Motic SFC3 Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Manuale d’uso
Serie SFC-3
Copyright © 05/03
Motic Microscopes, European Division
11.
Regolazione
d’altezza della
testa
13. Specchio
10. Manopola di
fuoco
micrometrico
9. Manopola di
fuoco
macrometrico
12. Braiccio
7. Tavolino
portapreparati
8. Diaframma
5. Obiettivi
4. Torretta
portaobiettivi
1. Oculare
2. Tubo
dell’oculare
3. Testa
6. Clip
14. Base
SFC-3AF
2
Introduzione
Vi ringraziamo per aver acquistato un microscopio MOTIC. I microscopi MOTIC sono degli strumetni di
precisione, sottoposti a meticolosi controlli affinché Vi arrivino in perfette condizioni. Il loro design associa
semplicità di gestione e ottimo funzionamento con livelli minimi di manutenzione.
Le informazioni contenute nel presente manuale sono probabilmente eccessive rispetto a ciò che l'utente
medio deve sapere per usare lo stereomicroscopio, tuttavia le forniamo con lo scopo di rispondere a
qualunque domanda possa sorgere.
Il vostro nuovo microscopio è dotato di funzioni ad elevate prestazioni e garantisce un eccellente livello di
risoluzione ottica e chiarezza dell'immagine. Il microscopio è dotato di un tavolino metallico da 84mm x
88mm, con degli obiettivi collocati su una torretta dotata di cuscinetto a sfera, che consente il movimento in
entrambe le direzioni; un sistema di messa a fuoco preciso; e un diaframma a disco ruotabile con sei buchi e
uno specchio plano-concavo.
Prima di mettere in funzione il microscopio è opportuno leggere attentamente le istruzioni, in modo da poter
sfruttare a pieno le capacità del vostro nuovo strumento. La terminologia utilizzata per descrivere i
componenti e i comandi viene illustrata nella figura a pagina 2.
Queste istruzioni si riferiscono all'assemblaggio e all'utilizzo del modello SFC-3 , con delle note
supplementari che si applicano specificamente ad altri modelli della serie.
Disimballaggio
Tutti i componenti del microscopio sono stati imballati con cura per garantirvi di ricevere lo strumento in
condizione perfetta. Vi consigliamo di non gettare alcun contenitore dell'imballo nel caso dobbiate restituire il
microscopio o conservarlo per lunghi periodi, o qualora si renda necessario trasportare lo strumento presso
un centro di assistenza tecnica per sottoporlo ad interventi di riparazione o manutenzione.
A seconda del modello, la scatola contiene i seguenti componenti:
SFC-3A: Microscopio con testa monoculare, oculare, sistema di fuoco macrometrico, stativo con
diaframma e tre obiettivi, copertina di protezione compresa.
SFC-3AF: Microscopio con testa monoculare, oculare, sistema di fuoco macrometrico e
micrometrico, stativo con diaframma e tre obiettivi, copertina di protezione compresa.
SFC-3BFR: Microscopio con testa monoculare inclinata e ruotante con un oculare sistema di fuoco
macrometrico e micrometrico, stativo con diaframma e tre obiettivi, copertina di protezione
compresa.
Estrarre e maneggiare con estrema cura il microscopio e tutti i suoi componenti.
Evitare di toccare le lenti degli elementi ottici e tenere queste ultime pulite da polvere, acqua o altri
agenti contaminanti, che potrebbero macchiare o danneggiare la superficie delle lenti e influire
quindi negativamente sulla qualità dell'immagine.
A. Posizionare il microscopio in posizione eretta su una superficie piana, stabile e pulita.
B. Estrarre gli altri componenti dalla confezione.
3
Descrizione dei componenti
1. Testa (3). Testa monoculare vertical. Per il modello SFC-3BFR, testa monoculare inclinata 45º e
360º ruotante.
2. Oculare (1). Le lenti più vicine all’occhio ingrandiscono l’immagine dagl’obiettivi.
3. Torretta portaoviettivi (4). Permette di cambiare l’ingrandimento mediante la rotazione della torretta.
La posizione giusta dell’obiettivo viene marcata dal sistema a slitta, da un click.
4. Obiettivi (5). Il gruppo di lenti vicine al campione forma la prima immagine ingrandita.
5. Tavolino portapreparati (7). Piattaforma del microscopio dove si colloca il campione. Il vetrino
portapreparati viene soggetto dalle pinze fermavetrini del tavolino.
