Gima 55506, 55500, 55501, 55504, 55505, 55509, 55510, 55511, 55514 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono il tuo assistente virtuale. Ho letto il manuale d'uso del Defibrillatore Rescue Life 9. Questo dispositivo è progettato per trattare le aritmie cardiache e dispone di diverse modalità di defibrillazione, sia manuale che automatica, e offre anche la possibilità di monitorare diversi parametri biomedici. Sono pronto a rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere sul suo utilizzo, funzionalità e manutenzione.
  • Quali sono le indicazioni per l'uso del Rescue Life 9?
    Chi può utilizzare il defibrillatore in modalita' manuale?
    Quali sono le modalità' di defibrillazione disponibili?
ITA
Rev. 0.0
ELPRO S.r.l.
Strada del Rondello, 5
10028 Trofarello (TO)
ITALY
Rev. 0.0
17/03/2022
ISTRUZIONI PER L'USO
Defibrillatore
Rescue Life 9
Doc. n°. TF-RescueLife9-0.0/3.1 ITA-0.0
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics Rescue Life 9 Istruzioni per l'uso Rev. 0.0 17/03/2022
II
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics Rescue Life 9 Istruzioni per l'uso Rev. 0.0 17/03/2022
III
Indice
1 INTRODUZIONE ....................................................................................................................... 1
1.1 USO PREVISTO (gruppo di pazienti e condizioni mediche) .......................................................... 2
1.2 DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO MEDICO ........................................................................................ 4
1.2.1 UNITÀ PRINCIPALE .............................................................................................................................................. 5
1.2.2 VISTA ACCESSORI ............................................................................................................................................. 14
1.2.3 CONTENUTO DELL’ETICHETTA .......................................................................................................................... 18
1.3 INDICAZIONI ............................................................................................................................... 20
1.4 CONTROINDICAZIONI .................................................................................................................. 20
1.5 INFORMAZIONI GENERALI E DI SICUREZZA ................................................................................... 20
1.5.1 MESSAGGI DI PERICOLO, AVVERTENZA E ATTENZIONE ................................................................................... 22
1.5.2 RESPONSABILITÀ DELL'INFORMAZIONE ........................................................................................................... 22
1.5.3 CONSIDERAZIONI GENERALI ............................................................................................................................ 22
1.5.4 POSSIBILI MALFUNZIONAMENTI DEL DISPOSITIVO ......................................................................................... 28
1.5.5 SPEGNIMENTO O MANCATA ACCENSIONE DEL DISPOSITIVO .......................................................................... 28
1.5.6 LINEE GUIDA SULLA SICUREZZA ELETTRICA ..................................................................................................... 28
1.6 APERTURA DELLA CONFEZIONE E ISPEZIONE ................................................................................ 28
1.7 LINEE GUIDA PER L'USO E LA CONSERVAZIONE DEL DISPOSITIVO .................................................. 29
1.8 PULIZIA E MANUTENZIONE .......................................................................................................... 29
1.9 COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE ......................................................................................... 31
1.10 RICARICA DELLA BATTERIA ......................................................................................................... 33
1.11 GARANZIA ................................................................................................................................. 35
1.12 ASSISTENZA ............................................................................................................................... 36
1.13 RICICLAGGIO ............................................................................................................................. 36
2 TERAPIA .................................................................................................................................. 1
2.1 DEFIBRILLAZIONE ESTERNA ............................................................................................................ 2
2.1.1 INFORMAZIONI GENERALI PER IL PROFESSIONISTA ........................................................................................... 2
2.1.2 INDICAZIONI ....................................................................................................................................................... 2
2.1.3 CONTROINDICAZIONI ......................................................................................................................................... 3
2.1.4 COME PREPARARE IL PAZIENTE ADULTO ............................................................................................................ 3
2.1.5 COME PREPARARE IL PAZIENTE PEDIATRICO (CON ELETTRODI MULTIFUNZIONE MONOUSO) ......................... 4
2.1.6 MODALITÀ DI DEFIBRILLAZIONE ........................................................................................................................ 4
2.1.6.1 MODALITÀ MANUAL (modalità predefinita) ................................................................................................. 5
2.1.6.2 MODALITÀ ADV ............................................................................................................................................ 13
2.1.6.3 MODALITÀ AED ............................................................................................................................................. 16
2.1.7 PRESTAZIONI ESSENZIALI (cfr. EN 60601-2-4:2011) ......................................................................................... 22
2.2 STIMOLAZIONE ESTERNA (opzionale) .................................................................................. 23
