Kaysun Minichillers Full DC Inverter Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Mini Chiller Inverter Serie Nexus
KEM-05 DVN1
KEM-07 DVN1
KEM-10 DVN
KEM-12 DVN
KEM-12 DTN
KEM-14 DTN
KEM-16 DTN
Vi ringraziamo per aver acquistato il nostro prodotto.
MANUALE DI INSTALLAZIONE
E USO
1
TEMPERATURA ARIA
ESTERNA
TEMPERATURA ARIA
ESTERNA
INDICE PAGINA
1.
INTRODUZIONE
1.1
Informazioni generali
Questi dispositivi possono essere utilizzati per il riscaldamento e per il
raffreddamento. Possono essere associati a ventilconvettori, ad
applicazioni di riscaldamento a pavimento (collegamento stazione
mista) ed a radiatori a elevata efficienza e bassa temperatura
(fornitura locale).
Un comando per controllare l'impianto viene fornito in dotazione
standard con l’unità.
È possibile usare anche un comando a filo per controllare l’impianto
(optional).
Raggio d'azione
MODALI
RAFFREDDAMENTO
MODALI
RISCALDAMENTO
t(°C)
t(°C)
46
27
35
0
-5
-15
4 7 15 20 t(°C)
35 40 54 t(°C)
TEMPERATURA DI
DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA
TEMPERATURA DI
DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA
(*) L’apparecchio non può funzionare in condizioni meteorologiche con
temperature sotto -15ºC. Se è necessario azionarlo, si deve
aggiungere una fonte di calore ausiliaria esterna, come un radiatore
di riserva, che serve anche da supporto in caso di
malfunzionamento dell’unità e come protezione antigelo delle
tubazioni esterne dell’acqua in inverno.
Questi modelli hanno una funzione antigelo che permette di
utilizzare pompe di calore per evitare che l’impianto idraulico si
congeli in qualsiasi condizione. In caso di incidente o di interruzione
intenzionale dell’alimentazione si consiglia di usare glicole etilenico.
1.2
Scopo del presente manuale
Il presente manuale di installazione e uso contiene la procedura di
selezione e la procedura di progettazione dell’impianto idraulico In un
capitolo a parte del presente manuale sono illustrati alcuni
suggerimenti e precauzioni sulla progettazione del circuito idraulico
Una volta effettuata la selezione e la progettazione dell’impianto
idraulico il presente manuale descrive le procedure per la
movimentazione, l’installazione e la connessione dell’apparecchio. Il
presente manuale è stato preparato per garantire un’adeguata
manutenzione dell’apparecchio, e fornirà un aiuto in caso di problemi.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA
DELL’INSTALLAZIONE CONSERVARE IL MANUALE IN UN
LUOGO ACCESSIBILE PER CONSULTAZIONI FUTURE.
LA SCORRETTA INSTALLAZIONE O COLLEGAMENTO
DELL'APPARECCHIO O DI ACCESSORI POTREBBE CAUSARE
SCOSSE ELETTRICHE, CORTOCIRCUITI, FUGHE, INCENDI O
ALTRI DANNI ALL'APPARECCHIATURA. ASSICURARSI DI
UTILIZZARE SOLO ACCESSORI FABBRICATI DAL FORNITORE,
SPECIFICATAMENTE PROGETTATI PER ESSERE UTILIZZATI
CON L'APPARECCHIATURA, E CHE L'INSTALLAZIONE SIA
ESEGUITA DA UN PROFESSIONISTA
TUTTE LE ATTIVITÀ DESCRITTE IN QUESTO MANUALE
DEVONO ESSERE ESEGUITE DA UN TECNICO AUTORIZZATO.
ASSICURARSI DI INDOSSARE UN'ADEGUATA PROTEZIONE
PERSONALE COME GUANTI E OCCHIALI DI SICUREZZA
QUANDO SI ESEGUE L'INSTALLAZIONE, LA MANUTENZIONE O
LA RIPARAZIONE DELL'UNI.
IN CASO DI DUBBI, CONSULTARE IL RIVENDITORE SULLE
PROCEDURE DI INSTALLAZIONE O USO
2.
ACCESSORI
2.1
Accessori forniti con l’unità
Uni
Qua
ntità
Forma
Manuale di
installazione e uso
1
Fascetta in gomma
per fili (solo 10~16kW)
2
Tubo di connessione
deflusso (per il telaio)
1
Cacciavite spaccato
1
Filtro a forma di Y
1
2
3.
CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA.
Le precauzioni elencate di seguito sono suddivise nelle seguenti
tipologie. Sono molto importanti, assicurarsi quindi di seguirle con
attenzione.
Significati dei simboli di PERICOLO, AVVERTENZA, ATTENZIONE e
NOTA.
PERICOLO
Indica una situazione di pericolo imminente che, se non evitata,
può causare lesioni gravi.
AVVERTENZA
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non
evitata, potrebbe causare lesioni gravi.
ATTENZIONE
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non
evitata, può provocare lesioni lievi o moderate. È utilizzato anche
per avvertire riguardo a pratiche non sicure.
NOTA
Indica situazioni che potrebbero causare guasti alle
apparecchiature o danni alle cose.
PERICOLO
Prima di toccare i morsetti elettrici, spegnere l'interruttore di
alimentazione.
Quando i pannelli di servizio vengono rimossi, le parti sotto tensione
potrebbero facilmente essere toccate per errore.
Non lasciare mai l'apparecchiatura incustodita durante l'installazione
o la manutenzione quando il pannello di servizio è stato rimosso.
Non toccare i tubi dell'acqua durante e subito dopo il funzionamento,
poiché potrebbero essere molto caldi e bruciare la mano. Per evitare
lesioni, dare il tempo alle tubazioni di tornare alla temperatura
normale o assicurarsi di indossare guanti protettivi.
Non toccare gli interruttori con le dita bagnate. Toccare un interruttore
con le dita bagnate può causare scosse elettriche.