6. Diaframma (8). Ottimiza l’illuminazione per rafforzare la risoluzione ed il contrasto dell’immagine.
7. Manopole di messa a fuoco (9-10). Situate ai lati del braccio dello strumento, la manopola di messa
a fuoco macrometrica inizialmente mette il campione a fuoco e la manopola di messa a fuoco
micrometrica permette fare una messa a fuoco dell’immagine più precisa. (Il modello SFC-3A non
ha la messa a fuoco micrometrica)
8. Specchio plano-concave (13). Proporziona l’illuminazione sul campione.
Funzionamento
A. Illuminazione.
1. Situare il microscopio in un posto vicino a una fonte di luce o ad una finestra.
2. Collocare il microscopio nella posizione più adatta per il suo uso.
3. Guardando dall’oculare, regolare lo specchio finchè la luce si refletta e illumini il campo
visivo.
ATTENZINE: NON USARE LA LUCE SOLARE DIRETTA COME FONTE D’ILLUMINAZIONE.
B. Messa a fuoco de miscroscopio.
1. Ruotare il revolver (4) per posizionare l'obiettivo 4X (5) nel percorso ottico, assicurandosi di
sentire il "click" che ne segnala il posizionamento corretto.
2. Ruotare la manopola macrometrica (9) fino al punto in cui il la testa (6) raggiunge la sua
posizione più alta.
3. Posizionare il vetrino portacampione sul tavolino (7), assicurandosi che il vetrino coprioggetti si trovi
verso l’alto. Spostare la clip (6) del tavolino e slittare il vetrino portacampione sotto le clip.
4. Assicurarsi che il campione da esaminare si trovi nel percorso ottico.
5. Guardando dall’oculare, regolare la manopola di messa a fuoco macrometrica finché il
campione sia a fuoco.
6. Regolare la messa a fuoco servendosi della manopola micrometrica (10) fino a quando
l'immagine appare nitidamente a fuoco. (Il modello SFC-3A non ha la manopola di fuoco
micrometrica)
4
C. Regolazione dell’apertura del diaframma.
Il diaframma (8) per questa serie consta di un disco ruotante con 6 aperture di diversi
diametri. La posizione correta sul percorso ottico viene segnata da un “clic”.
La sua funzione è quella di ottenere un'alta risoluzione dell'immagine del campione e
regolarne il contrasto. Con aperture minori si otterrà un elevato contrasto dell'immagine,
sebbene una chiusura eccessiva dell'apertura ridurrà la risoluzione. Il modo migliore per
ottenere l'apertura corretta del diaframma è quello di procedere per tentativi. Qui di seguito
sono elencate le aperture suggerite per ciascun obiettivo:
OBIETTIVO APERTURA DEL IRIDE
4X Al massimo.
10X Apertura media
40X Al minimo
D. Cambiare gli ingrandimenti.
1. Collocare l’obiettivo 10X nel percorso ottico.
2. Il microscopio è fornito parafocale, sebbene possano esistere piccole differenze tra gli
obiettivi. Potrebbe essere necessario regolare la messa a fuoco servendosi della manopola
di regolazione micrometrica (10). Per il modello SFC-3A, regolare mediante la manopola di
fuoco macrometrica (9).
3. Cuando si passa all’obiettivo 40X, essere attenti che l’obiettivo non strofini il vetrino, dato
che esso potrebbe provocare danni nelle lenti frontali dell’obiettivo.
Manutenzione
A. Componenti ottici
Non tentare di smontare alcun componente ottico.
Prima di procedere alla pulizia della superficie delle lenti, rimuovere la polvere servendosi di un
pennellino, speciale per lenti, o con una bomboletta di aria compressa a bassa pressione, che si può
trovare in qualunque negozio di fotografia.
1. Pulizia dell’oculare.
a. Non rimuovere l'oculare (1) dal tubo dell'oculare (2).
b. Pulire solo la superficie esterna, inumidendo leggermente la lente con il fiato.
c. Asciugare quindi la lente servendosi di carta speciale per lenti e compiendo movimenti
circolari dal centro della lente stessa verso l'esterno. Non asciugare le lenti se sono già
asciutte perché si graffiano facilmente.
2. Pulizia degl’obiettivi.
a. Non rimuovere gli obiettivi dal microscopio.
b. Pulire soltanto l'area superficiale. Utilizzare un panno di cotone morbido leggermente
inumidito con xilene. Asciugare poi la lente utilizzando lo stesso panno.
3. Pulizia dello specchio.
a. Usare qualsiasi dei metodi sopra accennati.
5
B. Elementi meccanici
4. Regolazione della tensione della manopola di messa a fuoco macrometrica.
Il collare per la regolazione della tensione della manopola macrometrica (Fig. 1) è
situato tra la manopola macrometrica(9) e il braccio (12).
La tensione della manopola macrometrica è preimpostata in fabbrica. Il punto di
tensione ottimale è quello in cui i movimenti della manopola macrometrica risultano
estremamente agevoli, senza che la testa si abbassi dal proprio peso.
a. Per regolare la tensione, allentare in primo luogo la vite di fermo scanalata situata
nel foro del collare, servendosi di una chiave esagonale da 2 mm.
b. Per stringere la tensione della manopola macrometrica, ruotare il collare in senso
antiorario; per allentarla invece, girarlo in senso orario.
c. Stringere con la chiave esagonale.