2.2.1 DESCRIZIONE ............................................................................................................................ 23
2.2.2 USO PREVISTO .......................................................................................................................... 23
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics Rescue Life 9 Istruzioni per l'uso Rev. 0.0 17/03/2022
IV
2.2.3 PROCEDURA DI STIMOLAZIONE ................................................................................................ 24
3 ACQUISIZIONE DI PARAMETRI BIOMEDICI ................................................................................ 1
3.1 ACQUISIZIONE ECG ......................................................................................................... 2
3.1.1 COLLEGAMENTO DEL CAVO ECG DEL PAZIENTE E POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI ................. 2
3.1.2 PROCEDURA ............................................................................................................................... 2
3.1.3. IMPOSTAZIONE DEGLI ALLARMI ECG .......................................................................................... 7
3.1.4 PRESTAZIONI DELL'ECG (cfr. § 201.7.9.2.9.101 della norma EN 60601-2-27:2016) .......................... 8
3.1.5 Prestazioni essenziali dell’ECG (cfr. EN 60601-2-27:2014) ............................................. 11
3.1.6 ATTENZIONE (cfr. 201.7.9.2.9.101 della norma EN 60601-2-27:2014) ............................ 13
3.2 ACQUISIZIONE DELLA SpO2 (opzionale) ................................................................................ 15
3.2.1 PROCEDURA ............................................................................................................................. 16
3.2.2. IMPOSTAZIONE DEGLI ALLARMI SpO2 ...................................................................................... 17
3.2.3 PRESTAZIONI ESSENZIALI SpO2 (cfr. ISO 80601-2-61:2017) ......................................................... 18
3.3 ACQUISIZIONE della EtCO2 (opzionale) ................................................................................ 19
3.3.1 PROCEDURA ............................................................................................................................. 20
3.3.2. IMPOSTAZIONE DELLALLARME EtCO2....................................................................................... 23
3.3.3 Rimozione del kit del sensore di EtCO2 ...................................................................................... 25
3.3.4 Controlli prima e dopo l'uso ...................................................................................................... 25
3.3.5 Pulizia e disinfezione ................................................................................................................ 25
3.3.6 Specifiche del modulo EtCO2 .................................................................................................... 26
3.3.7 PRESTAZIONI ESSENZIALI EtCO2 (cfr. ISO 80601-2-55:2011) ........................................................ 27
3.4 ACQUISIZIONE DELLA TEMPERATURA (opzionale) ................................................................ 28
3.4.1 PROCEDURA ............................................................................................................................. 28
3.4.2 IMPOSTAZIONE DELL'ALLARME DI TEMPERATURA ............................................................. 29
3.4.3 PRESTAZIONI ESSENZIALI (cfr. ISO 80601-2-56:2009) .................................................................. 30
3.5 ACQUISIZIONE NIBP (opzionale) .......................................................................................... 31
3.5.1 Introduzione ............................................................................................................................ 31
3.5.2 Procedura ................................................................................................................................ 32
3.5.3 AVVERTENZE E PRECAUZIONI DURANTE LA MISURAZIONE NIBP ................................................ 42
3.5.4 PRESTAZIONI ESSENZIALI (cfr. IEC 80601-2-30:2018) ................................................................... 43
4 ALTRE FUNZIONI ...................................................................................................................... 1
4.1 DATABASE ............................................................................................................................. 2
4.1.1 REVISIONE DEI FILE ..................................................................................................................... 2
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics Rescue Life 9 Istruzioni per l'uso Rev. 0.0 17/03/2022
V
4.1.1.1 COPIA DEI FILE ................................................................................................................................................ 2
4.2 CARICAMENTO DEI DATI DEL PAZIENTE ................................................................................. 6
4.2.1 PROCEDURA ............................................................................................................................... 6
4.3 STAMPA ................................................................................................................................ 8
4.3.1 STAMPA AUTOMATICA ................................................................................................................ 9
4.3.2 STAMPA MANUALE (impostazione predefinita) .......................................................................... 10
4.4 IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL'ORA ............................................................................. 11
4.5 TEST DEL SISTEMA .............................................................................................................. 13
4.5.1 AUTO TEST ............................................................................................................................... 13
4.5.2 SHOCK TEST .............................................................................................................................. 14
4.5 SALVATAGGIO E CARICAMENTO DELLE IMPOSTAZIONI ......................................................... 18
4.5.1 SALVATAGGIO DELLE IMPOSTAZIONI .......................................................................................... 18
4.5.1.1 PROCEDURA ................................................................................................................................................. 18
4.5.2 CARICAMENTO DELLE IMPOSTAZIONI ........................................................................................ 19
4.5.2.1 PROCEDURA ................................................................................................................................................. 19
4.5.3 IMPOSTAZIONI PREDEFINITE ..................................................................................................... 20
4.5.3.1 PROCEDURA ................................................................................................................................................. 20
CHECKLIST DI RESCUE LIFE 9 ........................................................................................................ 1
APPENDICE A ............................................................................................................................. 1
INFORMAZIONI CLINICHE .................................................................................................................... 1
Come defibrilla la forma d'onda bifasica? ............................................................................................ 1
Facilità di compensazione dell'impedenza del paziente ........................................................................ 3
Maggiore efficienza rispetto alla forma d'onda monofasica .................................................................. 3
Energia sufficiente a ripristinare il ritmo cardiaco ................................................................................ 6
BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................... 11
APPENDICE B .............................................................................................................................. 1
SPECIFICHE TECNICHE.......................................................................................................................... 1
LIMITI DI IMPEDENZA ......................................................................................................................... 2
MODALITÀ SYNC/NO SYNC .................................................................................................................. 2
TEMPO DI CARICA PER RAGGIUNGERE LA MASSIMA ENERGIA (230 JOULE)........................................... 2
APPENDICE C .............................................................................................................................. 1
CARATTERISTICHE TECNICHE ............................................................................................................... 1
APPENDICE D - ISTRUZIONI PER L'USO DEGLI ELETTRODI MULTIFUNZIONE MONOUSO PER
DEFIBRILLATORE ......................................................................................................................... 1
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics Rescue Life 9 Istruzioni per l'uso Rev. 0.0 17/03/2022
VI
ATTENZIONE ....................................................................................................................................... 1
IMPORTANTE ...................................................................................................................................... 1
DESCRIZIONE ...................................................................................................................................... 1
CONFEZIONAMENTO ........................................................................................................................... 1
INDICAZIONI ....................................................................................................................................... 1
CONTROINDICAZIONI .......................................................................................................................... 1
MODALITÀ D'USO ............................................................................................................................... 1
MODALITÀ DI APPLICAZIONE ............................................................................................................... 2
POSIZIONAMENTO E POLARITÀ ........................................................................................................... 3
EFFETTI COLLATERALI .......................................................................................................................... 3
PRECAUZIONI E AVVERTENZE .............................................................................................................. 3
COMPLICANZE POTENZIALI ................................................................................................................. 4
DURATA DEL PRODOTTO E CONSERVAZIONE ........................................................................................ 5
SMALTIMENTO ................................................................................................................................... 5
GARANZIA E LIMITAZIONI .................................................................................................................... 5
APPENDICE E - DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE ................................................................... 1
CERTIFICATO DI GARANZIA .................................................................................................................. 2
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics Rescue Life 9 Istruzioni per l'uso Rev. 0.0 17/03/2022
VII
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics Rescue Life 9 Istruzioni per l'uso Rev. 0.0 17/03/2022
VIII
Esclusione di responsabilità
ELPRO S.r.l., in qualità di fabbricante del dispositivo medico Rescue Life9 e dei suoi accessori, è
responsabile della sicurezza e delle prestazioni per la durata prevista del prodotto (10 anni). Ove il
cliente non sia in grado di dimostrare la conformità alle disposizioni di uso, manutenzione e
conservazione contenute nel presente manuale, ELPRO S.r.l. non si riterrà responsabile della
sicurezza e delle prestazioni di Rescue Life9.
