Aeg-Electrolux E4101-7-M Manuale utente

Tipo
Manuale utente
E4101-7
Istruzioni per l’uso Forno
Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti di qualità.
Per garantire il funzionamento ottimale e regolare dell'apparecchio, la preghiamo
di leggere attentamente questo manuale d'istruzioni. In tal modo potrà eseguire
ogni operazione alla perfezione e con la massima efficienza. Le consigliamo
inoltre di conservare il manuale in un luogo sicuro, affinché possa consultarlo
ogni volta che ne avrà bisogno. Infine, qualora l'apparecchio cambiasse
proprietario, non dimentichi di consegnargli il presente manuale.
Le auguriamo di trarre la massima soddisfazione dal suo nuovo acquisto.
INDICE
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA 2
Sicurezza dei bambini e delle persone fragili
3
Norme di sicurezza generali 3
Installazione 3
Collegamento elettrico 4
Manutenzione e pulizia 4
Pericolo di incendio 4
Lampadina del forno 5
Centro assistenza 5
Smaltimento dell'apparecchiatura 5
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 6
Informazioni generali 6
Accessori del forno 6
Foro di uscita del vapore dal forno 7
UTILIZZO QUOTIDIANO 7
Prima pulizia 7
Impostazione dell'ora 7
Accensione e spegnimento del forno 7
Ventola di raffreddamento 8
Zone di cottura 8
Livelli di potenza 8
Inserimento degli accessori nel forno 8
Display 9
Impostazione delle funzioni orologio 9
Annullamento delle funzioni dell'orologio
10
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI 10
Parte interna della porta 10
Cottura 11
Cottura arrosto 17
Cottura al grill 20
Produzione di conserve 20
Essiccazione 21
Sbrinamento 22
PULIZIA E CURA 23
Parte superiore del forno 23
Guide di estrazione 24
Lampadina del forno 24
Sportello del forno e pannelli in vetro 25
COSA FARE SE… 26
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI 27
Con riserva di modifiche
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Prima dell'installazione e dell'utilizzo, occorre leggere con attenzione questo manuale:
Per la propria sicurezza personale e per la sicurezza dei propri oggetti
Per il rispetto dell'ambiente
Per un corretto funzionamento del dispositivo.
Conservare sempre queste istruzioni assieme all'apparecchiatura anche in caso di trasferi-
mento o vendita dell'apparecchio stesso.
2
Indice
Il produttore non è responsabile in caso di installazione non corretta o nel caso in cui
l'utilizzo provochi danni.
Sicurezza dei bambini e delle persone fragili
Questo apparecchio può essere usato da bambini a partire dagli 8 anni e da adulti con
limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sul-
l'uso dell'apparecchio, se sorvegliati o se sono stati istruiti relativamente all'uso del di-
spositivo e abbiano capito i rischi coinvolti. I bambini non dovrebbero giocare con l'ap-
parecchio.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini. Sussiste il rischio
di soffocamento o lesioni fisiche.
Tenere lontani i bambini e gli animali dall'apparecchiatura quando lo sportello è aper-
to o quando il dispositivo è in funzione. Sussiste il rischio di lesioni o di altre invalidità
permanenti.
Nel caso in cui il dispositivo disponga di una funzione di Blocco tasti (Control Lock) o
Blocco Bambini, si prega di servirsene. Evita che i bambini e gli animali utilizzino in
modo involontario il dispositivo.
Norme di sicurezza generali
Non apportare modifiche alle specifiche di questo prodotto. Vi è il rischio di ferirsi o
danneggiare l'apparecchiatura.
Non lasciare mai l'apparecchio incustodito durante il funzionamento.
Dopo ogni utilizzo, spegnere il dispositivo.
Installazione
L'installazione e il collegamento del dispositivo devono essere eseguiti esclusivamente
da un elettricista qualificato. Contattare un Centro Assistenza autorizzato. Ciò consen-
te di evitare i rischi legati a danni strutturali o lesioni fisiche.
Controllare che l'elettrodomestico non sia stato danneggiato durante il trasporto. Se
danneggiato, non collegare l'elettrodomestico. Se necessario, contattare il fornitore.
Prima di iniziare a utilizzare il forno, rimuovere tutti i materiali di imballaggio, le eti-
chette, gli adesivi e le pellicole protettive. Non rimuovere la targhetta di identificazio-
ne. Questa operazione potrebbe invalidare la garanzia.
Controllare che l’apparecchiatura sia scollegata dalla rete elettrica in fase di installazione.
Si prega di prestare attenzione in fase di spostamento dell'apparecchiatura L'apparec-
chiatura è pesante. Servirsi sempre di guanti di sicurezza. Non sollevare l’apparecchio
per la maniglia.
L'impianto elettrico deve essere dotato di un dispositivo di isolamento che consenta di
scollegare l'elettrodomestico dalla presa di corrente a tutti i poli. Il dispositivo di isola-
mento deve avere una larghezza dell'apertura di contatto non inferiore ai 3 mm.
È necessario disporre di sezionatori idonei: interruttori automatici, fusibili (quelli a tap-
po devono essere rimossi dal portafusibile), sganciatori per correnti di guasto a terra e
i relè.
Prima di installare l'apparecchiatura verificare che all'interno della cucina vi siano le
dimensioni corrette per l'incasso.
Assicurarsi che l'apparecchio sia installato sotto e vicino a parti adeguatamente anco-
rate a una struttura fissa.
È necessario rispettare le distanze minime dagli altri apparecchi.
Informazioni per la sicurezza
3
L'apparecchiatura non può essere posizionata su una base.
I forni e i piani di cottura integrati sono provvisti di sistemi di collegamento speciali.
Per evitare danni all'apparecchiatura, servirsene unicamente con apparecchiature dello
stesso produttore.
Collegamento elettrico
L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta del modello corrispondano a quel-
li dell'impianto domestico.
Le informazioni relative alla tensione si trovano sulla targhetta dei dati.
Utilizzare sempre una presa di corrente collegata a terra e correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple, connettori e prolunghe. Vi è il rischio di incendio.
Non sostituire o modificare mai il cavo elettrico da soli. Contattare il centro assistenza.
Evitare di schiacciare o danneggiare la presa (se presente) e il cavo dietro al dispositivo.
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchio. Tirare solo la spina - se
presente.
Manutenzione e pulizia
Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione, staccare la spina dell'appa-
recchio dalla presa.
Prima di eseguire interventi di manutenzione, accertarsi che l'apparecchio si sia raffred-
dato. Vi è il rischio di scottature. Vi è il rischio che i pannelli di vetro si rompano.
Tenere sempre l'apparecchio pulito. L'accumulo di grassi o residui di alimenti potrebbe
essere causa di incendio.
Una pulizia regolare evita il deterioramento del rivestimento della superficie.
Servirsi di un vassoio da cottura per le torte molto umide per evitare che i succhi di
frutta causino macchie che potrebbero essere permanenti .
Per ragioni di sicurezza personale e delle cose, pulire unicamente l'apparecchio con ac-
qua e sapone. Non utilizzare prodotti infiammabili o corrosivi.
Non pulire l'apparecchio con idropulitrici a vapore o ad alta pressione, con oggetti ap-
puntiti, prodotti abrasivi, spugne abrasive e smacchiatori.
Se si utilizza uno spray per il forno, seguire attentamente le istruzioni del produttore.
Non spruzzare nulla sulle resistenze e sul sensore del termostato.
Evitare l'uso di detersivi abrasivi o raschietti metallici per la pulizia del vetro dello spor-
tello. La superficie resistente al calore del vetro interno potrebbe rompersi e frantumarsi.
Quando i pannelli di vetro dello sportello sono danneggiati, si indeboliscono e si posso-
no rompere. Sarà necessario sostituirli. Contattare il centro assistenza.
Prestare attenzione quando si rimuove lo sportello dall'apparecchio. Lo sportello è pe-
sante!
Non pulire lo smalto catalitico (se presente).
Pericolo di incendio
Aprire lo sportello con cautela. L'uso di ingredienti contenenti alcol può causare una
miscela di alcol e aria. Vi è il rischio di incendio.
Evitare la presenza di scintille o fiamme vicino all'apparecchiatura quando si apre lo
sportello.
4
Informazioni per la sicurezza
Sull'apparecchiatura o nelle immediate vicinanze non appoggiare né conservare liquidi
o materiali infiammabili, né oggetti che si possano fondere o essere facilmente incen-
diabili (di plastica o alluminio).
Lampadina del forno
Scollegare il dispositivo dall'alimentazione prima di sostituire la lampadina del forno.
Rischio di scossa elettrica!
Centro assistenza
Le riparazioni o i lavori all'apparecchiatura devono essere svolti esclusivamente da un
ingegnere autorizzato. Contattare un centro di assistenza autorizzato.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali.
Smaltimento dell'apparecchiatura
Per evitare il rischio di danni o lesioni fisiche:
Staccare la spina dall'alimentazione.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il fermo della porta per evitare che bambini o piccoli animali domestici
restino chiusi all'interno dell'apparecchiatura. Alcuni materiali possono creare rischi
di soffocamento.
Informazioni per la sicurezza
5
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Informazioni generali
2
1
23 4 5 6 7
9
10
11
12
14 5
4
3
2
1
13
8
1 Pannello dei comandi
2 Indicatori zone di cottura
3 Spia di accensione
4 Manopola di regolazione delle funzioni del forno
5 Display
6 Manopola di regolazione della temperatura
7 Spia di controllo della temperatura
8 Manopole di regolazione delle zone di cottura
9 Resistenza
10 Lampadina del forno
11 Ventola
12 Riscaldamento parte inferiore
13 Guide griglia, smontabili
14 Posizioni della griglia
Accessori del forno
Griglia
6
Descrizione del prodotto
Per pentole, stampi per dolci, arrosti.
Teglia piatta
Per la cottura di torte e biscotti.
Leccarda profonda
Per cuocere e arrostire o come piastra di raccolta del grasso.
Foro di uscita del vapore dal forno
Il vapore che si accumula nel forno fuoriesce dal foro di uscita posto nell'angolo posterio-
re sinistro del piano cottura (vedere il capitolo Descrizione dell'apparecchiatura nel libret-
to di istruzioni del piano cottura).
UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA
Fare riferimento al capitolo "Informazioni per la sicurezza".
Prima pulizia
Togliere tutte le parti dall'apparecchiatura.
Pulire il forno prima di utilizzarlo per la prima volta.
Vedere capitolo "Pulizia e manutenzione".
Impostazione dell'ora
Il forno funziona solo con l'ora impostata.
Quando si collega il forno alla rete elettrica o in
caso di ripristino della corrente dopo un'interru-
zione, il simbolo dell'ora lampeggia automatica-
mente sul display.
Per regolare l'ora utilizzare il tasto " + " o " - ".
Dopo circa 5 secondi, la spia smette di lampeg-
giare e il display indica l'ora impostata.
L'ora può essere modificata soltanto se non sono
state impostate funzioni automatiche (Durata
o Fine cottura ).
Per l'utilizzo del forno, premere la manopola a scomparsa. Dopo l'attivazione la manopo-
la ritorna nella posizione iniziale.
Accensione e spegnimento del forno
1. Ruotare su una funzione la manopola di regolazione corrispondente.
2. Per regolare la temperatura, ruotare la relativa manopola di regolazione.
Quando il forno è attivo, la relativa spia si accende.
Durante la fase di riscaldamento del forno, la spia della temperatura si accende.
Utilizzo quotidiano
7
3. Per spegnere il forno ruotare la manopola delle funzioni del forno sulla posizione off.
Ventola di raffreddamento
Quando il dispositivo è in funzione, la ventola di raffreddamento si attiva in modo auto-
matico. Dopo aver spento l'apparecchiatura, il ventilatore continua a funzionare ancora
un po', dopodichè si spegne automaticamente.
Zone di cottura
Con le manopole di regolazione delle zone di cottura si controlla il funzionamento del
piano cottura abbinato al forno. Per maggiori informazioni sul piano cottura, vedere il
libretto di istruzioni del piano cottura.
Livelli di potenza
Gli indicatori della zona di cottura (fare riferimento a "Vista generale") mostrano la zona
impostata.
Manopola di regola-
zione
Funzione
Livello di mantenimento in caldo
0 Posizione Off (spento)
1-9 Livelli di potenza
(1 = temperatura impostata minima; 9 = temperatura impostata massima)
1. Ruotare la manopola sul livello desiderato.
2. Per completare il processo di cottura, ruotare la manopola di regolazione sulla posi-
zione “0”.
Funzione di preriscaldamento automatico
Queste informazioni sono valide solo se è stato installato un piano cottura con la funzio-
ne di preriscaldamento automatico!
Tale funzione riscalda la zona di cottura alla massima potenza per un tempo prestabilito.
1. Per attivare la funzione, ruotare completamente la manopola in senso orario (oltre il
livello massimo di potenza).
2. Per proseguire il processo di cottura, ruotare la manopola sul livello desiderato.
3. Per completare il processo di cottura, ruotare la manopola di regolazione sulla posi-
zione “0”.
Inserimento degli accessori nel forno
Inserire gli accessori in modo che i doppi bordi laterali siano posizionati sul retro del for-
no e rivolto verso la base. Spingere gli accessori tra le guide di un livello del forno.
8
Utilizzo quotidiano
La teglia e la griglia hanno doppi bordi laterali.
La conformazione dei bordi e delle guide impedi-
sce il rovesciamento degli accessori nel forno.
Inserimento contemporaneo della griglia e
della leccarda
Posare la griglia sulla teglia. Spingere la teglia
tra le guide di uno dei livelli del forno.
Display
1 2 3
456
1 Spie delle funzioni
2 Spia timer
3 Spie delle funzioni
4
Tasto " + "
5 Tasto di selezione
6
Tasto " - "
Impostazione delle funzioni orologio
1. Impostare una funzione e una temperatura del forno (necessarie solo per Durata di
cottura e Ora di fine cottura).
Utilizzo quotidiano
9
2. Premere ripetutamente il tasto di selezio-
ne finché non lampeggia la spia della fun-
zione desiderata.
3.
Per impostare il Contaminuti
, Durata
di cottura
o Ora di fine cottura ,
utilizzare il tasto " + " o " - ".
La spia corrispondente si accende.
Una volta terminato il tempo di cottura
impostato, la zona di cottura si spegne
automaticamente e per 2 minuti viene
emesso un segnale acustico.
Con le funzioni Durata di cottura e Ora di fine cottura il forno si spegne automati-
camente.
4. Premere un tasto qualsiasi per disattivare il segnale.
5. Ruotare la manopola di regolazione delle funzioni del forno e la manopola di regola-
zione della temperatura su Off.
Funzione dell'orologio Uso
Ora Mostra l'ora corrente. Permette di impostare, modificare o control-
lare l'ora.
Contaminuti Permette di impostare il conteggio alla rovescia
Al termine del periodo impostato, viene emesso un segnale acustico.
Questa funzione non ha alcuna influenza sul funzionamento
del forno.
Durata di cottura Per impostare la durata di funzionamento del forno.
Fine programma Permette di impostare l'ora di spegnimento automatico del forno.
Le funzioni Durata e Fine cottura possono essere utilizzate insieme per accendere
e spegnere automaticamente il forno in un momento successivo. In tal caso è necessario
impostare prima la funzione Durata
e poi la funzione Fine cottura .
Annullamento delle funzioni dell'orologio
1. Premere ripetutamente il tasto di selezione finché non lampeggia la spia della funzio-
ne desiderata.
2.
Tenere premuto il tasto " - ".
Dopo alcuni secondi la funzione dell'orologio si disattiva.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
Parte interna della porta
Sulla parte interna della porta sono indicati:
i numeri corrispondenti ai livelli di inserimento
le funzioni di cottura e i livelli di inserimento consigliati per alcune pietanze.
10
Consigli e suggerimenti utili
Le temperature e i tempi di cottura riportati nelle tabelle sono valori indicativi che varia-
no in relazione alla ricetta, al tipo e alla quantità degli alimenti.
Esempi di impiego per la cottura
I dati riportati nella tabella sono solo valori indicativi.
Livello
di po-
tenza
Usare per: Tempo Suggerimenti
1
Tenere in caldo le pietanze cotte secondo
necessi-
Coprire con un coperchio
1-2 Salse, per fondere: burro, cioccolata, ge-
latina
5-25
min
Mescolare di tanto in tanto
1-2 Rassodare: omelette, uova strapazzate 10-40
min
Coprire con un coperchio
2-3 Cuocere riso e pietanze a base di latte,
riscaldare pietanze pronte
25-50
min
Aggiungere una quantità di liquido
almeno doppia a quella del riso, me-
scolare di tanto in tanto i preparati
a base di latte
3-4 Cuocere a vapore verdure, pesce, carne 20-45
min
Aggiungere alcuni cucchiai di liqui-
do
4-5 Cuocere a vapore le patate 20-60
min
Usare al max. ¼ l di acqua per 750
g di patate
4-5 Cuocere grandi quantità di alimenti,
stufati e zuppe
60-150
min
Fino a 3 l di liquido più gli ingre-
dienti
6-7 Cottura rapida: cotolette, cordon bleu,
costolette, polpette, salsicce, fegato, be-
sciamella, uova, frittelle, krapfen
secondo
necessi-
Girare a metà tempo
7-8 Frittura, frittelle di patate, lombate, bi-
stecche
5-15
min
Girare a metà tempo
9 Portare ad ebollizione grandi quantità d'acqua, cuocere la pasta, rosolare la carne (gu-
lasch, stufati), friggere patatine
Cottura
Avvertenze generali
Il nuovo forno può cuocere/arrostire diversamente rispetto al forno utilizzato in prece-
denza. Pertanto, è consigliabile adattare le impostazioni base solitamente utilizzate
(temperatura, tempi di cottura ecc.) e i livelli di inserimento in base alle indicazioni
delle tabelle.
Nel caso di tempi di cottura prolungati è possibile spegnere spegnere il forno ca. 10
minuti prima per sfruttare il calore residuo.
Con cibi surgelati le piastre utilizzate possono deformarsi durante la cottura. Quan-
do le piastre sono nuovamente fredde, la deformazione dovrebbe scomparire.
Consigli e suggerimenti utili
11
Come utilizzare le tabelle di cottura
È consigliabile impostare il valore di temperatura più basso la prima volta.
Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà basarsi sui valo-
ri riportati per ricette analoghe.
Per la cottura di dolci su più livelli il tempo di cottura potrebbe aumentare di 10-15
minuti.
Gli alimenti e i dolci da cuocere a diverse altezze possono presentare un diverso grado
di doratura all'inizio della cottura. In tal caso, non modificare l'impostazione della tem-
peratura. Tali differenze si ridimensionano durante la cottura.
Consigli per cuocere al forno
Risultato della cottura Possibile causa Soluzione
Sotto la torta è troppo
chiara
Livello del forno non corret-
to
Mettere il dolce su un livello più basso
La torta si affloscia (di-
venta poltigliosa, un-
ta, strisce d’acqua)
Temperatura del forno trop-
po elevata
Selezionare una temperatura inferiore
La torta si affloscia (di-
venta poltigliosa, un-
ta, strisce d’acqua)
Tempo di cottura troppo
breve
Prolungate il tempo di cottura
Non impostare temperature maggiori
per ridurre i tempi di cottura
La torta si affloscia (di-
venta poltigliosa, un-
ta, strisce d’acqua)
L’impasto è troppo liquido Utilizzate meno liquido. Attenersi ai tem-
pi di impasto, soprattutto quando si im-
piegano impastatrici per dolci
La torta è troppo secca
Temperatura del forno trop-
po bassa
Impostare una temperatura superiore
La torta è troppo secca Tempo di cottura troppo
lungo
Impostare un tempo di cottura più breve
La torta non si colori-
sce in maniera unifor-
me
Temperatura del forno trop-
po elevata e tempo di cottu-
ra troppo breve
Abbassare la temperatura del forno e pro-
lungare il tempo di cottura
La torta non si colori-
sce in maniera unifor-
me
L'impasto non è stato cor-
rettamente distribuito
Distribuire l’impasto in modo uniforme
sulla piastra
La torta non è pronta
nel tempo di cottura
indicato
Temperatura del forno trop-
po bassa
Aumentate un po' la temperatura del for-
no
Cottura su un solo piano - Stampi per dolci
Tipo di cottura Funzione forno Livello Temperatura
(°C)
Tempo (h:min)
Ciambella COTTURA A CON-
VEZIONE
1 150 - 160 0:50 - 1:10
Torta margherita/Tor-
te alla frutta
COTTURA A CON-
VEZIONE
1 140 - 160 1:10 - 1:30
12
Consigli e suggerimenti utili
Tipo di cottura Funzione forno Livello Temperatura
(°C)
Tempo (h:min)
Pan di Spagna COTTURA A CON-
VEZIONE
1 140 0:25 - 0:40
Pan di Spagna TRADIZIONALE 1 160 0:25 - 0:40
Pasta frolla
1)
COTTURA A CON-
VEZIONE
3 170-180 0:10 - 0:25
Base per torta lievitata COTTURA A CON-
VEZIONE
3 150 - 170 0:20 - 0:25
Torta di mele TRADIZIONALE 1 170 - 190 0:50 - 1:00
Torta di mele (2 stam-
pi Ø 20 cm, disposti in
diagonale)
COTTURA A CON-
VEZIONE
1 160 1:10 - 1:30
Torta di mele (2 stam-
pi Ø 20 cm, disposti in
diagonale)
TRADIZIONALE 1 180 1:10 - 1:30
1) Preriscaldare il forno
Per la cottura su un livello - Torte/dolci/pane su piastre
Tipo di cottura Funzione forno Livello Temperatura
(°C)
Tempo (h:min)
Treccia o ciambella di
pasta lievitata
TRADIZIONALE 3 170 - 190 0:30 - 0:40
Dolce di Natale
1)
TRADIZIONALE 3 160 - 180 0:40 - 1:00
Pane di segale TRADIZIONALE 1
- prima
1)
230 0:25
- poi 160 - 180 0:30 - 1:00
Bigné/éclair
1)
TRADIZIONALE 3 160 - 170 0:15 - 0:30
Rotolo con marmella-
ta
1)
TRADIZIONALE 3 180 - 200 0:10 - 0:20
Torta alle mandorle
secca
COTTURA A CON-
VEZIONE
3 150 - 160 0:20 - 0:40
Dolci alle mandorle
con burro/zucchero
1)
TRADIZIONALE 3 190 - 210 0:15 - 0:30
Torte di frutta (con
pasta frolla/pasta lie-
vitata)
2)
COTTURA A CON-
VEZIONE
3 150 0:35 - 0:50
Torte di frutta (con
pasta frolla/pasta lie-
vitata)
2)
TRADIZIONALE 3 170 0:35 - 0:50
Consigli e suggerimenti utili
13
Tipo di cottura Funzione forno Livello Temperatura
(°C)
Tempo (h:min)
Torta di frutta con pa-
sta frolla
COTTURA A CON-
VEZIONE
3 160 - 170 0:40 - 1:20
Focacce guarnite (ad
es. con formaggio
morbido, panna, cre-
ma)
1)
TRADIZIONALE 3 160 - 180 0:40 - 1:20
Pane non lievitato COTTURA A CON-
VEZIONE
1 200 - 200 0:08 - 0:15
1) Preriscaldare il forno
2) Utilizzare la leccarda
Cottura su un solo piano - Biscotti
Tipo di cottura Funzione forno Livello Temperatura
(°C)
Tempo (h:min)
Biscotti di pasta frolla COTTURA A CON-
VEZIONE
3 150 - 160 0:06 - 0:20
Pasticcini realizzati
con siringa per dolci
COTTURA A CON-
VEZIONE
3 140 0:20 - 0:30
Pasticcini realizzati
con siringa per dolci
1)
TRADIZIONALE 3 160 0:20 - 0:30
Biscotti di pasta lievi-
tata
COTTURA A CON-
VEZIONE
3 150 - 160 0:15 - 0:20
Spume, meringhe COTTURA A CON-
VEZIONE
3 80 - 100 2:00 - 2:30
Amaretti COTTURA A CON-
VEZIONE
3 100 - 120 0:30 - 0:60
Biscotti di pasta frolla COTTURA A CON-
VEZIONE
3 150 - 160 0:20 - 0:40
Pasticcini di pasta sfo-
glia
1)
COTTURA A CON-
VEZIONE
3 170 - 180 0:20 - 0:30
Panini
1)
COTTURA A CON-
VEZIONE
3 160 0:20 - 0:35
Panini
1)
TRADIZIONALE 3 180 0:20 - 0:35
Dolcetti (20 pezzi/pia-
stra)
1)
COTTURA A CON-
VEZIONE
3 140 0:20 - 0:30
Small Cakes (20pezzi/
piastra)
1)
TRADIZIONALE 3 170 0:20 - 0:30
1) Preriscaldare il forno
14
Consigli e suggerimenti utili
Cottura su più livelli - Torte/dolci/pane su piastre
Tipo di cottura
Cottura a conve-
zione
2 livelli
Cottura a con-
vezione
3 livelli
Temperatura (°C)
Tempo (h:min)
Bigné / choux
1)
1 / 4 --- 160 - 180 0:35 - 0:60
Torta di pasta frolla sec-
ca
1 / 3 --- 140 - 160 0:30 - 0:60
1) Preriscaldare il forno
Cottura su più livelli - Biscotti/piccole torte / dolci / panini
Tipo di cottura
Cottura a conve-
zione
2 livelli
Cottura a con-
vezione
3 livelli
Temperatura
(°C)
Tempo (h:min)
Biscotti di pasta frolla 1 / 3 1 / 3 /5 150 - 160 0:15 - 0:35
Pasticcini realizzati con
siringa per dolci
1 / 3 1 / 3 /5 140 0:20 - 0:60
Biscotti di pasta lievita-
ta
1 / 3 --- 160 - 170 0:25 - 0:40
Biscotti con chiare
montate, meringhe
1 / 3 --- 80 - 100 2:10 - 2:50
Amaretti 1 / 3 --- 100 - 120 0:40 - 1:20
Biscotti di pasta frolla 1 / 3 --- 160 - 170 0:30 - 0:60
Pasticcini di pasta sfo-
glia
1)
1 / 3 --- 170 - 180 0:30 - 0:50
Panini 1 /4 --- 160 0:30 - 0:45
Dolcetti (20 pezzi/pia-
stra)
1)
1 /4 --- 140 0:25 - 0:40
1) Preriscaldare il forno
Tabella di cottura ventilata
Per scegliere la funzione di cottura appropriata, consultare l'elenco delle funzioni di cot-
tura nel capitolo Uso quotidiano.
Tipo di cottura Livello di inserimento Temperatura °C Tempo (min.)
Pizza (sottile)
1)
1 180 - 200 20 - 30
Pizza (abbondante-
mente guarnita)
1 180 - 200 20 - 30
Crostate 1 180 - 200 45 - 60
Tortino di spinaci 1 160 - 180 45 - 60
Quiche Lorraine 1 170 - 190 40 - 50
Consigli e suggerimenti utili
15
Tipo di cottura Livello di inserimento Temperatura °C Tempo (min.)
Cheese cake, in tortie-
ra rotonda
1 140 - 160 60 - 90
Cheese cake, nella te-
glia
1 140 - 160 50 - 60
Torta di mele, ricoperta 1 150 - 170 50 - 70
Torta salata di verdure 1 160 - 180 50 - 60
Pane non lievitato
1)
1 250 - 270 10 - 20
Torta di pasta frolla
1)
1 160 - 180 40 - 50
Flammekuchen (spe-
cialità simile alla piz-
za, tipica dell'Alsazia)
1)
1 250 - 270 12 - 20
Piroggen (versione
russa del calzone)
1)
1 180 - 200 15 - 25
1) Pre-riscaldare il forno
Tabella per sformati e gratin
Pietanza Funzione forno Livello
di in-
seri-
mento
Temperatura
°C
Tempo (h:min)
Sformato di pasta COTTURA STATICA 1 180-200 0:45-1:00
Lasagne COTTURA STATICA 1 180-200 0:25-0:40
Verdure gratinate
1)
Grill Ventilato 1 160-170 0:15-0:30
Crostini di pane con
formaggio fuso
1)
Grill Ventilato 1 160-170 0:15-0:30
Sformati dolci COTTURA STATICA 1 180-200 0:40-0:60
Sformati di pesce COTTURA STATICA 1 180-200 0:30-1:00
Verdure ripiene Grill Ventilato 1 160-170 0:30-1:00
1) preriscaldare il forno
Pietanze pronte
Pietanza Funzione forno Livello di inseri-
mento
Temperatura °C Ora
Patatine frit-
te
1)
INFRARROSTO 3 200-220 Fare riferimento
alle istruzioni
del produttore
1) Commento Le patatine fritte devono essere girate 2 o 3 volte
16
Consigli e suggerimenti utili
Cottura arrosto
Pentole per cottura arrosto
Per la cottura arrosto utilizzare pentole resistenti al calore (leggere le istruzioni del pro-
duttore).
È possibile cuocere grossi arrosti direttamente sulla teglia o sulla griglia posizionata
sopra la teglia. (Se presente)
Per tutti i tipi di carne magra è consigliabile usare una casseruola con coperchio. In
questo modo la carne rimane più morbida.
Per i tipi di carne che devono formare una crosta esterna si può utilizzare una casse-
ruola senza coperchio.
I dati riportati nella tabella sono solo valori indicativi.
Indicazioni relative alla tabella di cottura arrosto.
Arrosti di carne e pesce del peso di almeno 1 kg.
Versare un po' d'acqua nella teglia o nella casseruola per evitare che il sugo o il grasso
di cottura brucino sul fondo del recipiente.
Se necessario girare l'arrosto (dopo 1/2 - 2/3 del tempo di cottura).
Per i migliori risultati, bagnare di tanto in tanto gli arrosti e il pollame di grandi dimen-
sioni con il fondo di cottura.
Spegnere il forno circa 10 minuti prima della fine del tempo di cottura per sfruttare il
calore residuo.
Manzo
Tipo di carne Quantità Funzione forno Li-
vello
di in-
seri-
men-
to
Tempera-
tura °C
Tempo
(h:min)
Stufato 1 - 1,5 kg TRADIZIONA-
LE
1 200 - 250 2:00 - 2:30
Roast-beef o filetto per cm di
altezza
- al sangue
1)
per cm di al-
tezza
INFRARRO-
STO
1 190 - 200 0:05 - 0:06
- cottura media per cm di al-
tezza
INFRARRO-
STO
1 180 - 190 0:06 - 0:08
- ben cotta per cm di al-
tezza
INFRARRO-
STO
1 170 - 180 0:08 - 0:10
1) Preriscaldare il forno
Consigli e suggerimenti utili
17
Maiale
Tipo di carne Quantità Funzione forno Li-
vello
di in-
seri-
men-
to
Tempera-
tura °C
Tempo
(h:min)
Spalla, noce, coscia 1 - 1,5 kg INFRARRO-
STO
1 160 - 180 1:30 - 2:00
Cotoletta, cotoletta in
salamoia
1 - 1,5 kg INFRARRO-
STO
1 170 - 180 1:00 - 1:30
Polpettone 750 g - 1 kg INFRARRO-
STO
1 160 - 170 0:45 - 1:00
Stinco di maiale (precot-
to)
750 g - 1 kg INFRARRO-
STO
1 150 - 170 1:30 - 2:00
Vitello
Tipo di carne Quantità Funzione forno Li-
vello
di in-
seri-
men-
to
Tempera-
tura °C
Tempo
(h:min)
Arrosto di vitello 1 kg INFRARRO-
STO
1 160 - 180 1:30 - 2:00
Stinco di vitello 1,5 -2 kg INFRARRO-
STO
1 160 - 180 2:00 - 2:30
Agnello
Tipo di carne Quantità Funzione forno Li-
vello
di in-
seri-
men-
to
Tempera-
tura °C
Tempo
(h:min)
Cosciotto di agnello,
agnello arrosto
1 - 1,5 kg INFRARRO-
STO
1 150 - 170 1:15 - 2:00
Sella di agnello 1 - 1,5 kg INFRARRO-
STO
1 160 - 180 1:00 - 1:30
18
Consigli e suggerimenti utili
Selvaggina
Tipo di carne Quantità Funzione forno Li-
vello
di in-
seri-
men-
to
Tempera-
tura °C
Tempo
(h:min)
Lombata di coniglio, co-
sce di coniglio
1)
fino a 1 kg TRADIZIONA-
LE
3 220 - 250 0:25 - 0:40
Lombata di capriolo/cer-
vo
1,5 - 2 kg TRADIZIONA-
LE
1 210 - 220 1:15 - 1:45
Coscia di capriolo/cervo 1,5 - 2 kg TRADIZIONA-
LE
1 200 - 210 1:30 - 2:15
1) Preriscaldare il forno
Pollame
Tipo di carne Quantità Funzione forno Li-
vello
di in-
seri-
men-
to
Tempera-
tura °C
Tempo
(h:min)
Parti di pollame 200 - 250 g
ciascuna
INFRARRO-
STO
1 200 - 220 0:35 - 0:50
Pollo a metà 400 - 500 g
ciascuna
INFRARRO-
STO
1 190 - 210 0:35 - 0:50
Pollo, gallina 1 - 1,5 kg INFRARRO-
STO
1 190 - 210 0:45 - 1:15
Anatra 1,5 - 2 kg INFRARRO-
STO
1 180 - 200 1:15 - 1:45
Oca 3,5 - 5 kg INFRARRO-
STO
1 160 - 180 2:30 - 3:30
Tacchino 2,5 - 3,5 kg INFRARRO-
STO
1 160 - 180 1:45 - 2:30
Tacchino 4 - 6 kg INFRARRO-
STO
1 140 - 160 2:30 - 4:00
Pesce (stufato)
Tipo di carne Quantità Funzione forno Li-
vello
di in-
seri-
men-
to
Tempera-
tura °C
Tempo
(h:min)
Pesce intero 1 - 1,5 kg TRADIZIONA-
LE
1 210 - 220 0:45 - 1:15
Consigli e suggerimenti utili
19
Cottura al grill
Per la cottura alla griglia utilizzare la funzione Grill alla massima temperatura
Durante la cottura al grill la porta del forno deve essere sempre chiusa
Preriscaldare sempre il forno vuoto per 5 minuti con le funzioni grill.
Posizionare la griglia nel livello indicato sulla tabella di cottura al grill.
Inserire sempre la teglia nel primo livello per raccogliere il grasso di cottura.
La cottura al grill è indicata per carni o pesce di spessore sottile.
Per scegliere la funzione di cottura appropriata, consultare l'elenco delle funzioni di cot-
tura nel capitolo Uso quotidiano.
Alimento da cuocere
al grill
Livello di inserimento Ora
1° lato 2° lato
Hamburger 4 8-10 min 6-8 min
Filetto di maiale 4 10-12 min 6-10 min
Salsicce 4 8-10 min 6-8 min
Bistecche di filetto di
manzo, bistecche di vi-
tello
4 6-7 min 5-6 min
Filetto di manzo, roast-
beef (circa 1 kg)
3 10-12 min 10-12 min
Pane tostato
1)
3 4-6 min 3-5 min
Toast farciti 3 6-8 min -------
1) Non pre-riscaldare il forno
Produzione di conserve
Usare esclusivamente vasi da conserva della stessa grandezza.
Non usare vasi con coperchio a vite o chiusura a baionetta e barattoli di metallo.
Utilizzare il primo livello dal basso.
Usare la teglia da forno. Sulla teglia possono trovare posto fino a 6 vasi da 1 litro.
Riempire tutti i vasi allo stesso livello e chiuderli in maniera appropriata.
Sistemare i vasi in modo che non si tocchino tra loro.
Versare circa 1/2 litro d'acqua nella teglia in modo da creare umidità sufficiente all'in-
terno del forno.
Non appena si formano le prime bollicine nel liquido (dopo ca. 35-60 minuti con vasi
da 1 litro ), spegnere il forno o abbassare la temperatura a 100°C (vedere la tabella).
Per scegliere la funzione di cottura appropriata, consultare l'elenco delle funzioni di cot-
tura nel capitolo Uso quotidiano.
20
Consigli e suggerimenti utili
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Aeg-Electrolux E4101-7-M Manuale utente

Tipo
Manuale utente