Carlisle Ransburg - MicroPak 2e Controls Manuale utente

  • Ciao, sono un assistente AI e ho letto il manuale di assistenza tecnica per l'unità di controllo Ransburg MicroPak 2e A13338. Sono a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande. Il manuale fornisce dettagli sull'installazione, il funzionamento, la sicurezza e le specifiche tecniche di questo dispositivo. Inoltre, descrive le sue capacità di controllo dell'alta tensione e il supporto per i moduli I/O aggiuntivi.
  • Quali sono le dimensioni del modulo di controllo MicroPak 2e?
    Quali sono le temperature di esercizio del modulo di controllo?
    Quali moduli di controllo aggiuntivi sono supportati da MicroPak 2e?
    Come si attiva e si disattiva l'alta tensione in modalità Locale?
IMPORTANTE: Prima di utilizzare l’attrezzatura, leggere con attenzione tutte le PRECAUZIONI
DI SICUREZZA, a partire da pagina 5, e tutte le istruzioni nel presente manuale. Conservare il
presente Manuale di assistenza tecnica per riferimento futuro.
Modello: A13338
Unitá di controllo MicroPak 2e
LN-9624-00-R3 (05/2018) 1 / 74 www.carlisleft.com
IT
MANUALE DI ASSISTENZA TECNICA
NOTA: Il numero di revisione del presente manuale è stato modicato da
LN-9624-00.2 a LN-9624-00-R3.Imotividiquestamodicasonoindicati
allavoce“Riepilogodellemodichealmanuale”all’internodellacopertina
posteriore del presente manuale.
LN-9624-00-R3 (05/2018) 2 / 74 www.carlisleft.com
MODIFICHE AL MANUALE
IT
SOMMARIO
(Segue alla pagina successiva)
SICUREZZA: 5-9
Precauzioni di sicurezza ...................................................................................................................................... 5
Pericoli / Provvedimenti ........................................................................................................................................ 6
MODULO DI CONTROLLO HV
MODULO DI CONTROLLO HV - INTRODUZIONE: 10-15
Descrizione generale ...........................................................................................................................................11
  Caratteristichedisicurezza ..................................................................................................................................11
Display .................................................................................................................................................................11
  Speciche ........................................................................................................................................................... 12
Protezione della password .................................................................................................................................. 13
Interfaccia operatore .......................................................................................................................................... 14
Interruttori ........................................................................................................................................................... 14
LED ..................................................................................................................................................................... 14
Pulsanti ............................................................................................................................................................... 15
MODULO DI CONTROLLO HV - INSTALLAZIONE: 16-22
Informazioni generali ........................................................................................................................................... 16
Ubicazione del prodotto ...................................................................................................................................... 16
Montaggio .......................................................................................................................................................... 16
Collegamento dell’alimentazione in ingresso ...................................................................................................... 16
  ConnettoriEthernet ............................................................................................................................................. 17
Uscita in cascata ................................................................................................................................................. 18
Disturbi elettrici ................................................................................................................................................... 18
Collegamenti di asservimento ............................................................................................................................ 22
MODULO DI CONTROLLO HV - FUNZIONAMENTO: 23-42
Avvio ................................................................................................................................................................... 23
Errore software non corrispondente .................................................................................................................... 23
Menu di avvio ..................................................................................................................................................... 24
Menu e funzionamento ...................................................................................................................................... 25
Menu di esecuzione ........................................................................................................................................... 26
  Menudicongurazione ....................................................................................................................................... 27
  Parametrieimpostazionidicongurazione ....................................................................................................... 31
Menu di diagnostica ............................................................................................................................................ 32
Parametri e impostazioni di funzionamento ....................................................................................................... 33
Condizioni di controllo ........................................................................................................................................ 36
Stato di sistema (STS) ........................................................................................................................................ 36