5. Regolazione dell’arresto.
L’obiettivo 40X utilizza un sistema
di sicurezza estraibile per evitare
danni al vetrino portacampione, o al
lato anteriore della lente, qualora i
due vengano a contatto. Inoltre,
come sistema di sicurezza, il
microscopio è dotato di una vite di
arresto della testa che regola i
movimenti verso il basso della testa.
La vite di arresto è preimpostata dal
produttore per vetrini standard con
vetrino coprioggetti dello spessore di
0,17 mm. Tuttavia, per osservare
altri tipi di vetrini può rendersi
necessaria un'ulteriore regolazione.
6
a. Allentare la vite di arresto.
(Fig.1)
Collare di
regolazione
della tensione
Vite
Vite per
regolazione
dell’altezza della
testa
Fi
g
. 1
b. Svitare la vite d’arresto. (Fig. 1)
c. Portare la manopola di fuoco micrometrica fino al punto intermedio (non valido per
il modello SFC-3A).
d. mettere a fuoco il vetrino portacampione utilizzando soltanto la manopola
macrometrica (9), prima con obiettivo 4X, poi con il 10X.
e. Ruotare la vite di arresto finché non sia sufficientemente stretta da impedire
discendere (6).
f. Avvitare e stringere la vite.
7
Risoluzione di problemi
QUALITÀ DELL’IMMAGINE
PROBLEM CAUSE SOLUTION
Nessuna immagine. Posizione scorretta del revolver.
Immagine troppo luminosa.
Girarlo fino a quando un "click" non ne
segnala il posizionamento corretto.
Ridurre l'intensità della luce.
Risoluzione scarsa. Lente dell'obiettivo sporca.
Lente dell'oculare sporca.
Vetrino portacampione al contrario.
Vetrino coprioggetti su vetrino
portacampione di spessore sbagliato.
Luce troppo intensa.
Condensatore sporco.
Pulire l'obiettivo.
Pulire l'oculare.
Posizionare il vetrino con il coprioggetti
rivolto verso l'alto.
Usare dei vetrini coprioggetti dello
spessore di 0,17 mm.
Ridurre l'intensità della luce o regolare
l'apertura del diaframma.
Pulire il condensatore.
Macchie sul campo visivo. Oculare sporco.
Vetrino sporco.
Condensatore sporco.
Pulire l'oculare.
Pulire il vetrino.
Pulire il condensatore.
Illuminazione irregolare del
campo.
Revolver non posizionato in modo
corretto.
Diaframma non posizionato in modo
corretto.
Girarlo fino a quando un "click" non ne
segnala il posizionamento corretto.
Regolare in modo appropriato.
MECCANICO
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
Non rimane a fuoco. Il tavolino cade slitta verso il basso da
solo.
Regolare la tensione della manopola di
messa a fuoco macrometrica.
Non rimane a fuoco.
Regolazione inadeguata dell'arresto
del carrello per i movimenti
ascendenti del tavolino.
Regolare la vite del sistema d’arresto
del tavolino.
Come muovere il microscopio
Se possibile evitare di muovere il microscopio.
Tenere lo stereomicroscopio con entrambe le mani. Con una mano tenere il braccio del microscopio (12),
e mettere l'altra sotto la base (14).
Mantenere il microscopio in posizione verticale.
Riparazione
Nel caso in cui si rendano necessari interventi di riparazione sullo stereomicroscopio, o se lo stesso dovesse
essere revisionato dal personale autorizzato, consigliamo di conservarlo nella scatola originale in polistirolo
e di restituirlo al distributore. Vi preghiamo di allegare una nota con la descrizione del problema o i dettagli
della revisione richiesta.
Garanzia
Tutti i microscopi MOTIC hanno garanzia contro qualsivoglia difetto di produzione per un periodo di 5 anni.
Eventuali danni provocati da un qualunque intervento di riparazione non autorizzato, o causati da uso
improprio del microscopio o modifiche allo stesso, saranno esclusi dalle condizioni della presente garanzia.
Le lampadine e i fusibili non sono coperti dalla garanzia.
Il servizio di garanzia è offerto da MOTIC o dai suoi distributori autorizzati. I prodotti difettosi verranno riparati
gratuitamente se restituiti a MOTIC o a uno dei suoi distributori. Le spese di trasporto saranno a carico
dell'acquirente.
A CAUSA DI EVENTUALI MODIFICHE E MIGLIORIE DELLA PRODUZIONE, È POSSIBILE CHE
VENGANO APPORTATE DELLE MODIFICHE AGLI STEREOMICROSCOPI SENZA PREVIA
COMUNICAZIONE.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7

Motic SFC3 Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente