LEGRIA GX10

Canon LEGRIA GX10 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Canon LEGRIA GX10 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Videocamera 4K
PUB. DII-0117-000C
Manuale di istruzioni
PAL
Firmware ver. 1.0.3.0
2
Introduzione
ATTENZIONE DEL COPYRIGHT
Ogni registrazione non autorizzata di materiale sottoposto a copyright viola i diritti dei proprietari e infrange le
leggi sul copyright.
Riconoscimento dei marchi di fabbrica
I loghi SD, SDHC e SDXC sono marchi di fabbrica di SD-3C, LLC.
Microsoft e Windows sono marchi depositati o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o
negli altri paesi.
Apple e macOS sono marchi depositati di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi depositati o marchi registrati di HDMI
Licensing Administrator, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.
Wi-Fi è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance.
Wi-Fi Certified, WPA, WPA2 e il logo di Wi-Fi Certified sono marchi di fabbrica di Wi-Fi Alliance.
WPS nelle impostazioni della videocamera, nelle indicazioni su schermo e in questo manuale significa
“configurazione Wi-Fi protetta”.
Il marchio Wi-Fi Protected Setup Identifier Mark è un marchio di Wi-Fi Alliance.
JavaScript è un marchio o marchio registrato di Oracle Corporation, delle rispettive filiali o consociate, negli
Stati Uniti e in altri paesi.
Altri nomi e prodotti non menzionati sopra possono essere marchi depositati o registrati delle rispettive
società.
Il presente dispositivo include tecnologia exFAT concessa in licenza da Microsoft.
This product is licensed under AT&T patents for the MPEG-4 standard and may be used for encoding
MPEG-4 compliant video and/or decoding MPEG-4 compliant video that was encoded only (1) for a
personal and non-commercial purpose or (2) by a video provider licensed under the AT&T patents to provide
MPEG-4 compliant video. No license is granted or implied for any other use for MPEG-4 standard.
THIS PRODUCT IS LICENSED UNDER THE AVC PATENT PORTFOLIO LICENSE FOR THE PERSONAL
USE OF A CONSUMER OR OTHER USES IN WHICH IT DOES NOT RECEIVE REMUNERATION TO (i)
ENCODE VIDEO IN COMPLIANCE WITH THE AVC STANDARD (“AVC VIDEO”) AND/OR (ii) DECODE AVC
VIDEO THAT WAS ENCODED BY A CONSUMER ENGAGED IN A PERSONAL ACTIVITY AND/OR WAS
OBTAINED FROM A VIDEO PROVIDER LICENSED TO PROVIDE AVC VIDEO. NO LICENSE IS GRANTED
OR SHALL BE IMPLIED FOR ANY OTHER USE. ADDITIONAL INFORMATION MAY BE OBTAINED FROM
MPEG LA, L.L.C. SEE HTTP://WWW.MPEGLA.COM
3
Caratteristiche della LEGRIA GX10
La Canon LEGRIA GX10 è una videocamera 4K ad alte prestazioni, ma compatta, ideale in svariate situazioni. Le
seguenti sono solo alcune delle principali funzioni offerte dalla videocamera.
Registrazione 4K
Sensore e processore di immagine avanzati
La videocamera dispone di un sensore CMOS di
tipo 1,0, che cattura video a circa 8,29 megapixel
effettivi (3840x2160). I video vengono poi elaborati
da Dual DIGIC DV 6, una piattaforma di elaborazione
delle immagini all'avanguardia. Ciò permette alla
videocamera di funzionare perfettamente in
condizioni di scarsa illuminazione e di ottenere una
migliore stabilizzazione dell'immagine.
Obiettivo zoom ad ampia portata
Con uno zoom ottico a 15x e lunghezza focale di
25,5 mm* (equivalenti a 35 mm) a grandangolo
massimo, la videocamera permette di realizzare
magnifiche riprese in grandangolo.
Comodità e funzionalità
Particolare versatilità
Le caratteristiche di questa videocamera la rendono
uno strumento perfetto e, grazie alla compattezza,
molto maneggevole. La stabilizzazione avanzata
dell'immagine (A 58) permette di effettuare riprese
in svariate situazioni.
Pulsanti per il controllo manuale a portata "di dito"
L'anello della messa a fuoco/zoom facilita la messa
a fuoco ideale. La funzione dell'anello si può
modificare in modo da azionare lo zoom. Le funzioni
usate più di frequente si possono assegnare a un
pulsante programmabile e regolare con la ghiera di
assistenza (A 87). Inoltre, la videocamera dispone
anche di cinque pulsanti programmabili sulla
videocamera e uno su schermo a cui assegnare
varie funzioni per renderne più pratico l'accesso
(A 88).
Opzioni di registrazione con schede SD
La videocamera può registrare video 4K in formato
MP4 su scheda SD. Grazie ai due alloggiamenti per
schede SD, si possono fare registrazioni doppie
(A 44), registrando cioè la stessa clip su entrambe
le schede, oppure registrazioni relay, o continue,
passando da una scheda all'altra quando la prima si
riempie. La registrazione doppia è comoda per
creare una copia delle registrazioni, mentre la
registrazione relay è utile per tempi di registrazione
prolungati.
Funzioni di rete
(A 105)
La videocamera si può connettere in rete tramite
Wi-Fi. Questo permette di gestire la videocamera a
distanza tramite l'applicazione Telecomando
Browser (A 113) su un dispositivo di rete connesso
e di trasferire in modo semplice file a un server FTP
utilizzando il protocollo FTP (A 121).
Opzioni per il time code
(A 71)
Il time code generato dalla videocamera può essere
trasmesso dal terminale HDMI OUT per essere
sincronizzato con altri dispositivi esterni. Anche un
codice del bit utente (A 73) può essere trasmesso
con segnale in uscita.
Dual Pixel CMOS AF
La videocamera dispone della tecnologia Dual Pixel
CMOS AF, che offre funzioni di messa a fuoco
automatica più avanzate (A 46). Oltre all'autofocus
continuo, la messa a fuoco manuale con assistenza
AF permette di effettuare manualmente la maggior
parte della messa a fuoco e poi farla terminare
automaticamente alla videocamera. Quando si
utilizza la MF con assistenza AF, la videocamera non
esegue regolazioni inaffidabili, pertanto la messa a
fuoco risulta più regolare che con l’AF continuo. La
videocamera è anche in grado di mettere a fuoco
automaticamente i volti delle persone e seguire
soggetti in movimento mantenendoli a fuoco
(A 52).
Anche durante la messa a fuoco manuale, la nuova
funzione di guida messa a fuoco a Dual Pixel
(A 47) funge da guida visiva intuitiva che consente
di verificare se l’immagine è a fuoco e, se
necessario, le regolazioni da apportare. Può risultare
molto utile per ottenere video 4K sempre
straordinariamente nitidi.
4
Creatività ed espressività artistica
Modalità di registrazione speciali (A 45, 83)
Cambiando la velocità dei fotogrammi durante le
registrazioni, le immagini risulteranno accelerate o al
ralenti. Con la preregistrazione, invece, le
registrazioni hanno inizio tre secondi prima dell'avvio
effettivo, per ridurre il rischio di perdere rare
occasioni di ripresa.
Look (
A 70)
Per creare ogni volta il "look" desiderato per le
riprese, si possono regolare vari aspetti
dell'immagine, ad esempio profondità di colore,
nitidezza e luminosità. Se si preferisce, invece, si
possono anche utilizzare dei look preimpostati. Il
look [Wide DR], ad esempio, applica una curva
gamma dal raggio dinamico molto ampio e la
matrice di colore adatta.
Altre caratteristiche
• Pacchi batteria compatibili con Intelligent System,
per una stima (in minuti) del tempo residuo per le
registrazioni.
• Compatibilità con il ricevitore GPS GP-E2
opzionale, per aggiungere indicazioni geografiche
(geotag) alle registrazioni (A 85).
• Varietà di opzioni di stabilizzazione dell'immagine
(A 58), per scegliere la più appropriata alle
condizioni di registrazione.
• Compatibilità con il controllo remoto RC-V100
opzionale (A 84), per gestire la videocamera in
modo molto più professionale rispetto al
telecomando fornito in dotazione.
• Pannello LCD di ottima visibilità (A 23) e mirino
(A 22), entrambi regolabili per facilitare l'uso
indipendentemente dall'angolazione delle riprese.
5
1. Introduzione 9
Informazioni relative al manuale 9
Simboli usati in questo manuale 9
Accessori forniti 11
Denominazione delle parti 12
Videocamera 12
Telecomando WL-D89 17
2. Preparazione 19
Alimentazione 19
Uso dei pacchi batteria 19
Preparazione della videocamera 22
Uso del paraluce e del copriobiettivo 22
Utilizzo del mirino 23
Utilizzo dello schermo LCD 23
Regolazione dell'impugnatura e uso delle
cinghie 24
Telecomando 25
Utilizzo di un treppiede 25
Operazioni di base26
Accensione e spegnimento della videocamera 26
Cambiare la modalità operativa della
videocamera 27
Utilizzo del pulsante MENU e del joystick 27
Impostazioni data, ora e lingua 28
Impostazione della data e dell’ora 28
Modifica della lingua 29
Modifica del fuso orario 29
Utilizzo delle schede SD30
Schede SD compatibili 30
Inserimento e rimozione di una scheda SD 31
Per inizializzare una scheda SD 32
Selezione della scheda SD per le registrazioni 32
Utilizzo dei menu 33
Menu FUNC 33
Menu di impostazione 34
3. Registrazione 37
Registrazione di video e foto 37
Preparazione alla registrazione 37
Registrazione di base 38
Verifica dell'ultima clip registrata 39
Utilizzo della ventola 39
Visualizzazioni su schermo 40
Configurazione video: risoluzione, bit rate e
velocità dei fotogrammi 43
Selezione registrazione interna 43
Selezione di risoluzione e bit rate 43
Selezione della velocità dei fotogrammi 43
Registrazione doppia e registrazione relay 44
Modalità di registrazione movimento lento e
veloce 45
Regolazione della messa a fuoco 46
Messa a fuoco manuale 46
MF con assistenza AF 49
AF continuo 50
Modifica delle dimensioni del riquadro AF 50
Rilevamento e puntamento del viso 52
Zoom 54
Uso dell'anello della messa a fuoco/zoom 54
Utilizzo del pulsante dello zoom 55
Uso del telecomando in dotazione o opzionale 56
Utilizzo dei comandi dello zoom su schermo 57
Convertitore tele digitale 57
Stabilizzazione dell'immagine 58
IS dinamico o standard 58
Powered IS 58
Limite del controllo automatico del guadagno
(AGC) 60
Modalità di ripresa61
AE programmato ()61
AE con priorità otturatore ()61
AE con priorità diaframma ()62
Esposizione manuale (n)62
Modalità per scene speciali 63
Regolazione dell'esposizione 64
Blocco dell’esposizione - (blocco AE) 64
Esposizione touch "al tatto" 64
Compensazione dell’esposizione 65
Correzione della retroilluminazione 65
Motivo zebra 66
Indice
6
Filtro ND 67
Bilanciamento del bianco 68
Utilizzo dei look 70
Impostazione del time code 71
Selezione della modalità del time code 71
Impostazione del bit dell’utente 73
Utilizzo della mini slitta avanzata 74
Utilizzo di un faretto video esterno 74
Registrazione audio 75
Utilizzo di un microfono esterno 75
Scene audio 75
Regolazione del livello di registrazione audio 77
Impostazioni avanzate per il microfono 77
Utilizzo delle cuffie 81
Barre di colore/Segnale di riferimento audio 82
Registrazione delle barre di colore 82
Registrazione di un segnale audio di
riferimento 82
Preregistrazione 83
Utilizzo del controllo remoto RC-V100
opzionale 84
Utilizzo del ricevitore GPS GP-E2 opzionale 85
4. Personalizzazione 87
Pulsante e ghiera CUSTOM 87
Pulsanti programmabili 88
Funzioni assegnabili 89
Salvataggio e caricamento delle impostazioni della
videocamera 90
Salvataggio delle impostazioni della
videocamera 90
Caricamento delle impostazioni della
videocamera 90
5. Riproduzione 91
Riproduzione di base91
Schermata indice per riproduzioni 91
Cambiare schermata indice 92
Riproduzione delle registrazioni 92
Comandi di riproduzione 93
Regolazione del volume 94
Visualizzazione delle informazioni delle clip 94
Operazioni con clip e foto 95
Eliminazione di clip e foto 95
Taglio delle clip 96
Copia di clip e foto 97
Recupero delle clip 98
6. Connessioni esterne 99
Configurazione dell’uscita video 99
Configurazione dell'uscita video (con priorità alle
registrazioni interne) 99
Configurazione dell'uscita video (solo registrazioni
esterne) 100
Collegamento a un monitor o registratore
esterni 101
Schema di connessione 101
Registrazioni video utilizzando un registratore
esterno 101
Connessione a un monitor esterno 102
Usare le clip su un computer 103
7. Funzioni di rete 105
Nota sulle funzioni di rete 105
Connessione a una rete Wi-Fi 106
Punto accesso videocamera 107
Connessione in modalità a infrastruttura 108
Configurazione Wi-Fi protetta (WPS) 109
Ricerca di punti di accesso 110
Configurazione manuale 111
Selezione della connessione in rete e modifica
della configurazione 112
Selezione di una connessione in rete 112
Modifica delle impostazioni di rete 112
Telecomando Browser: gestire la videocamera da
un dispositivo di rete 113
Configurazione di Telecomando Browser 113
Avvio di Telecomando Browser 113
Utilizzo di Telecomando Browser 115
Trasferimento di file FTP 121
Configurazione del server FTP e impostazioni di
trasferimento 121
Trasferimento di clip (trasferimento FTP) 122
7
8. Informazioni aggiuntive 123
Opzioni dei menu 123
Menu FUNC 123
Menu di impostazione 124
Risoluzione dei problemi 131
Elenco dei messaggi 135
Precauzioni per l'uso e istruzioni per la
sicurezza 140
Manutenzione/Altro 144
Accessori opzionali 145
Caratteristiche tecniche 147
Tabelle di riferimento 150
Durata di ricarica 150
Tempo di registrazione approssimativo rimanente
su una scheda SD 150
Durata approssimativa di registrazione continua
con un pacco batteria completamente
carico 150
Indice analitico 153
8
1
9
Introduzione
Informazioni relative al manuale
Grazie per avere scelto una Canon LEGRIA GX10. Prima di utilizzare la videocamera, leggere attentamente il
manuale e conservarlo per farvi riferimento in futuro. Qualora la videocamera non funzionasse correttamente,
consultare Risoluzione dei problemi (A 131).
Simboli usati in questo manuale
IMPORTANTE: precauzioni relative al funzionamento della videocamera.
NOTE: argomenti aggiuntivi a complemento delle procedure operative di base.
A: numero della pagina di riferimento sul manuale.
Nel manuale vengono usati questi termini:
“Scheda di memoria” indica una scheda SD, SDHC o SDXC.
“Schermo” indica lo schermo LCD e lo schermo del mirino.
“Clip’’ si riferisce ai filmati girati con una sola registrazione (ad esempio, dal punto in cui viene premuto il
pulsante REC per avviare la registrazione fino a quello in cui viene premuto nuovamente per sospenderla).
“Foto” e “immagine fissa” sono usati intercambiabilmente con lo stesso significato.
“Dispositivo di rete” indica un dispositivo (ad esempio uno smartphone o un tablet) connesso alla videocamera
tramite Wi-Fi.
Le fotografie in questo manuale sono immagini simulate scattate con una fotocamera fissa. Alcune immagini di
schermate sono state semplificate tramite ritocco.
Icone delle modalità operative: Un'icona ombreggiata (come ) indica che la funzione descritta può essere
utilizzata nella modalità operativa visibile; un'icona non ombreggiata (come ) indica che la funzione non
può essere utilizzata.
Modalità operative:
Posizione del selettore POWER: modalità di ripresa (CAMERA) o di riproduzione
(MEDIA). Per maggiori dettagli, consultare Accensione e spegnimento della
videocamera (A 26).
Posizione del selettore della modalità. Per maggiori dettagli, consultare Cambiare
la modalità operativa della videocamera (A 27).
Informazioni relative al manuale
10
Le selezioni nei menu vengono rappresentate come mostrato qui di seguito. Per maggiori dettagli su come
utilizzare i menu, consultare Utilizzo dei menu (A 33). Per un sommario di tutte le opzioni di menu e le
impostazioni disponibili, consultare Opzioni dei menu (A 123).
1 Selezionare [Reg. interna/esterna].
> [3 ! Configuraz. registraz.] > [Reg. interna/esterna]
2 Toccare [v Priorità reg. interna] e poi [X].
Indica di premere il pulsante
MENU.
Il numero della pagina di
riferimento viene fornito solo per
le procedure principali.
Nelle parentesi quadre [ ] sono riportate le voci
(opzioni di menu, pulsanti su schermo,
messaggi ecc.) così come appaiono sullo
schermo della videocamera.
Le frecce indicano un
avanzamento all'interno dei
menu o la fase successiva di
una procedura.
11
Accessori forniti
Accessori forniti
I seguenti accessori sono forniti in dotazione con la videocamera:
Adattatore CA CA-946
(con cavo di alimentazione)
Pacco batteria BP-828 Cavo USB IFC-300PCU/S Cavo HDMI ad alta velocità
HTC-100/S
Paraluce con copriobiettivo Copriobiettivo Telecomando WL-D89
(con batteria a bottone al litio
CR2025)
Guida rapida
Denominazione delle parti
12
Denominazione delle parti
Videocamera
1 Pulsanti ND FILTER (filtro ND) +/– (A 67)
2 Pulsante PRE REC (preregistrazione) (A 83)/
Pulsante programmabile 3 (A 88)
3 Pulsante u (verifica registrazione) (A 39)/
Pulsante programmabile 4 (A 88)
4 Levetta del copriobiettivo (A 37)
5 Paraluce (A 22)
6 Anello messa a fuoco/zoom (A 46, 54)
7 Ghiera CUSTOM (personalizzabile) (A 87)
8 Pulsante CUSTOM (personalizzabile) (A 87)
9 Selettore dell'anello messa a fuoco/zoom
(A 46, 54)
10 Pulsante DISP (visualizzazione su schermo)
(A 40)/
Pulsante BATT. INFO (informazioni sulla batteria)
(A 21)
1
78 9 10
23
45 6
13
Denominazione delle parti
1 Bocchetta emissione aria (A 39)
2 Altoparlante incorporato (A 94)
3 Selettore SD CARD (per aprire l'alloggiamento
delle schede SD) (A 31)
4 Bocchetta immissione aria (A 39)
5 Pulsante di rilascio paraluce (A 22)
6 Cinghia dell’impugnatura (A 23)
7Terminale USB (A 85)
8Terminale HDMI OUT (A 101)
9 Terminale MIC (microfono) (A 75)
2
8
9
341
5
6
7
Denominazione delle parti
14
1 Joystick (A 27)/Pulsante SET (A 27)
2 Pulsante MENU (A 27, 34)
3 Sensore del telecomando (A 25)
4 Pulsante AF/MF (A 46)/
Pulsante programmabile 1 (A 88)
5 Pulsante POWERED IS (stabilizzazione
avanzata dell'immagine) (A 58)/
Pulsante programmabile 2 (A 88)
6 Schermo LCD tattile (A 23)
7 Mirino (A 22)
8 Levetta di regolazione diottrica (A 22)
9 Attacchi per cinghia (A 23)
10 Pulsante MAGN. (ingrandimento) (A 49)/
Pulsante programmabile 5 (A 88)
11 Pulsante REC (avvio/arresto registrazione video)
(A 37)
12 Alloggiamento batteria (A 19)
13 Numero di serie
14 Terminale REMOTE (controllo remoto)
Per collegare il controllo remoto RC-V100
opzionale (A 84) o un telecomando disponibile
in commercio.
15 Terminale × (cuffie) (A 81)
16 Terminale DC IN (A 19)
1
7
8
9
10
11
14
15
16
2
3
4
5
6
12
13
15
Denominazione delle parti
1 Mini slitta avanzata (A 74)
2 Indicatore POWER/CHG (carica della batteria)
(A 19)
3 Selettore di avvio (A 26)
4Pattino
5 Microfono stereo incorporato (A 75)
6 Indicatore ACCESS (accesso) (A 37)
7 Pulsante zoom (A 54)
8 Selettore di modalità (A 27)
9 Coperchio degli alloggiamenti delle schede SD
(A 31)
10 Alloggiamento scheda SD 2 (A 31)
11 Alloggiamento scheda SD 3 (A 31)
1
78
10 11
23 4 5
69
Denominazione delle parti
16
1 Attacco per il perno antirotazione del treppiede
2 Attacco per treppiede (A 25)
3 Selettore BATTERY RELEASE (rilascio batteria) (A 20)
4Oculare (A 22)
2134
17
Denominazione delle parti
Telecomando WL-D89
1 Pulsante START/STOP (A 37)
Come il pulsante REC sulla videocamera, per
avviare/arrestare le registrazioni video.
2 Pulsante G (per aprire la schermata di
selezione indice) (A 92)
3 Pulsante MENU (A 33)
4 Pulsante DISP. (visualizzazione su schermo)
(A 40)
5 Pulsante SET
6 Pulsante
Ñ (stop) (A 92)
7 Pulsante PHOTO (foto) (A 38)
8 Pulsanti zoom (A 56)
9 Pulsanti di navigazione (Í/Î/Ï/Ð)
10 Pulsante Ò (avvio/interruzione) (A 92)
1
7
8
9
10
2
3
4
5
6
Denominazione delle parti
18
2
19
Preparazione
Alimentazione
La videocamera può essere alimentata con un pacco batteria o direttamente con l'adattatore CA. Se l'adattatore
CA viene collegato mentre è inserito un pacco batteria, la videocamera si alimenterà dalla presa di corrente.
Uso dei pacchi batteria
La videocamera si può alimentare utilizzando il pacco batteria BP-828 fornito in dotazione o con il BP-820
opzionale. Entrambi i pacchi batteria sono compatibili con Intelligent System e consentono di controllare a
schermo il tempo di utilizzo residuo approssimativo della batteria (espresso in minuti). Per ottenere valori più
precisi, quando si utilizza un pacco batteria per la prima volta, caricarlo completamente e usare la videocamera
finché non si scarica del tutto.
Ricarica del pacco batteria
Per ricaricare i pacchi batteria utilizzare l'adattatore CA CA-946 fornito in dotazione.
1 Assicurarsi che il selettore di avvio sia su OFF.
2 Collegare lo spinotto DC dell'adattatore CA al terminale DC IN
della videocamera.
3 Collegare il cavo di alimentazione all'adattatore CA.
4 Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di
corrente di rete.
5 Inserire il pacco batteria nella videocamera.
Spingere delicatamente il pacco batteria nell'alloggiamento e
farlo scorrere in avanti fino a sentire uno scatto.
Alimentazione
20
6 La ricarica avrà inizio.
Durante la ricarica, l'indicatore POWER/CHG si accenderà in
rosso. A ricarica completata, l’indicatore si spegnerà. Se
l'indicatore POWER/CHG lampeggia, consultare Risoluzione
dei problemi (A 131).
7 Una volta terminata la ricarica, scollegare l'adattatore CA
seguendo l'ordine mostrato nella figura.
Per rimuovere il pacco batteria
1 Fare scorrere il selettore BATTERY RELEASE in direzione della
freccia e tenerlo premuto.
2 Fare scorrere il pacco batteria verso il basso ed estrarlo.
1/156