Controllo di sistema (CHK) ................................................................................................................................. 36
Comportamento in presenza di errori di sistema ................................................................................................ 36
  InterfacciaEthernet/IP ......................................................................................................................................... 37
3 / 74 www.carlisleft.com
SOMMARIO
IT
LN-9624-00-R3 (05/2018)
SOMMARIO (segue)
MODULO DI CONTROLLO DELL’ATOMIZZATORE
MODULO DI CONTROLLO DELL’ATOMIZZATORE - INTRODUZIONE: 43-47
Descrizione generale del modulo di controllo dell’atomizzatore ......................................................................... 44
  Speciche .......................................................................................................................................................... 44
Controllo della velocità........................................................................................................................................ 46
MODULO DI CONTROLLO DELL’ATOMIZZATORE - FUNZIONAMENTO: 48-57
Funzionamento .................................................................................................................................................. 48
  Menudicongurazione....................................................................................................................................... 48
  Parametrieimpostazionidicongurazione ........................................................................................................ 49
Parametri e impostazioni di funzionamento ........................................................................................................ 49
Spegnimento automatico ................................................................................................................................... 50
Informazioni sull’interfacciamento ...................................................................................................................... 51
  I/Odenitidall’utente .......................................................................................................................................... 51
  InterfacciaEthernet/IP ........................................................................................................................................ 51
MODULO DI CONTROLLO IO DISCRETO
MODULO DI CONTROLLO IO DISCRETO - INTRODUZIONE: 58-60
Descrizione generale del modulo di controllo IO discreto................................................................................... 59
  Speciche ........................................................................................................................................................... 59
  Parametrieimpostazionidicongurazione ........................................................................................................ 60
MODULO DI CONTROLLO IO DISCRETO - FUNZIONAMENTO: 61-62
Funzionamento .................................................................................................................................................. 61
Logica del modulo di controllo I/O discreto relativa agli ingressi sul connettore J5 ........................................... 62
CONTROLLI MICROPAK 2e - NOTE INTEGRATIVE: 63-65
Linee guida ........................................................................................................................................................ 63
Logica del modulo di controllo dell’alta tensione relativa agli ingressi sul connettore J5 ................................... 65
MANUTENZIONE: 66-67
Guida all’individuazione e risoluzione dei problemi ............................................................................................ 66
IDENTIFICAZIONE DEI PEZZI: 68
Modulo di controllo alta tensione di MicroPak 2e - Distinta pezzi ...................................................................... 68
APPENDICE: 69-72
  SchemadimontaggiodelpannellodelmodulodicontrollodiMicroPak2e ...................................................... 69
  Schemadelmodulodicontrollo/IOmultifunzionediMicroPak2e ..................................................................... 70
  Schermidiinizializzazione ................................................................................................................................ 71
SINTESI DELLE MODIFICHE AL MANUALE: 73
  Modichealmanuale ......................................................................................................................................... 73
4 / 74 www.carlisleft.com
SOMMARIO
IT
LN-9624-00-R3 (05/2018)
NOTA
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di utilizzare, effettuare interventi di manutenzione
o assistenza su uno qualsiasi dei sistemi di verniciatura
elettrostatica Ransburg, leggere e comprendere tutta la
documentazione tecnica e di sicurezza relativa ai prodotti
Ransburg in questione. Il presente manuale contiene informazioni
importanti per l’operatore. Queste informazioni fanno riferimento
alla SICUREZZA DELL’UTILIZZATORE e alla PREVENZIONE
DEI PROBLEMI DELL’APPARECCHIATURA. Per facilitare
l’individuazione di queste informazioni si utilizzano i simboli
riportatidiseguito.Prestareparticolareattenzioneataliparagra.
Le indicazioni di AVVERTENZA! descrivono situazioni
in grado di causare lesioni gravi se non si seguono le
istruzioni.
Le indicazioni di ATTENZIONE! forniscono informazioni
che spiegano come evitare danni alle apparecchiature
o una situazione in grado di causare lesioni lievi.
Una NOTA segnala informazioni relative alla procedura
in corso.
Nonostanteilpresentemanualeelenchispecicheeprocedure
di assistenza standard, si possono riscontrare piccoli scostamenti
fra questa documentazione e l’apparecchiatura in uso. Tali
scostamenti sono dettati da dierenze a livello di requisiti di
impianto e norme locali, requisiti di consegna del materiale ecc.
Per risolvere tali scostamenti, confrontare il presente manuale
con i disegni di installazione del sistema in uso e con i manuali
appropriatidelleapparecchiatureRansburg.
Uno studio accurato e un utilizzo continuo del presente manuale
facilitanolacomprensionedell’apparecchiaturaedelprocesso,
determinando un funzionamento più eciente, una vita utile
più lunga e senza problemi e una maggiore facilità e rapidità di
individuazione ed eliminazione dei problemi. Se non si dispone
dei manuali e della documentazione di sicurezza del proprio
sistema Ransburg, rivolgersi al rappresentante Ransburg di zona
o direttamente a Ransburg.
