4
25 M6 6.0
40 M6 6.0
50 M8 8.0
65 M8 8.0
80 M8 8.0
100 M10 14.5
125 M10 14.5
150 M12 20.0
200 M12 20.0
250 M16 50.0
300 M16 50.0
Assemblaggio della valvola
1. Pulire tutti i componenti e sostituire
eventuali parti danneggiate.
2. Se la sede è rivestita in TFE, è necessario
immergerla in acqua quasi bollente
(da90°C a 98°C) per 30 minuti, al fine di
renderla sufficientemente elastica per
l’assemblaggio.
3. Inserire l’estremità lunga dell’albero in uno
dei fori della sede, ruotandolo. Se possibile,
cospargere un leggero strato di silicone
sull’albero per facilitare l’operazione.
4. Deformare la sede fino a ottenere un
lungo ovale e inserire la l’estremità corta
dell’albero nel foro della sede rimanente.
AVVERTENZA
Per eseguire questa procedura è necessario
indossare quanti protettivi, in particolare se
si deve installare una sede rivestita in TFE, in
quanto la sua temperatura potrebbe essere
particolarmente elevata dopo l’immersione in
acqua quasi bollente.
5. Inserire l’estremità lunga dell’albero nella
metà superiore del corpo e verificare che
la sede sia perfettamente inserita nella
scanalatura a coda di rondine del corpo.
6. Inserire boccola e packing nel foro del
collarino della parte superiore del corpo.
7. Collocare la parte inferiore del corpo
sull’estremità corta dell’albero-disco e
sulla metà superiore del corpo, verificando
che la sede sia perfettamente inserita nella
scanalatura a coda di rondine e che le
piccole protuberanze rettangolari presenti
su ciascuna metà del corpo siano allineate
l’una all’altra.
8. Fissare le due metà del corpo per mezzo di
due viti a testa esagonale, serrate in base
alla coppia raccomandata.
5 MANUTENZIONE
Le valvole Figura 990/991 non necessitano di
alcuna manutenzione ordinaria. Se, tuttavia, la
valvola necessitasse di interventi o riparazioni,
attenersi a quanto segue.
Rimozione della valvola dalla linea
1. Ruotare il disco fino a quasi chiudere la
valvola (circa 5 gradi prima della chiusura).
Le facce parallele dell’albero o il foro della
linguetta sono in linea con il disco.
2. Allentare tutti i prigionieri delle flange e
rimuoverne un numero sufficiente per
consentire l’estrazione della valvola.
3. Allontanare le flange per mezzo di
uno strumento adeguato e rimuovere
delicatamente la valvola dalla tubazione.
Disassemblaggio della valvola
1. Ruotare il disco in posizione di apertura.
2. Rimuovere le viti che tengono insieme le
due metà del corpo.
3. Rimuovere la parte inferiore del corpo;
fare leva tramite strumenti dall’estremità
piatta nelle scanalature tra le due metà del
corpo e forzare fino a separale. È possibile
utilizzate dei cacciavite a testa piatta.
4. Rimuovere l’albero-disco e la sede dalla
metà superiore del corpo.
5. Rimuovere la boccola e il packing dalla
parte alta della metà superiore del corpo.
6. Deformare la sede fino a ottenere un
lungo ovale, in modo da fare fuoriuscire
l’estremità inferiore (corta) dell’albero dal
foro della sede.
7. Estrarre l’estremità lunga dell’albero
dall’altro foro della sede.
COPPIA DI SERRAGGIO RACCOMANDATA PER LE VITI DEL CORPO
Dimensione valvola (DN) Dim. prigioniero Coppia di serraggio (Nm)
KEYSTONE FIGURA 990/991 VALVOLE A FARFALLA
IstruzIonI dI InstallazIone, funzIonamento e manutenzIone
Fluidi abrasivi
Se la valvola viene utilizzata su fluidi abrasivi,
è necessario verificare le condizioni di disco
e sede a ogni intervento di manutenzione.
Generalmente, se la sede presenta segni
di incisione di profondità superiore a 1, è
necessario sostituirla. Se il bordo di tenuta del
disco presenta incisioni di profondità superiore
a 0.5 mm, il gruppo disco/albero deve essere
sostituito.