ELPRO S.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali danni accidentali causati a Rescue Life9 e ai
suoi accessori durante il trasporto verso la sede del cliente o durante l'utilizzo del dispositivo.
ELPRO S.r.l. è a disposizione del cliente per qualsiasi ulteriore informazione.
Le informazioni contenute in questo documento possono essere soggette a modifiche senza
preavviso.
Garanzia limitata
La Garanzia limitata fornita con i prodotti ELPRO è la sola e unica garanzia relativa al prodotto.
Contatti utili
AZIENDA - info@elpromedical.com
ASSISTENZA TECNICA – service@progettimedical.com
QUALITÀ & REGOLATORIO – quality@progettimedical.com
Al fine del miglioramento continuo, il Fabbricante è lieto di accogliere e gestire l’opinione del
cliente sul dispositivo e/o sul presente manuale d’uso. Pertanto scrivere al dipartimento Qualità
& Regolatorio di ELPRO S.r.l. (quality@progettimedical.com) per gli eventuali suggerimenti o
delucidazioni.
Si prega di segnalare qualsiasi incidente grave verificatosi in relazione al dispositivo medico
inviando un’email all’indirizzo info@elpromedical.com, con in copia conoscenza (Cc) l’indirizzo
quality@progettimedical.com
ELPRO S.r.l. raccomanda di sottoporre Rescue Life9 a un programma annuale di
manutenzione preventiva (controllo funzionale e controllo della sicurezza elettrica) e di verificare
quanto segue durante il periodo di servizio del dispositivo:
• Integrità dell'alloggiamento dell'unità principale e dei suoi accessori
Integrità della confezione degli elettrodi multifunzione monouso e del loro cavo,
nonché validità degli stessi (vedere la data di scadenza sull'etichetta)
• Leggibilità dell’etichettatura sull’unità principale e su tutti gli accessori
Per maggiori informazioni contattare il servizio di assistenza tecnica all'indirizzo e-mail
service@progettimedical.com o al numero di telefono +39 011 644 738
1 INTRODUZIONE
Rescue Life 9 Instruction For Use Rev.0.0 17/03/2022
1 - INTRODUCTION
1-2
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics
1.1 USO PREVISTO (GRUPPO DI PAZIENTI E CONDIZIONI MEDICHE)
RESCUE LIFE 9 è un DISPOSITIVO MEDICO ATTIVO NON INVASIVO destinato al trattamento delle aritmie
cardiache come a) fibrillazione ventricolare (FV), b) tachicardia ventricolare veloce (TVV). In questi casi è
possibile acquisire parametri biomedici come l'ECG.
RESCUE LIFE 9 può essere applicato a questi gruppi di pazienti:
Pazienti adulti (comprese gestanti, in quanto non sono disponibili in letteratura dati clinici significativi
che dimostrino effetti avversi inaccettabili sulla paziente e sul nascituro, in relazione all'uso previsto)
Pazienti pediatrici (età <8 anni o peso <25 kg).
I pazienti neonatali (<1 anno di età) non sono idonei al trattamento.
Il fabbricante raccomanda di non utilizzare RESCUE LIFE 9 in questi ambienti:
Ambienti con elevata concentrazione di ossigeno
Ambienti con presenza di sostanze infiammabili
In modalità manuale, RESCUE LIFE 9 deve essere utilizzato da operatori sanitari e del soccorso di emergenza
che abbiano ricevuto adeguata formazione sul protocollo Advanced Life Support (ALS). L'operatore deve
saper interpretare un ECG, deve saper scegliere il livello di energia richiesto e deve capire quando è
necessaria la defibrillazione.
RESCUE LIFE 9 è studiato per trattare tutti i gruppi di pazienti in caso di:
- Fibrillazione ventricolare (FV)
- Fibrillazione ventricolare fine (FVF)
- Tachicardia ventricolare (TV) con una frequenza superiore a 150 bpm (battiti al minuto)
Utilizzato in MODALITÀ MANUALE, RESCUE LIFE 9 è progettato per essere utilizzato su pazienti pediatrici
,
pazienti adulti e su pazienti speciali (ad esempio gestanti) secondo le Linee Guida ECR 2015 - Sezione
4"Arresto cardiaco in circostanze speciali" par. C - PAZIENTI SPECIALI.
Inoltre, è progettato per trattare, mediante defibrillazione sincrona (cardioversione), i pazienti che mostrano
presenza di fibrillazione atriale sull'ECG. Il dispositivo è concepito per monitorare l'ECG del paziente
attraverso più elettrodi di acquisizione del segnale.
L'opzione di stimolazione è indicata per trattare di pazienti con bradicardia sintomatica.
Utilizzato in MODALITÀ AUTOMATICA (AED), RESCUE LIFE 9 può essere utilizzato su pazienti adulti
(mediante l'uso di ELETTRODI MULTIFUNZIONALI MONOUSO PER PAZIENTI ADULTI), su pazienti pediatrici
(mediante l'uso di ELETTRODI MULTIFUNZIONALI MONOUSO PER PAZIENTI PEDIATRICI) e su pazienti speciali
(ad esempio gestanti) secondo le Linee Guida ECR 2015 - Sezione 4"Arresto cardiaco in circostanze speciali"
Paziente pediatrico: soggetto di età inferiore a 8 anni e di peso inferiore a 25 kg.
Rescue Life 9 Instruction For Use Rev.0.0 17/03/2022
1 - INTRODUCTION
1-3
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics
par. C - PAZIENTI SPECIALI.
Quando viene utilizzato in modalità AED, RESCUE LIFE 9 è un defibrillatore semiautomatico con protocollo di
trattamento su richiesta e funzionalità di analisi dell'ECG attraverso uno speciale algoritmo. Questo algoritmo
software analizza il tracciato elettrocardiografico (ECG) del paziente e indica se viene rilevato o meno un
ritmo defibrillabile.
La modalità AED richiede l'interazione dell'operatore per defibrillare il paziente.
L’USO DELLA MODALITÀ AED SU RESCUE LIFE 9 È RISERVATO A PERSONALE AUTORIZZATO DA UN MEDICO O DA UN DIRETTORE SANITARIO
E CHE ABBIA, COME MINIMO, LE ABILITÀ E LA FORMAZIONE INDICATE DI SEGUITO:
FORMAZIONE ALLA RCP
FORMAZIONE AED EQUIVALENTE A QUELLA RACCOMANDATA DALLA AMERICAN HEART ASSOCIATION (AHA) O DALL'EUROPEAN
RESUSCITATION COUNCIL (ERC)
Rescue Life 9 Instruction For Use Rev.0.0 17/03/2022
1 - INTRODUCTION
1-4
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics
1.2 DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO MEDICO
RESCUE LIFE 9 è un defibrillatore esterno e un sistema di monitoraggio della risposta al trattamento delle
cardiopatie acute utilizzato da operatori sanitari autorizzati in ospedali e in ambito clinico.
RESCUE LIFE 9 è disponibile solo con forma d'onda di defibrillazione bifasica. L'energia erogata viene adattata
all'impedenza del paziente per ottenere il miglior risultato. Il dispositivo è alimentato a batteria ricaricabile,
è leggero e portatile, ed è progettato per erogare shock di defibrillazione durante le operazioni di soccorso.
In modalità manuale l'operatore deve analizzare il tracciato ECG del paziente e impostare di conseguenza il
livello di energia dello shock da erogare. Il range di energia è compreso fra 1 e 230 Joule.
Durante la cardioversione sincronizzata, lo shock defibrillante viene erogato in meno di 50 millisecondi dal
verificarsi del picco R dell'ECG.
L’acquisizione dell’ECG può avvenire tramite gli ELETTRODI DI DEFIBRILLAZIONE STANDARD o ELETTRODI
MONOUSO MULTIFUNZIONE (1 traccia) o tramite il CAVO ECG e le sue derivazioni.
I moduli opzionali sono: Pacemaker, SpO2, NIBP, EtCO2 e Temperatura.
La stampante termica integrata permette di ottenere una copia cartacea di alcuni parametri come ECG, SpO2
ecc.
RESCUE LIFE 9 può essere equipaggiato con ELETTRODI MULTIFUNZIONE MONOUSO attraverso i quali viene
acquisito il segnale elettrico del miocardio del paziente ed erogato lo shock di defibrillazione.
NEI PAZIENTI PEDIATRICI (ETÀ INFERIORE AGLI 8 ANNI O PESO INFERIORE A 25 KG), NON SUPERARE I 4 J/KG.
NEI PAZIENTI NEONATALI (ETÀ INFERIORE A 1 ANNO) NON UTILIZZARE LA MODALITÀ AED.
SE LE BATTERIE NON SONO COMPLETAMENTE CARICHE DOPO UN PERIODO DI RICARICA DI 3 ORE, CONTATTARE IL FABBRICANTE O I SUOI
RIVENDITORI AUTORIZZATI O APRIRE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA.
Rescue Life 9 Instruction For Use Rev.0.0 17/03/2022
1 - INTRODUCTION
1-5
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics
1.2.1 UNITÀ PRINCIPALE
VISTA FRONTALE
VISTA POSTERIORE
VISTA SINISTRA (versione full optional)
Rescue Life 9 Instruction For Use Rev.0.0 17/03/2022
1 - INTRODUCTION
1-6
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics
1.2.1.1 PARTE FRONTALE
N.
IDENTIFICAZIONE PARTE
ICONA
FUNZIONE
1
PULSANTE ON/OFF
Accende e spegne il dispositivo
2
MANOPOLA
Nessuna
Seleziona un campo visualizzato o aumenta/riduce l'energia di
defibrillazione
3
PULSANTE DI CARICA
Attiva la carica dell'energia di defibrillazione quando si usano gli el
ettrodi multifunzione monouso
4
PULSANTE DI SCARICA
Eroga lo shock quando la luce rossa è accesa e si usano gli elettrodi
multifunzione monouso
5
ALTOPARLANTE
Nessuna
Per emettere i suggerimenti vocali
6
BUZZER
Nessuna
Per emettere le indicazioni audio sullo stato di carica dell'energia
7
PULSANTE MENU
Seleziona la funzione specifica del menu
8
PRESA ECG
Nessuna
Serve per collegare il cavo ECG
9
STAMPANTE
Nessuna
Stampa l'ECG e alcuni altri parametri
10
PRESA DEFIBRILLAZIONE
Nessuna
Serve per collegare gli elettrodi di defibrillazione
11
LED BATTERIA
Segnala che la batteria è in carica
12
LED ALIMENTAZIONE AC
Segnala che il dispositivo è collegato alla rete elettrica AC
13
DISPLAY
Nessuna
Visualizza segnali e parametri
Rescue Life 9 Instruction For Use Rev.0.0 17/03/2022
1 - INTRODUCTION
1-7
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics
1.2.1.2 INTERFACCIA GRAFICA
N.
SCHERMATA
FUNZIONE
7.1
Attiva la SCARICA INTERNA
7.2
Attiva/disattiva la modalità SYNC.
7.3
Apre la finestra delle MODALITÀ DI
DEFIBRILLAZIONE (sono disponibili le modalità
Manual, AED e Advisory).
7.2
7.3
7.4
7.5
7.6
7.8
7.7
13.1
13.2
13.3
13.4
13.5
13.6
13.7
13.11
13.10
13.12
13.9
7.1
13.8
13.13
13.14
DISARM
SYNC
DEF
MODE
AC
Rescue Life 9 Instruction For Use Rev.0.0 17/03/2022
1 - INTRODUCTION
1-8
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics
7.4
Imposta i PARAMETRI ECG
Sono disponibili le voci seguenti:
PADS:
(1) I
(1) II
(1) III
LEADS:
(3) I, II, III
(3) aVR, aVL, aVF
(3) V1, V2, V3
(3) V4, V5, V6
(6) I, ..., aVF
(6) V1, …, V6
(12) I, ..., V6
GAIN: da 2,5 a 40 mm/mV
SPEED: da 5 a 50 mm/s
FILTER: si riferisce alla larghezza di banda del
segnale. In modalità di MONITORAGGIO la
larghezza di banda è compresa fra 0,6 Hz e 40
Hz (3dB), in modalità DIAGNOSTICA la larghezza
di banda è compresa fra 0,05 Hz e 120 Hz (3dB).
7.5
Imposta i PARAMETRI DEGLI ALLARMI.
Sono disponibili le voci seguenti:
HR MAX: imposta l'allarme della frequenza
cardiaca massima
HR MIN: imposta l'allarme di frequenza
cardiaca minima
SpO2: imposta l'allarme della SpO2 minima
NIBP: imposta l'allarme NIBP
TEMP: imposta l'allarme di temperatura
ETCO2: imposta la etCO2.
7.6
Attiva/disattiva il PACEMAKER
Sono disponibili le voci seguenti:
(7.6.1) - RATE: da 0 a 170 bpm
(7.6.2) - INTENSITY: da 0 a 200 mA
(7.6.3) - MODE: Manual o Demand
(7.6.4) - PULSE: 20, 30 o 40 ms
ECG
SET
ALARMS
SET
PACER
Rescue Life 9 Instruction For Use Rev.0.0 17/03/2022
1 - INTRODUCTION
1-9
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics
(7.6.5) - ON/OFF.
7.7
Avvia o arresta la STAMPA
7.8
Passa ad ALTRE FUNZIONI:
(7.9) BEEP ON
(7.10) BEEP VOL
(7,11) NIBP
(7.12) FILES COPY
(7.13) SET CLOCK
7.9
Attiva/disattiva il SEGNALE ACUSTICO
7.10
Imposta il VOLUME del segnale acustico (sono
disponibili 4 livelli)
7.11
Apre le FUNZIONI NIBP (NIBP MODE viene
visualizzato in viola sulla parte superiore del display):
(7.11.1) START MEAS - inizia la misurazione
(7.11.2) STOP MEAS - arresta la misurazione
(7.11.3) CLEAR LAST - cancella le misure nel
campo NIBP (13.1)
(7.11.4) SET PARAM - imposta il tipo di
paziente (ADULT, PEDIATRIC, NEONATAL) e
l'intervallo di misurazione (da 1 min a 90 min)
(7.11.5) PRINT MEAS - stampa le misurazioni
(7.11.6) PMODE - imposta la stampa
automatica ("AUTO") o manuale ("MAN")
(7.11.7) OPR MODE - imposta la misurazione
NIBP automatica (AUTO) o manuale (MAN)
7.12
Apre le funzioni FILE COPY:
(7.12.1) COPY FILES - copia il file selezionato
sul supporto USB
(7.12.2) COPY ALL - copia tutti i file sul
supporto USB
PRINT
NEXT
MENU
BEEP
ON
BEEP
VOL
3
NIBP
FILES
COPY
Rescue Life 9 Instruction For Use Rev.0.0 17/03/2022
1 - INTRODUCTION
1-10
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics
(7.12.3) CHECK USB PEN - controlla la
presenza del supporto USB
(7.12.4) STOP COPY
7.13
Permette di impostare data e ora
13.1
Campo NIBP
(se disponibile) mostra le IMPOSTAZIONI E LE
MISURAZIONI NIBP
Sono possibili i seguenti valori:
NIBP ALARM (attivato/disattivato)
ADULT / PEDIATRIC
MANUAL / ON DEMAND
Misurazioni SISTOLIC, DIASTOLIC, MEAN
PRESSURE [mmHg]
13.2
Campo EtCO2
(se disponibile) mostra il LIVELLO di ETCO2
[mmHg]
13.3
Campo TEMP
(se disponibile) mostra LA TEMPERATURA
CUTANEA [°C]
13.4
Campo PACER
(se disponibile) mostra le IMPOSTAZIONE DEL
PACEMAKER.
Sono possibili i seguenti valori:
ON / OFF
MANUAL / ON DEMAND
RATE [BPM]
CURRENT [mA]
13.5
Campo MESSAGES
Mostra i MESSAGGI (per esempio warning)
13.6
Campo SpO2
(se disponibile) mostra le MISURAZIONI DELLA
SPO2:
SpO2 [%]
HEART FREQUENCY [BPM]
SET
CLOCK
Rescue Life 9 Instruction For Use Rev.0.0 17/03/2022
1 - INTRODUCTION
1-11
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics
13.7
Segnale ECG
mostra l’ATTIVITÀ ELETTRICA CARDIACA
13.8
Campo ECG
mostra l’IMPOSTAZIONE E LE MISURAZIONI
DELL’ECG:
ECG ALARM (attivato/disattivato)
HEART FREQUENCY [BPM]
GAIN [mm/mV]
SPEED [mm/s]
MONITORING MODE (monitoraggio,
diagnostica)
13.9
Campo SYNC
mostra l’IMPOSTAZIONE DELLA
SINCRONIZZAZIONE (attivata/disattivata)
13.10
Campo DEF MODE
mostra la MODALITÀ DI DEFIBRILLAZIONE
IMPOSTATA (manuale, AED, ADV)
13.11
Stato CARICA
mostra lo STATO DI CARICA DELL’ENERGIA
(CHARGE/NO CHARGE)
13.12
Campo ENERGY
mostra il VALORE DI ENERGIA SELEZIONATO [J]
13.13
Campo BATTERIA
mostra LO STATO DI CARICA DELLE BATTERIE [%]
13.14
Campo data e ora
mostra DATA e ORA
1.2.1.3 PARTE POSTERIORE
Rescue Life 9 Instruction For Use Rev.0.0 17/03/2022
1 - INTRODUCTION
1-12
ELPRO S.r.l.
Medical Electronics
1.2.1.4 CONNESSIONI DEL PANNELLO SINISTRO (versione full optional)
N.
IDENTIFICAZIONE PARTE
FUNZIONE
14
PRESA DI ALIMENTAZIONE AC
Per collegare il cavo AC
15
ETICHETTA A
Contiene informazioni per l'utente
16
POSIZIONE DELL'ELETTRODO DI DEFIBRILLAZI
ONE STANDARD QUANDO NON È IN USO O D
URANTE IL TEST
Vano per riporre gli elettrodi di defibrillazione stan
dard quando non sono utilizzati
17
MANIGLIA
Per il trasporto
19
COPERCHIO DEL VANO BATTERIE
Per accedere alle batterie
1/168