L’utilizzatore DEVE leggere e conoscere la sezione
Sicurezza di questo manuale e la documentazione di
sicurezza di Ransburg indicata in tale sezione.
L’uso di questa attrezzatura è destinato
ESCLUSIVAMENTEapersonalequalicato.
Il presente manuale DEVE essere letto e compreso
a fondo da TUTTO il personale che si occupa del
funzionamento, della pulizia e della manutenzione di
questaapparecchiatura!Prestareparticolareattenzione
anché vengano rispettati i requisiti di sicurezza e i
segnali di AVVERTENZA relativi al funzionamento e
all’assistenza dell’apparecchiatura. Prima di installare,
azionare e/o compiere interventi di assistenza su
questaapparecchiatura,l’utilizzatoredeveconosceree
rispettare TUTTE le ordinanze e le normative edilizie e
antincendiolocali,nonchélaVERSIONE PIÙ RECENTE
della NORMA SULLA SICUREZZA NFPA-33.
I pericoli illustrati nelle pagine seguenti possono
vericarsi durante l’utilizzo normale della presente
apparecchiatura.Leggerelatabelladeipericoliapartire
da pagina 6.
SICUREZZA
! AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
! AVVERTENZA
! AVVERTENZA
5 / 74 www.carlisleft.com
SICUREZZA
IT
LN-9624-00-R3 (05/2018)
AREA
Indica dove possono
vericarsiipericoli.
PERICOLO
Indicadichepericolositratta.
PROVVEDIMENTI
Indica come evitare il pericolo.
Area di
spruzzatura Pericolo di incendio
Procedure di funzionamento
e manutenzione inadeguate
o improprie causano un pericolo
di incendio.
La protezione contro gli archi
elettrici accidentali in grado di
causare incendi o esplosioni non
è più presente se si disabilitano gli
asservimenti di sicurezza durante
il funzionamento. Spegnimenti
frequenti dell’alimentatore o del
modulo di controllo indicano un
problemadelsistemacherichiede
un intervento correttivo.
Nell’area di spruzzatura devono essere presenti
attrezzatureantincendio,chedevonoesseresottoposte
a test periodici.
Le aree di spruzzatura devono essere tenute pulite per
impedire l’accumulo di residui combustibili.
Il divieto di fumare nell’area di spruzzatura è inderogabile.
L’alta tensione fornita all’atomizzatore deve essere
disattivata prima degli interventi di pulizia, lavaggio
o manutenzione.
La ventilazione delle cabine di spruzzatura deve essere
mantenuta alla portata richiesta dalle norme NFPA-33,
OSHA, nazionali e locali. Si deve inoltre mantenere la
ventilazione durante le operazioni di pulizia con solventi
inammabiliocombustibili.
Si deve impedire la formazione di archi elettrostatici.
Si deve mantenere una distanza di scarica di sicurezza tra
i pezzi da verniciare e l’applicatore. Deve essere sempre
presente una distanza di 2,54 cm (1 pollice) per ogni
10 KV di tensione in uscita.
Eseguire i test esclusivamente in aree prive di materiali
combustibili.Itestpossonorichiederelapresenzadialta
tensione, ma esclusivamente in conformità alle istruzioni.
L’utilizzo di pezzi di ricambio non di fabbrica o l’adozione
di modifiche non autorizzate alle apparecchiature
possono causare incendi o lesioni. Se adottato, il bypass
dell’interruttoreachiavedeveessereutilizzatosoltanto
durante le operazioni di congurazione. La produzione
non deve mai avvenire con gli asservimenti di sicurezza
disabilitati.
Ilprocessoeleapparecchiaturediverniciaturadevono
essere allestite e azionate in conformità con le norme
NFPA-33, NEC, OSHA e con le norme locali, nazionali ed
europee in materia di salute e sicurezza.
6 / 74 www.carlisleft.com
SICUREZZA
IT
LN-9624-00-R3 (05/2018)
AREA
Indica dove possono
vericarsiipericoli.
PERICOLO
Indicadichepericolositratta.
PROVVEDIMENTI
Indica come evitare il pericolo.
Procedure di funzionamento
e manutenzione inadeguate
o improprie causano un pericolo
di incendio.
La protezione contro gli archi
elettrici accidentali in grado di
causare incendi o esplosioni non
è più presente se si disabilitano gli
asservimenti di sicurezza durante
il funzionamento.