Prima di toccare le parti elettriche, spegnere l'alimentazione
dell'apparecchiatura.
AVVERTENZA
Strappare e gettare via i sacchetti di imballaggio in plastica, per
evitare che i bambini vi giochino.
Ciò può causare lesioni gravi o la morte per soffocamento.
Smaltire in modo sicuro i materiali di imballaggio come chiodi e altre
parti metalliche o in legno che potrebbero causare lesioni.
Chiedete al rivenditore o a personale qualificato di eseguire i lavori
di installazione, seguendo il presente manuale. Non installare l'unità
da soli. Un'installazione non corretta potrebbe causare fughe
d'acqua, scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi di utilizzare solo accessori e parti specifici per lavori di
installazione.
Il mancato utilizzo di parti specifiche può causare fughe d'acqua,
scosse elettriche, incendi o la caduta dell'apparecchio dal supporto.
Installare l'unità su una fondazione in grado di sopportarne il peso.
Insufficiente forza fisica può causare la caduta dell'apparecchiatura
e possibili lesioni
Eseguire i lavori di installazione specificati tenendo conto della
possibilità di forte vento, uragani o terremoti.
Un'installazione non corretta può provocare incidenti dovuti alla
caduta dell'apparecchiatura.
Assicurarsi che l'impianto elettrico sia realizzato da personale
qualificato, secondo le leggi, i regolamenti locali e questo manuale,
utilizzando un circuito separato.
Un'insufficiente capacità del circuito di alimentazione o
un impianto elettrico inappropriato possono causare
scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi di installare un interruttore salvavita in base alle
leggi e ai regolamenti locali.
La mancata installazione può causare scosse elettriche e
incendi.
Assicurarsi che tutti i cavi siano sicuri. Utilizzare i cavi
specificati e assicurarsi che le connessioni dei morsetti o dei
cavi siano protette da acqua e altri agenti esterni avversi.
Un collegamento o un fissaggio scorretti possono causare un
incendio.
Quando si collegano i cavi dell'alimentazione, posizionarli in
modo che il pannello frontale possa essere chiuso saldamente.
Se non correttamente fissato, può causare il surriscaldamento
dei terminali, scosse elettriche o incendi.
Dopo aver completato i lavori di installazione, controllare per
assicurarsi che non vi siano perdite di refrigerante.
Non toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito in quanto
potrebbe causare gravi congelamenti.
Non toccare i tubi del refrigerante durante e immediatamente
dopo il funzionamento, poiché possono essere caldi o freddi, a
seconda della condizione del refrigerante che scorre nelle
tubature, nel compressore e nelle altre parti del ciclo
refrigerante. Ustioni o congelamento sono possibili se si
toccano i tubi del refrigerante. Per evitare lesioni, lasciare ai tubi
il tempo di tornare alla temperatura normale o, se si devono
toccare, assicurarsi di indossare guanti protettivi.
Non toccare le parti interne (pompa ecc.) durante e subito dopo
il funzionamento.
Il contatto con i componenti interni può provocare ustioni. Per
evitare lesioni, dare alle parti interne il tempo di tornare alla
temperatura normale o, se si devono toccare, assicurasi di
indossare guanti protettivi.
ATTENZIONE
Collegare a terra l'unità.
La messa a terra deve essere conforme alle leggi e ai regolamenti
locali.
Non collegare il cavo di terra ai tubi del gas o
dell'acqua, ai parafulmini o ai cavi di terra del telefono.
Una messa a terra incompleta può provocare scosse
elettriche.
a)
Tubo del gas.
In caso di fughe di gas, si possono verificare incendi o
esplosioni.
b)
Tubo dell'acqua.
I tubi rigidi in vinile non sono prese a terra efficaci.
c)
Parafulmini o cavi di terra del telefono.
La soglia elettrica può aumentare in modo anomalo in caso di
fulmine.
Installare il cavo di alimentazione ad almeno 3 piedi (1 metro) di
distanza da televisori o radio per evitare interferenze o rumore.
(Secondo le onde radio, una distanza di 3 piedi (1 metro) può non
essere sufficiente per eliminare il rumore).
Non lavare l'apparecchiatura. Ciò potrebbe causare scosse
elettriche o incendi. L'apparecchio deve essere installato in
conformità con le normative di cablaggio nazionali. Se il cavo di
alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal
fabbricante, dal servizio di assistenza o da personale qualificato, al
fine di evitare rischi.
Non installare l'unità nei seguenti luoghi:
a)
In presenza di nebbia di olio minerale, olio nebulizzato o
vapori. Le parti in plastica possono deteriorarsi e allentarsi o
causare perdite d'acqua.
b)
Dove vengono prodotti gas corrosivi (come acido solforico).
La corrosione dei tubi di rame o delle parti saldate può
causare perdite di refrigerante.
c)
In presenza di macchine che emettono onde
elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche possono
3
disturbare il sistema di controllo e causare
malfunzionamenti.
d)
Dove possono esservi fughe di gas infiammabili, dove
possono esservi sospese in aria fibra di carbonio o polveri
infiammabili o dove si maneggiano sostanze infiammabili
volatili come diluenti per vernici o benzina. Questi tipi di
gas potrebbero causare un incendio.
e)
Dove l'aria contiene alti livelli di sale, come vicino al mare.
f)
Se la tensione oscilla molto, come nelle fabbriche.
g)
In veicoli o natanti.
h)
Dove sono presenti vapori acidi o alcalini.
Questo apparecchio può essere utilizzato da minori di 8 anni e da
persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o
mancanza di esperienza e conoscenza, se sorvegliate o se
hanno ricevuto istruzioni su come usare l'unità in modo sicuro e
comprendono i pericoli connessi. I bambini non devono giocare
con l'apparecchiatura. La pulizia e la manutenzione non devono
essere eseguite da bambini senza la sorveglianza di un adulto.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non
giochino con l'apparecchio.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito
dal fabbricante, dal centro di assistenza o da altra persona
qualificata.
SMALTIMENTO: Non smaltire il prodotto come rifiuto non
differenziato. È necessario raccogliere tali rifiuti separatamente,
poiché devono essere trattati in modo speciale.
Non smaltire apparecchi elettrici nei rifiuti urbani, utilizzare le
strutture di raccolta differenziata.
Contattare le autorità locali per informazioni relative ai sistemi di
raccolta disponibili.
Se gli apparecchi elettrici sono smaltiti in discariche o cassonetti,
sostanze pericolose possono riversarsi nelle acque sotterranee
ed entrare nella catena alimentare, danneggiando la salute e il
benessere.
Il cablaggio deve essere eseguito da tecnici professionisti in
conformità con il regolamento nazionale e questo schema
elettrico. Deve essere incorporato al cablaggio fisso un
interruttore onnipolare con almeno 3 mm di distanza in tutti i poli
e un interruttore differenziale (RCD) con un valore nominale non
superiore a 30 mA, in conformità con la normativa nazionale.
1.
Quadro operativo
2.
Manometro dell’acqua
3.
Valvola di sfiato
4.
Ventilatori assiali
5.
Pressostato differenziale
6.
Condensatore
7.
Accumulatore
8.
Scarico di sicurezza
9.
Valvola elettrica di
espansione
10.
Scambiatore a piastre
11.
Quadro elettrico
12.
Interruttore alta pressione
13.
Valvola a 4 vie
14.
Vaso di espansione
15.
Pompa
16.
Interruttore bassa
pressione
17.
Serbatoio di stoccaggio
18.
Compressore
19.
Valvola di riempimento
automatico dell'acqua
4.2 Collegamenti dellunità
4.
PANORAMICA DELL'UNITÀ
4.1
Parti principali dellunità
1 Ingresso acqua
2 Uscita acqua
3 Orifizio di riempimento automatico
dell'acqua
4 Valvola di sicurezza, uscita
dell’acqua
5 Foro passacavo
1. Quadro operativo
2. Valvola a 4 vie
3. Serbatoio di stoccaggio
4. Pompa
5. Valvola elettrica di espansione
6. Compressore
7. Valvola di sfiato
8. Quadro elettrico
9. Manometro dell’acqua
10. Vaso di espansione
11. Scambiatore a piastre
12. Condensatore
13. Ventilatori assiali
14. Adattatore sostitutivo
(accessorio)
15. Scarico di sicurezza
16. Valvola di riempimento
automatico dell'acqua
(accessorio)
17. Interruttore flusso acqua
18. Interruttore alta pressione
19. Interruttore bassa
pressione
4
19
20
22
23
11
21
17
F
15
24
A
9
10
16
18
2
7
8
5
6
8
25 HP
13
LP 26
4
14
12
1
3
Raffred
dament
o
Riscald
amento
4.3 Ciclo refrigerante
4.4 Quadro elettrico
4.4.1 5/7kW (monofase)
Il quadro elettrico si trova all'interno dell'unità nella parte
superiore del vano tecnico dove si trovano anche i vari
componenti del circuito frigorifero.
Per accedere al pannello elettrico, rimuovere il pannello frontale
dell'unità svitando le viti.
1. Compressore
2. Valvola a 4 vie
3. Separatore gas liquido
4. Scambiatore di calore lato aria (condensatore)
5. Valvola elettronica di espansione
6. Capillare (solo 5/7kW)
7. Serbatoio di stoccaggio
8. Filtro
9. Scambiatore di calore lato acqua (scambiatore
di calore a piastre)
10. Pressostato differenziale (solo 10~16kW)
11. Flussostato (solo 5/7kW)
12. Termistore per la temperatura di scarico
13. Termistore per la temperatura esterna
14. Termistore per l’evaporazione nel riscaldamento
(termistore per condensatore nel raffreddamento)
15. Termistore per scambiatore di calore a piastre 1
16. Termistore per scambiatore di calore a piastre 2
17. Termistore per uscita acqua
18. Termistore per entrata acqua
19. Valvola di sfiato
20. Vaso di espansione
21. Pompa di circolazione
22. Manometro dell’acqua
23. Valvola di sicurezza
24. Valvola di riempimento automatico
dell'acqua
25. Interruttore alta pressione
5
1. STRUTTURA DEL PANNELLO ELETTRICO
(La figura seguente mostra la posizione dello schema, in base alle foto reali)
2. Scheda modulo PFC e IPM (foto solo per riferimento)
1. Porta del ponte del raddrizzatore di ingresso 1
2. Porta del ponte del raddrizzatore di ingresso 2
3. Porta induttanza PFC 1
4. P-OUT
5. Porta induttanza PFC 2
6. N-OUT
3. Scheda filtro CC (foto solo per riferimento)
7. Porta di controllo PFC
8. Porta +18V
9. Porta di comunicazione IPDU
10. Porta alimentazione N IPM
11. Porta connessione compressore U/V/W
12. Porta alimentazione P IPM
1. Alimentazione P IPM
2. Alimentazione N IPM
3. Alimentazione uscita N PFC
4. Alimentazione uscita P PFC
5. 380V CC (Porta di alimentazione della ventola CC)
Quadro di controllo
principale
Scheda filtro CC
Scheda modulo IPM e PFC
Induttanza FC
Trasformatore
Scheda display
Terminale di connessione del
cliente
6
4. Quadro di comando (foto solo per riferimento)
1. Alimentazione L
2. 2.Power N
3. Relè di ricarica preliminare (porta di ingresso del ponte
raddrizzatore 1)
4. Linea del ponte del raddrizzatore di ingresso (porta di
ingresso del ponte raddrizzatore 2)
5. Fusibile 5A
6. A IPDU
7. A PFC
8. Valvola solenoide (riserva)
9. Riscaldatore elettrico dello scambiatore di calore
10. Riscaldatore elettrico del compressore
11. Pompa
12. Riscaldatore elettrico della valvola di scarico
13. Riscaldatore elettrico del flussostato dell'acqua
14. Valvola a 4 vie
15. Pompa aggiuntiva/Porta dell'allarme a distanza
16. Ingresso trasformatore
17. Valvola di espansione elettronica
18. Porta di alimentazione della ventola CC
19. Porta ventilatore CC
20. Porta di controllo remoto
21. Interruttore di raffreddamento forzato
22. Interruttore di controllo dei parametri
23. Sensore temperatura Tin/Tout/Tb1
24. Sensore di temperatura di scarico (Tp)
25.
25.1. Uscita del sensore di temperatura dello scambiatore di calore esterno (T3)
25.2. Sensore temperatura ambiente (T4)
26.
26.1. Interruttore bassa pressione
26.2. Interruttore alta pressione
27. Porta quadro operativo e display
28. Interruttore flusso acqua
29. Uscita trasformatore
30. Porta comando a filo
4.4.2 10/12kW (monofase)
Rimuovere il pannello di ispezione svitando le cinque viti Il quadro elettrico si trova all'interno dell'unità nella parte superiore del vano tecnico.
1. Utilizzare il passacavo A per il cavo di alimentazione elettrica e il passacavo B per gli altri cavi esterni.
(La figura seguente mostra la posizione dello schema, in base alle foto reali)
Pannello di controllo principale Scheda modulo PFC e IPM
30
B
A
7
2. Quadro di comando (foto solo per riferimento)
1. Porta di uscita trasformatore
2. Porta sensore temperatura Tin/Tb1/Tout/Tb2
Nota: Tin: temp. ingresso acqua Tout: temp. uscita acqua Tb1:
Temp. 1 Scambiatore di calore a piastre
Tb2: Temp.2 scambiatore di calore a piastre
3. Porta sensore temperatura radiatore (Riservato) (T6)
4. Porta sensore temperatura scarico
5.1 Uscita porta sensore di temperatura dello scambiatore di
calore esterno (T3)
5.2 Porta sensore temp. ambiente (T4)
6. Porta quadro operativo e display
7.1 Interruttore bassa pressione
7.2 Interruttore alta pressione
8. Porta valvola pressione differenziale
9. Porta debug di fabbrica
10. Porta comando a filo
11. Porta valvola di espansione elettrica
12. Porta ingresso alimentazione L
13. Porta ingresso alimentazione N
14. Cablaggio a terra
15. Porta di ingresso raddrizzatore a ponte N
16. Porta ingresso raddrizzatore a ponte L
17. 8A tubo fusibile
18. Porta valvola solenoide (riservato)
19. Porta del riscaldatore elettrico della valvola di scarico
20. Porta del riscaldatore elettrico dello scambiatore a piastre
21. Porta del riscaldatore elettrico del flussostato
22. Porta pompa dell’acqua incassata
23. Porta del riscaldatore elettrico compressore
24. Porta valvola a 4 vie
25. Pompa esterna/Porta dell'allarme a distanza
26. Porta di controllo remoto
27. Porta ingresso trasformatore
28. Porta P/N/+15V
29. Porta di comunicazione tra IPDU e PCB principale
30. Porta ventilatore CC basso
31. Controllare interruttore a leva
32. Porta ventilatore CC alto
33. Interruttore a leva raffreddamento forzato
8
A
B
3. Scheda modulo PFC e IPM (foto solo per riferimento)
4.4.3 12~16kW (trifase)
1. Porta di uscita +18V
3. Porta di ingresso P per IPM
4. Porta alimentazione W del compressore
5. Porta alimentazione V del compressore
6. Porta alimentazione W del compressore
7. Uscita N PFC
8. Uscita P PFC
9. Porta induttanza PFC (L_1)
10. Porta induttanza PFC (L_2)
11. Ingresso PFC N
12. Ingresso IPM N
13. Porta di comunicazione con il quadro di
comando
Rimuovere il pannello di ispezione svitando le cinque viti Il
quadro elettrico si trova all'interno dell'unità nella parte superiore
del vano tecnico.
1. Utilizzare il passacavo A per il cavo di alimentazione
elettrica e il passacavo B per gli altri cavi esterni.
(La figura seguente mostra la posizione dello schema, in base alle
foto reali)
Quadro di comando Scheda modulo PFC e IPM
9
2. Quadro di comando (foto solo per riferimento)
1. Porta di ingresso per commutare lalimentazione
2. Porta di debugging
3. Porta di connessione per quadro operativo e display
4. Porta sensore temperatura Tin/Tb1/Tout/Tb2
Nota: Tin: temp. ingresso acqua Tout: temp. uscita acqua
Tb1: Temp.1 scambiatore di calore a piastre
Tb2: Temp. 2 Scambiatore di calore a piastre
5. Porta sensore temperatura scarico (Tp)
6.1 T3 porta sensore temperatura
6.2 T4 porta sensore temperatura ambiente
7.1. Interruttore bassa pressione
7.2 Interruttore alta pressione
8. Interruttore tattile raffreddamento forzato
9. Interruttore a leva raffreddamento forzato
10. Porta valvola pressione differenziale
11. Porta debugging di fabbrica
12. Porta comando a filo
13. Trasformatore corrente CA
14. Porta di controllo remoto
15. Porta valvola di espansione elettronica
16. Porta di alimentazione 220V CA
17. Porta valvola solenoide (riservato)
18. Porta del riscaldatore elettrico della valvola di scarico
19. Porta del riscaldatore elettrico dello scambiatore di calore a piastre
20. Porta del riscaldatore elettrico della valvola di pressione differenziale
21. Porta pompa dell’acqua incassata
22. Riscaldatore elettrico del compressore
23. Porta di precarica del contattore CA
24. Porta valvola a 4 vie
25. Pompa esterna dell’acqua/Porta dell'allarme a distanza
26. Porta ventilatore CC alto
27. Porta ventilatore CC basso
28. Porta alimentazione per commutare l’alimentazione della scheda PFC
29. Porta modulo di comando
30. Porta P/N/+15V
10
3. Scheda modulo IPM (foto solo per riferimento)
1. Porta di uscita +15V
2. Porta di comunicazione con il quadro di comando
3. Porta di ingresso IPM N
4. Porta di connessione compressore W
5. Porta di connessione compressore V
6. Porta di connessione compressore U
7. Ingresso IPM P
8. Porta alimentazione per commutare l’alimentazione
1. Porta L3 alimentazione
2. Porta L2 alimentazione
3. Porta di ingresso potenza L1
4. Porta di ingresso potenza N
5. Cablaggio a terra
6. Porta di carico alimentazione per quadro di comando
7. Porta di alimentazione per quadro di comando
8. Porta di uscita potenza L1 dopo filtrazione
9. Porta di uscita potenza L2 dopo filtrazione
10. Porta di uscita potenza L3 dopo filtrazione
11. Cablaggio a terra
4. Scheda filtro (foto solo per riferimento)
5. INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ
5.1 Prima dell’installazione
Prima dell'installazione
Controllare il nome del modello e il numero di serie dell'unità.
Movimentazione
A causa delle dimensioni relativamente grandi e del suo peso,
l'apparecchio deve essere movimentato solo con attrezzi di
sollevamento con imbracature. Le imbracature possono essere
montate nei manicotti sul telaio della base, appositamente previsti a
questo scopo.
ATTENZIONE
Per evitare lesioni, non toccare la presa
d'aria o le alette di alluminio dell'unità.
Non utilizzare le prese nelle griglie di
aerazione per evitare danni.
L'unità è troppo pesante! Evitare che
l'apparecchio cada a causa della scorretta
inclinazione durante la movimentazione.
5.2 Scelta del luogo di installazione
AVVERTENZA
Unità A(mm)
5-16kW ≥2000
Assicurarsi che vi sia spazio sufficiente per l'installazione
Impostare il lato di uscita ad angolo retto rispetto alla direzione
del vento.
Vento forte
Aria a ventilazione forzata
Vento forte
Aria a ventilazione forzata
Assicurarsi di prevedere misure adeguate per evitare che l'unità
venga utilizzata come rifugio da piccoli animali.
Piccoli animali potrebbero venire a contatto con parti elettriche
causando malfunzionamenti, fumo o incendi. Si prega di indicare
al cliente di mantenere pulita la zona intorno all'unità.
1 Selezionare un luogo di installazione in cui le seguenti condizioni
siano soddisfatte e sia approvato dal cliente.
- Luoghi che sono ben ventilati.
- Luoghi in cui l'apparecchio non disturba i vicini.
- Luoghi sicuri in grado di sopportare il peso e le vibrazioni
dell'apparecchio e dove possa essere installato in piano.
- Luoghi in cui non vi è alcuna possibilità che vi siano fughe di
gas infiammabili o altri prodotti.
- L'apparecchio non è destinato ad essere utilizzato in atmosfera
potenzialmente esplosiva.
- Luoghi in cui è possibile garantire un adeguato spazio di
manutenzione.
- Luoghi in cui le lunghezze delle tubazioni e dei cablaggi delle
apparecchiature rientrino nei limiti consentiti.
- Luoghi in cui l'acqua che possa fuoriuscire dall'unità non possa
danneggiare l'ubicazione (ad esempio in caso di un tubo di
scarico bloccato).
- Luoghi al riparo dalla pioggia.
- Non installare l'unità in luoghi utilizzati spesso come spazio di
lavoro.
In caso di lavori di costruzione (ad esempio, demolizione, ecc.),
in cui si produce parecchia polvere, l'apparecchio deve essere
coperto.
- Non posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte superiore
dell'unità (piastra superiore)
- Non salire, sedersi o stare in piedi sulla parte superiore
dell'apparecchiatura.
- Assicurarsi che siano prese le precauzioni sufficienti in caso di
perdita di refrigerante secondo le leggi e i regolamenti locali.
2 Quando si installa l'unità in un luogo esposto a forte vento,
prestare particolare attenzione a quanto segue.
Forti venti di 5 m/sec o superiori che soffiano contro la presa
d'aria dell'unità possono provocare un corto circuito (aspirazione
dell'aria di scarico) e ciò può avere le seguenti conseguenze:
- Il deterioramento della capacità di funzionamento.
- Frequente accelerazione del congelamento nella funzione di
riscaldamento.
- Interruzione del funzionamento dovuto all'aumento dell'alta
pressione.
- Quando un forte vento soffia continuamente sulla parte
anteriore dell'apparecchiatura, la ventola può iniziare a ruotare
molto velocemente fino a rompersi.
Consultare le figure per l'installazione di questa apparecchiatura,
in un luogo in cui sia possibile prevedere la direzione del vento.
Girare il lato di uscita dell'aria verso la parete, la recinzione o lo
schermo dell'edificio.
3 Preparare un canale di drenaggio dell'acqua intorno alla base,
per drenare le acque reflue intorno all'apparecchio.
4 Se l'acqua non scarica facilmente, montare l'unità su una base
di blocchi di cemento, ecc. (l'altezza della base deve essere di
circa 100 mm (3,93 in).
5 Se si installa l'unità su un telaio, installare una piastra
impermeabile (circa 100 mm) sul lato inferiore
dell'apparecchiatura per evitare che l'acqua esca dalla parte
bassa.
6 Quando si installa l'unità in un luogo soggetto a frequenti
nevicate, prestare particolare attenzione a elevare la base il
più possibile.
7 Se si installa l'apparecchio sulla struttura di
un edificio, si prega di installare una piastra
impermeabile (fornitura locale) (circa 100
mm) sul suo lato inferiore, al fine di evitare
che l'acqua di scarico goccioli. (Vedi figura).
NOTA
L'unità è molto pesante!
Cercare di non installare sulla struttura dell'edificio.
5.2.1 Selezione di una posizione in climi freddi
NOTA
Quando si utilizza l'apparecchia in climi freddi, assicurarsi di
seguire le istruzioni riportate di seguito.
11
Per evitare l'esposizione al vento, installare l'apparecchio con il
lato di aspirazione rivolto verso il muro.
Non installare l'unità in un luogo in cui il lato di aspirazione può
essere esposto direttamente al vento.
Per evitare l'esposizione al vento, installare un deflettore sul lato
di scarico dell'aria dell'apparecchiatura.
Nelle zone con abbondanti nevicate, è molto importante
scegliere un luogo di installazione in cui la neve non influisca
sull'unità. Se sono possibili nevicate laterali, assicurarsi che la
batteria di scambio termico non sia influenzata dalla neve (se
necessario costruire una tettoia laterale).
H
A
G
1 Costruire una tettoia grande.
2 Costruire un piedistallo.
Installare l'unità sufficientemente elevata
da terra in modo da evitare che venga
sotterrata dalla neve.
5.2.2 Selezione di una posizione in climi caldi
Quando la temperatura esterna viene misurata attraverso il
termistore esterno dell'aria dell'apparecchiatura, assicurarsi di
installare l'unità esterna all'ombra, o costruire una tettoia per
evitare la luce diretta del sole, in modo che non venga
influenzata dal calore del sole, altrimenti è possibile costruire
una protezione per l'unità.
5.3 Spazio installazione (unità: mm)
H
A
G
B
C
D
E
F
MODELLO
A
B
C
D
E
F
G
H
(kW)
5/7
994
626
382
342
363
396
1008
963
B
E
F
C
D
MODELLO
A
B
C
D
E
F
G
H
(kW)
10/12
900
600
348
320
360
400
970
1327
/14/16
Installazione di
una singola unità
Collegare due o più unità in parallelo
>300
>600
>2000
Connessione parallela della parte anteriore con quella
posteriore
>2000
>500
>3000
>3000
>300
12
5.3.1 Movimentazione e installazione
Poiché il centro di gravità dell'unità non corrisponde al suo
centro fisico, prestare attenzione quando si solleva con
l'imbracatura.
Non afferrare mai l'ingresso dell'unità esterna per evitare
che si deformi.
Non toccare il ventilatore con mani o altri oggetti.
Non piegarlo più di 45º, e non lasciarlo a terra.
Costruire una base in calcestruzzo secondo le specifiche
delle unità esterne.
Fissare saldamente i piedini di questa unità con bulloni
per evitare crolli in caso di terremoto o vento forte.
0
0
6
>
Fissare con bulloni
NOTA
Tutte le immagini contenute in questo manuale sono solo a
scopo esplicativo. Possono essere leggermente diverse dal
condizionatore acquistato (dipende dal modello). Prevarrà la
forma effettiva del prodotto.
5.3.2 Uscita acqua
Le uscite dell'acqua di condensa sul telaio, come indica la figura
seguente:
5/7kW
Uscita acqua
10~16kW
Uscita acqua di riserva
(È necessario aprire)
Uscita acqua di riserva
Uscita
acqua
(Con tappo di gomma)
ATTENZIONE
Durante l'installazione dell'unità esterna, prestare attenzione al
luogo di installazione e al modello di drenaggio;
Se si installa in zona alpina, l'acqua di condensa congelata
bloccherà l'uscita d'acqua. Estrarre il tappo di gomma dell'uscita
d'acqua di riserva (10~16kW). Se ciò non fosse sufficiente per il
drenaggio dell'acqua, aprire le altre uscite d'acqua (10~16kW) e
permettere che l'acqua possa scorrere.
Aprire l'uscita dell'acqua di riserva dall'esterno all'interno, in modo che
possa essere richiusa dopo l'apertura. Scegliere con attenzione la
posizione di installazione, affinché l'acqua non provochi problemi.
Evitare che gli insetti possano entrare nel foro aperto, poiché
potrebbero danneggiare i componenti.
13
5,4 ESEMPI DI APPLICAZIONI TIPICHE
Gli esempi di applicazioni di seguito riportati sono solo a scopo illustrativo.
5.4.1 Applicazione 1
Raffreddamento degli ambienti e riscaldamento con un comando standard (o un comando a filo opzionale) collegato all'unità.
4
1
9,1
10
5
11
12
9
2
3
9,2
8
6
7
FCU1
FCU2
FCUn
1 Unità esterna
2 Filtro a forma di Y
3 Valvola di intercettazione (fornitura locale)
4 Comando a filo (opzionale)
5 Valvola di ritegno (fornitura locale)
6 Valvola di drenaggio (fornitura locale)
7 Valvola di riempimento (fornitura locale)
8 Serbatoio di accumulo (fornitura locale)
9 Vasca di compenso (fornitura locale)
9.1 Valvola di sfiato
9.2 Valvola di drenaggio
10 Vaso di espansione (fornitura locale)
11 Pompa 2: Pompa di circolazione esterna (fornitura locale)
12 Collettore (fornitura locale)
FCU 1...n ventilconvettori
NOTA
Se il volume della vasca di compenso (9) è maggiore di 30 L, il serbatoio di accumulo (8) non è necessario, altrimenti deve essere
installato e il suo volume deve essere maggiore di 30 L. La valvola di drenaggio (6) deve essere installata nella posizione più bassa
del sistema.
È possibile scegliere un riscaldatore supplementare indipendente ed installarlo nella porta, questo rappresenterà una fonte di
riscaldamento aggiuntiva e potrà garantire migliori prestazioni del sistema quando la temperatura ambiente sia bassa.