Spegnimenti frequenti
dell’alimentatore o del modulo di
controllo indicano un problema del
sistemacherichiedeunintervento
correttivo.
Si deve impedire la formazione di archi elettrostatici.
Si deve mantenere una distanza di scarica di sicurezza tra
i pezzi da verniciare e l’applicatore. Deve essere sempre
presente una distanza di 2,54 cm (1 pollice) per ogni 10 KV
di tensione in uscita.
Salvo specica approvazione per l’uso in ambienti
pericolosi, tutte le apparecchiature elettriche devono
essere situate all’esterno di aree pericolose di Classe I
o II, Divisione 1 o 2, conformemente alle norme NFPA-33.
Eseguire i test esclusivamente in aree prive di materiali
inammabiliocombustibili.
La sensibilità ai sovraccarichi di corrente (se presente)
DEVE essere impostata come descritto nella sezione
corrispondente del manuale dell’apparecchiatura. La
protezione contro gli archi elettrici accidentali in grado
di causare incendi o esplosioni non è più presente se la
sensibilitàaisovraccarichidicorrentenonècorrettamente
impostata. Spegnimenti frequenti dell’alimentatore indicano
unproblemadelsistemacherichiedeuninterventocorrettivo.
Disattivare sempre l’alimentazione al pannello di controllo
prima di eseguire il lavaggio, la pulizia o interventi
di manutenzione sull’apparecchiatura del sistema di
spruzzatura.
Primadi attivarel’alta tensione,vericare chenon siano
presenti oggetti entro la distanza di scarica di sicurezza.
Accertarsicheilpannellodicontrollo siaasservitocon il
sistema di ventilazione e il trasportatore conformemente
alle norme NFPA-33 e EN 50176.
Assicurare l’immediata disponibilità di attrezzature di
estinzione incendi sottoposte a test periodici.
Un utilizzo o una manutenzione
impropri possono creare situazioni
di pericolo.
Il personale deve essere
adeguatamente addestrato
nell’usodiquestaapparecchiatura.
Il personale deve ricevere un addestramento conforme ai
requisiti della norma NFPA-33, EN 60079-0.
Prima di utilizzare questa apparecchiatura, leggere
attentamente le istruzioni e le precauzioni di sicurezza.
Rispettare le norme locali, regionali e statali applicabili
in materia di ventilazione, protezione antincendio,
funzionamento, manutenzione e gestione ordinaria. Fare
riferimentoallenormeOSHA,NFPA-33eEN,nonchéai
requisiti della propria compagnia assicuratrice.
Uso generico
e manutenzione
Area di
spruzzatura
Pericolo di esplosione
7 / 74 www.carlisleft.com
SICUREZZA
IT
LN-9624-00-R3 (05/2018)
AREA
Indica dove possono
vericarsiipericoli.
PERICOLO
Indicadichepericolositratta.
PROVVEDIMENTI
Indica come evitare il pericolo.
Area di spruzzatura /
Apparecchiatura ad
alta tensione
È presente un dispositivo ad
altatensionechepuòprovocare
ad oggetti non collegati a terra
una carica elettrica in grado
di incendiare i materiali di
rivestimento.
Un collegamento a terra
inadeguatopuòcausareilrischio
di formazione di scintille. Una
scintillapuòincendiarenumerosi
materiali di rivestimento e causare
incendi o esplosioni.
I pezzi da verniciare e gli operatori nell’area di spruzzatura
devono essere dotati di un adeguato collegamento a terra.
I pezzi da verniciare devono essere sorretti da trasportatori
o ganci adeguatamente collegati a terra. La resistenza tra
il pezzo e la messa a terra non deve essere superiore a
1MOhm.(FareriferimentoallanormaNFPA-33.)
Gli operatori devono essere dotati di dispositivi di messa a
terra. Non devono essere indossate calzature isolanti con
suola in gomma. È possibile utilizzare fasce di messa a
terra su polsi o gambe per assicurare un adeguato contatto
con la messa a terra.
Gli operatori non devono indossare o trasportare oggetti
metallici non collegati a terra.
Durante l’uso di una pistola elettrostatica, gli operatori
devono assicurare il contatto con l’impugnatura
dell’applicatore tramite guanti conduttivi o guanti con la
sezione del palmo ritagliata.
NOTA: PER INFORMAZIONI SULLA CORRETTA
PROCEDURA DI MESSA A TERRA DEGLI OPERATORI,
FARE RIFERIMENTO ALLA NORMA NFPA-33 O ALLE
NORME DI SICUREZZA NAZIONALI SPECIFICHE.
Tutti gli oggetti elettricamente conduttivi presenti nell’area
di spruzzatura devono essere collegati a terra, ad
eccezionediquelliche,permotividiprocesso,devono
essere collegati all’alta tensione. Nell’area di spruzzatura
deve essere previsto un pavimento conduttivo con messa
a terra.
Disattivare sempre l’alimentazione elettrica prima di eseguire
illavaggio,lapuliziaointerventisull’apparecchiaturadel
sistema di spruzzatura.
Salvo specifica approvazione per l’uso in ambienti
pericolosi, tutte le apparecchiature elettriche devono
essere situate all’esterno di aree pericolose di Classe I o
II, Divisione 1 o 2, conformemente alle norme NFPA-33.
Evitarediinstallareunapplicatoresuunsistemaperuidi
in cui l’alimentazione del solvente non è messa a terra.
Non toccare l’elettrodo dell’applicatore quando questo è
sotto tensione.
Scarica elettrica
8 / 74 www.carlisleft.com
SICUREZZA
IT
LN-9624-00-R3 (05/2018)
AREA
Indica dove possono
vericarsiipericoli.
PERICOLO
Indicadichepericolositratta.
PROVVEDIMENTI
Indica come evitare il pericolo.
Nel processo viene utilizzata
un’apparecchiaturaadaltatensione.
Possonovericarsiarchielettriciin
aree situate in prossimità di materiali
inammabiliocombustibili.Duranteil
funzionamento e la manutenzione, il
personale è esposto all’alta tensione.
Laprotezionecontrogliarchielettrici
accidentali in grado di causare
incendi o esplosioni non è più
presente se si disabilitano i circuiti di
sicurezza durante il funzionamento.
Eventuali spegnimenti frequenti
dell’alimentazione elettrica indicano
un problema del sistema che
richiedeuninterventocorrettivo.
Gliarchielettricipossonoincendiare
i materiali di rivestimento e causare
incendi o esplosioni.
Salvo specica approvazione per l’uso in ambienti
pericolosi, l’alimentatore, l’armadio di comando e tutte
lealtreapparecchiatureelettrichedevonoesseresituati
all’esterno di aree pericolose di Classe I o II, Divisione 1
e 2, conformemente alle norme NFPA-33 e EN 50176.
Prima di intervenire sull’apparecchiatura, spegnere
l’alimentazione elettrica.
Eseguire i test esclusivamente in aree prive di materiali
inammabiliocombustibili.
Itestpossonorichiederelapresenzadialtatensione,ma
esclusivamente in conformità alle istruzioni.
La produzione non deve mai avvenire con i circuiti di
sicurezza disabilitati.
Primadiattivarel’altatensione,vericarechenonvisiano
oggetti entro la distanza di scarica.
Scarica elettrica
Apparecchiatura
elettrica
Alcuni materiali possono essere
nocivi se inalati o se vengono
a contatto con la pelle.
Attenersiairequisiticontenutinellaschedadisicurezza
fornita dal produttore del materiale verniciante.
Prevedere uno scarico adeguato per impedire accumuli di
materiali tossici nell’aria.
Utilizzareunamascheraounrespiratoreognivoltache
è prevista la possibilità di inalare materiali spruzzati.
La maschera deve essere compatibile con il materiale
spruzzatoe lasua concentrazione.Leapparecchiature
devono essere prescritte da un esperto di sicurezza
od igiene industriale e devono essere dotate di
approvazione NIOSH.
Pericolo di sostanze
chimiche
Sostanze
tossiche
Pergliapplicatoriaspruzzoènecessariocheiraccordi
di entrata in alluminio siano sostituiti con raccordi in
acciaio inossidabile.
L’alluminiotrovalargoimpiegoinaltreapparecchiaturedi
spruzzatura come materiale per pompe, regolatori, valvole
di azionamento, e così via. Non utilizzare mai solventi agli
idrocarburi alogenati con apparecchiature di alluminio
durante la spruzzatura, il lavaggio o la pulizia. Leggere
l’etichettaolaschedatecnicadelmaterialechesiintende
spruzzare. In caso di dubbi in merito alla compatibilità
di un determinato materiale di pulizia o di rivestimento,
contattareilfornitoredelmateriale.Conleapparecchiature
di alluminio è possibile utilizzare qualunque altro tipo
di solvente.
I solventi idrocarburi alogenati
come ad esempio: metilencloruro
e 1,1,1,-tricloroetano non sono
chimicamente compatibili con
l’alluminio che potrebbe essere
utilizzato in molti componenti del
sistema.Lareazionechimicafratali
solventiel’alluminiopuòdiventare
violenta e causare un’esplosione
dell’apparecchiatura.
Pericolo di esplosione—
Materiali incompatibili
Area di
spruzzatura
LN-9624-00-R3 (05/2018) 9 / 74 www.carlisleft.com
SICUREZZA
IT
Modulo di controllo HV
LN-9624-00-R3 (05/2018) 10 / 74 www.carlisleft.com
Modulo di controllo HV
IT
Modulo di controllo HV - INTRODUZIONE
DESCRIZIONE GENERALE
In combinazione con un trasformatore a cascata appropriato,
MicroPak 2e (A13338-00) di Ransburg serve per fornire l’alta
tensione necessaria per le apparecchiature di applicazione
elettrostatiche. Il modulo di controllo si presenta in un’unica
congurazionechemisura13cminaltezzax21cminlarghezza
x16cminprofondità(5,1”x8,5”x6,5”).Ilmodulodicontrollo
puòfunzionareinLocaleedaRemoto,concontrollodell’alta
tensione in modalità Tensione o Corrente.
Il modulo di controllo MicroPak 2e Ransburg si avvale di una
tecnologia comprovata di generazione dell’alta tensione, fra cui
un sistema di controllo basato su microprocessore, abbinata a
funzioni di diagnostica e comunicazione. Utilizza una tensione
inuscitavariabileperazionareunacascatacheamplicala
tensione ad un valore elevato. Inoltre, utilizza informazioni sul
feedback sia della corrente sia della tensione per mantenere
il setpoint desiderato. I circuiti del processore assicurano la
massimaecienzaditrasferimentodell’applicatore,garantendo
allo stesso tempo la massima sicurezza
MicroPak2esupportaanchel’usodeimodulidicontrolloI/O
multifunzione(MIO)perorefunzioniaggiuntive.Attualmente
sono supportate due versioni del modulo di controllo add-on:
1) un modulo di controllo dell’atomizzatore, e 2) un’interfaccia
IO discreta.
Modulo di controllo MicroPak 2e
CARATTERISTICHE DI SICUREZZA
Utilizzato in combinazione con le cascate e gli applicatori
appropriati,ilmodulodicontrolloRansburgMicroPak2eore
la massima sicurezza di funzionamento. Le protezioni includono
Sovratensione, Sovracorrente e Di/Dt o Dv/Dt che sono
descritti in dettaglio nella sezione Parametri e impostazioni di
funzionamento di questo manuale. I circuiti del microprocessore
permettono di utilizzare una curva di controllo del carico di uscita
chemantieneentrolimitidisicurezzal’altatensioneerogata,
quando i comandi sono impostati consapevolmente e le distanze
di sicurezza vengono osservate e seguite.
DISPLAY
Il pannello anteriore visualizza l’alta tensione e il reale valore
della corrente di uscita dalla cascata. Tali valori sono ricavati
dai segnali di feedback presenti nel cavo a bassa tensione fra
il modulo di controllo e il trasformatore a cascata.
LN-9624-00-R3 (05/2018) 11 / 74 www.carlisleft.com
Modulo di controllo HV - INTRODUZIONE
IT
Ambientali/Fisiche
Impianto elettrico
Requisiti ambientali
SPECIFICHE (condizioni a livello del mare)
Temperatura di esercizio: da 0 °C a +55 °C
Temperatura di magazzinaggio e spedizione: da -40 °C a +85 °C
Umidità: 95%, senza formazione di condensa
Ingombro: 13cmaltezzax21cmlarghezzax16cmprofondità
Alimentazione necessaria: (per modulo di controllo)
J11 - Modulo di controllo : 24 V DC @ 0,5 Amp
J4 - Trasformatore a cascata:
24 V DC @ 6,0 Amp (uscita con carico massimo), trasformatore a cascata
RansPak 1000 (RP1000 o LEPS5002)
24 V DC @ 2,0 Amp (uscita con carico massimo), trasformatori a cascata
HP404, RP404, HP505 e CONSOLIDATI
Nota: l’alimentazione di corrente a 24V DC deve essere regolata ed essere dotata di protezione per sovracorrente
e sovratensione.