Funzionamento unità
quando vi è una richiesta di raffreddamento o riscaldamento dal comando standard (o dal comando a filo opzionale), l’unità inizierà a
funzionare per raggiungere la temperatura di mandata dell'acqua configurata nel comando standard (o dal comando a filo opzionale). Quando
la temperatura ambiente raggiunge il valore configurato, l'unità si arresta. Anche la pompa di circolazione (pompa integrata 1 e pompa esterna
2) sarà in funzionamento.
14
5.4.2 Applicazione 2
Applicazione di solo riscaldamento degli ambienti con un comando standard (o un comando a filo opzionale) collegato all'unità. Il
riscaldamento è fornito attraverso i circuiti di riscaldamento a pavimento.
4
1
9,1
10
11
12
5
9
2
3
22
8
9,2
13
1
Unità esterna
6
7
FHL1
FHL2 .......
FHL
n
9
Vasca di compenso (fornitura
locale)
2
Filtro a forma di Y
9,1
Valvola di sfiato
3
Valvola di intercettazione
(fornitura locale)
9,2
Valvola di drenaggio
4
Comando a filo (opzionale)
10 Vaso d'espansione (fornitura
locale)
5
Valvola di ritegno (fornitura
locale)
11 Pompa 2: Pompa di circolazione esterna
(fornitura locale)
6
Valvola di drenaggio (fornitura
locale)
12
Collettore (fornitura locale)
7
Valvola di riempimento
(fornitura locale)
13 stazione di miscelazione (fornitura locale,
comando locale)
8
Serbatoio di accumulo
(fornitura locale)
FHL 1...n Circuito di riscaldamento
a pavimento
NOTA
Se il volume della vasca di compenso (9) è maggiore di 30 L, il serbatoio di accumulo (8) non è necessario, altrimenti deve essere
installato e il suo volume deve essere maggiore di 30 L. La valvola di drenaggio (6) deve essere installata nella posizione p
bassa del sistema.
È possibile scegliere un riscaldatore supplementare indipendente ed installarlo nella porta, questo rappresenterà una fonte di
riscaldamento aggiuntiva e potrà garantire migliori prestazioni del sistema quando la temperatura ambiente sia bassa.
Stazione di miscelazione
Siccome l’unità è principalmente destinata a fornire acqua a media ed alta temperatura, quando si collega il riscaldamento a pavimento, è
necessario aumentare la stazione di miscelazione (13) prima di riscaldare il pavimento.
15
5.4.3 Applicazione 3
Raffreddamento degli ambienti e riscaldamento con un comando standard (o un comando a filo opzionale) collegato all'unità. Il
riscaldamento è fornito attraverso i circuiti di riscaldamento a pavimento e i ventilconvettori. Il raffreddamento è fornito solo
attraverso i ventilconvettori.
4
T1
T2
12
Tn
15
1
M1
M2
Mn
9,1
10
14
FCU1
FCU2
FCUn
11
12
5
M
9
13
9,2
2
3
6
7
8
FHL1
FHL2
FHLn
1 Unità esterna
2 Filtro a forma di Y
3 Valvola di intercettazione (fornitura locale)
4 Comando a filo (opzionale)
5 Valvola di ritegno (fornitura locale)
6 Valvola di drenaggio (fornitura locale)
7 Valvola di riempimento (fornitura locale)
8 Serbatoio di accumulo (fornitura locale)
9 Vasca di compenso (fornitura locale)
9.1 Valvola di sfiato
9.2 Valvola di drenaggio
10 Vaso di espansione (fornitura locale)
11 Pompa 2: Pompa di circolazione esterna (fornitura locale)
12 Collettore (fornitura locale)
13 stazione di miscelazione (fornitura locale, comando locale)
14 Valvola motorizzata a 2 vie per spegnere i circuiti di
riscaldamento a pavimento durante il funzionamento di
raffreddamento (fornitura locale, comando locale)
15 Valvola by-pass (fornitura locale)
FHL 1...
n
Circuito di riscaldamento a pavimento
FCU
1...
n
Ventilconvettori
M1...n
Valvola motorizzata per controllare i circuiti FHL1...3
(fornitura locale)
T1…n
Termostato ambiente (fornitura locale)
NOTA
Se il volume della vasca di compenso (9) è maggiore di 30 L, il serbatoio di accumulo (8) non è necessario, altrimenti deve essere installato e
il suo volume deve essere maggiore di 30 L. La valvola di drenaggio (6) deve essere installata nella posizione più bassa del sistema.
È possibile scegliere un riscaldatore supplementare indipendente ed installarlo nella porta, questo rappresenterà una fonte di riscaldamento
aggiuntiva e potrà garantire migliori prestazioni del sistema quando la temperatura ambiente sia bassa.
Stazione di miscelazione
Siccome l’unità è principalmente destinata a fornire acqua a media ed alta temperatura, quando si collega il riscaldamento a pavimento, è
necessario aumentare la stazione di miscelazione (13) prima di riscaldare il pavimento.
Funzionamento della pompa e riscaldamento e raffreddamento
Secondo la stagione, l'unità (1) passa dalla modalità di raffreddamento a quella di riscaldamento, in funzione della temperatura rilevata dal
comando standard (o dal comando a filo opzionale (4)). Quando il riscaldamento/raffreddamento degli ambienti è richiesto dal comando
standard [o dal comando a filo opzionale (4)], la pompa inizierà a funzionare e l'unità (1) passerà alla modalità riscaldamento/raffreddamento.
L'unità (1) funzionerà per raggiungere la temperatura nominale acqua fredda/calda.
Nella modalità raffreddamento, la valvola motorizzata a 2 vie (14) sarà impostata su chiuso per evitare che l'acqua fredda scorra nei circuiti di
riscaldamento a pavimento (FHL).
ATTENZIONE
Quando la circolazione in ogni ventilconvettore (ISO 13) è controllata da valvole comandate a distanza (M1...3), è importante installare una
valvola di by-pass (15) per evitare che il dispositivo di sicurezza del flussostato sia attivato. La valvola di by-pass deve essere selezionata in
modo che sia sempre garantito il flusso minimo di acqua. Si consiglia di selezionare una pressione differenziale controllata dalla valvola by-
pass.
16
5.4.4 Applicazione 4
Raffreddamento degli ambienti e riscaldamento con un comando standard (o un comando a filo opzionale) collegato all'unità. Il riscaldamento
è fornito attraverso i circuiti di riscaldamento a pavimento. Il raffreddamento è fornito solo attraverso i ventilconvettori. La valvola a 3 vie viene
utilizzata per cambiare la direzione del flusso d'acqua quando cambia la modalità di esercizio.
4
T1
T2
12
Tn
1
5
1
M1
M2
Mn
10
FCU1
FCU2
FCUn
5
9,1
11
16
12
M
9
2
3
9,2
13
6
7
8
FHL1
FHL2
FHLn
1
Unità esterna
10
Vaso di espansione (fornitura locale)
2
Filtro a forma di Y
11
Pompa 2: Pompa di circolazione esterna
(fornitura locale)
3
Valvola di intercettazione (fornitura locale)
12
Collettore (fornitura locale)
4
Comando a filo (opzionale)
13
Stazione di miscelazione (fornitura locale)
5
Valvola di ritegno (fornitura locale)
15
Valvola by-pass (fornitura locale)
6
Valvola di drenaggio (fornitura locale)
16
Valvola a 3 vie motorizzata (fornitura locale,
comando locale)
7
Valvola di riempimento (fornitura locale)
FHL 1...n
Circuito di riscaldamento a pavimento
8
Serbatoio di accumulo (fornitura locale)
FCU 1...n
Ventilconvettori
9 Vasca di compenso
(fornitura locale)
9.1 Valvola di sfiato
9.2 Valvola di drenaggio
NOTA
Se il volume della vasca di compenso (9) è maggiore di 30 L, il serbatoio di accumulo (8) non è necessario,
altrimenti deve essere installato e il suo volume deve essere maggiore di 30 L. La valvola di drenaggio (6)
deve essere installata nella posizione più bassa del sistema. È possibile scegliere un riscaldatore
supplementare indipendente ed installarlo nella porta, questo rappresenterà una fonte di riscaldamento
aggiuntiva e potrà garantire migliori prestazioni del sistema quando la temperatura ambiente sia bassa.
Il comando della valvola a tre vie richiede il comando locale, l’unità non fornisce la funzione di comando.
In condizioni normali, la porta A deve essere aperta, mentre quando il segnale è inviato alla valvola a 3 vie (16), la porta A viene chiusa
e la porta B sarà aperta. Nella modalità raffreddamento, il segnale ACCESO sarà inviato alla valvola a 3 vie (16), l'acqua fredda
scorrerà attraverso la porta di ingresso B, e la porta B si collegherà ai ventilconvettori. Nella modalità riscaldamento, l'acqua calda
fluisce attraverso la porta di ingresso alla porta A, e la porta A deve collegarsi ai circuiti di riscaldamento a pavimento. In questo modo,
tutta l'acqua dall'apparecchio fluirà attraverso i circuiti di riscaldamento a pavimento, garantendo un miglior rendimento del
riscaldamento a pavimento.
17
5.4.5 Applicazione 5
Riscaldamento degli ambienti con caldaia ausiliaria (funzionamento alternato).
Riscaldamento degli ambienti attraverso l'unità o una caldaia ausiliaria collegata al sistema.
Il contatto controllato dall'apparecchio (chiamato anche "segnale di permesso per la caldaia ausiliaria") è necessario in loco e si consiglia
che il segnale sia determinato dalla temperatura esterna (termistore situato nell'unità esterna).
L’Applicazione A può utilizzarsi se la caldaia ausiliaria di sostituzione dell’unità fornisce riscaldamento per il riscaldamento dell’ambiente.
L’Applicazione B può utilizzarsi se la temperatura dell'acqua dall'unità esterna non è abbastanza alta. Deve essere installata una valvola
supplementare a 3 vie, se la temperatura dell'acqua dall'unità esterna è elevata. La caldaia verrà allora bypassata. Quando la temperatura
non è sufficientemente elevata, la valvola a 3 vie verrà aperta e l'acqua dall'unità esterna fluirà attraverso la caldaia e sarà nuovamente
riscaldata.
NOTA
Se si deve collegare una caldaia ausiliaria (o qualsiasi altra fonte di riscaldamento aggiuntiva) e la si vuole controllare, è
necessario personalizzare l’apparecchio.
ATTENZIONE
Assicurarsi che la caldaia e la sua integrazione nel sistema siano in conformità con le leggi e i regolamenti locali applicabili.
Applicazione A
4
AHS
1
5
10
5
9,1
11
12
9
2
3
8
9,2
6
7
FCU1
FCU2
FCUn
1 Unità esterna
2 Filtro a forma di Y
3 Valvola di intercettazione (fornitura locale)
4 Comando a filo (opzionale)
5 Valvola di ritegno (fornitura locale)
6 Valvola di drenaggio (fornitura locale)
7 Valvola di riempimento (fornitura locale)
8 Serbatoio di accumulo (fornitura locale)
9 Vasca di compenso
(fornitura locale)
9.1 Valvola di sfiato
9.2 Valvola di drenaggio
10 Vaso di espansione (fornitura locale)
11 Pompa 2: Pompa di circolazione esterna (fornitura locale)
12 Collettore (fornitura locale)
FCU 1...n ventilconvettori
Fonte di riscaldamento aggiuntiva AHS
18
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48

Kaysun Minichillers Full DC Inverter Manuale utente

Tipo
Manuale utente