Comandi:
Alimentazione ad alta tensione: 24Volt,10Amp,ModuloCcontattodeirelé
Ingresso discreto:
(0-24 V), Arresto da remoto, Asservimento/azionamento IO misto, Asservimento
sportello, Asservimento aria cabina (analogico), Setpoint kV (0-10 V)
Uscita discreta: (3, contatti asciutti), Uscita asservimento, Abilitazione alimentazione esterna,
Allarme di sistema
Iintervallo operativo alta tensione
modulo di controllo: 0-100 kV, impostabile con incrementi da 1 kV
Corrente:
HP404/RP404 0-125 microampere
CONSOLIDATED 0-150 microampere
HP505 0-240 microampere
RP1000 0-1000 microampere
LEPS5002 0-1000 microampere
Interfaccia di rete: EtherNet/IP(solomessaggisticaimplicita)
Nota: UnMACaddressunivocoècodicatoinformassainciascunmodulodicontrollodiMicroPak2eedell’atomizzatore.
Icomandiutentedevonoessereconguratiperpoterriconoscereciascunindirizzounivoco.
Tempo di scansione del modulo di controllo interno: 1 msec (tutti i dati sono desunti da una media mobile di 16 scansioni)
Trasformatori a cascata HP404 / RP404
Uscita: 100 kV a 0 µA, 125 µA a 0 kV
 IncongurazioneATEX:90μAlimitemassimodicorrente
IncongurazioneFM:90μAlimitemassimodicorrente,90kVlimitetensionemassima
Dimensioni trasformatore a cascata: HP40438mmx40mmx178mm(1,50”X1,56”x7,0”)
 RP404102mmx102mmx305mm(4”X4”X12”)
(Segue alla pagina successiva)
Trasformatori a cascata RP1000 / LEPS5002
Uscita: 100 kV a 0 µA, 1000 µA a 0 kV
Dimensioni trasformatore a cascata:
RP100010,16cmX10,16cmx30,48cm
 LEPS500243,18cmX33,02cmX33,02cm
LN-9624-00-R3 (05/2018) 12 / 74 www.carlisleft.com
IT Modulo di controllo HV - INTRODUZIONE
PROTEZIONE DELLA PASSWORD
I parametri del modulo di comando di MicroPak 2e sono protetti
da password a tre livelli, Cong, System e User, per evitare
cheoperatorinonqualicatimodichinoivalori.Ilmenudella
passwordècompostodadueschermate.Laprimaschermata
richiede che l’utente confermi di voler inserire la password
necessaria, mentre nella seconda schermata si accetta la
password inserita. I tre livelli rappresentano in cui Cong è in
cima, System al centro e Usersulfondo.Questosignicache
nonostante sia attiva una password di livello elevato, all’utente
nonverràrichiestodiinserireunapassworddibassolivellose
simodicaunparametrochelorichieda.
Figura 1: Schermata password di sistema
Figura 3: Schermata immissione password
System Password Menu
Enter Password O
Exit
ATOMIZZATORE Value= O
Range O to 9999
- Null O Save Quit
Digit Mode
ALTA TENSIONE
NOTA
Il modulo di controllo di MicroPak 2e è spedito con le
seguenti password di default:
Si raccomanda all’utilizzatore di cambiarle durante
l’installazione,perevitaremodichedapartedichiunque
abbia accesso al presente manuale.
Utente - 7734 Sistema - 7735
Trasformatore a cascata CONSOLIDATO
Trasformatore a cascata HP505
Uscita: 100 kV a 0 µA, 240 µA a 0 kV
Dimensioni trasformatore a cascata: 38mmx40mmx178mm(1,50”x1,56”x7,0”)
Uscita: 100 kV a 0 µA, 150 µA a 0 kV
Dimensioni trasformatore a cascata:
A12760-02 (IN LINEA): 3”X3”x16,97”(7,6cmx7,6cmx43,1cm)
A12761-02 (ANGOLO RETTO): 7,6cmx19,4cmx30cm(3”X7,64”x11,8”)
SPECIFICHE (condizioni a livello del mare) (Segue)
Figura 2: Schermata password utente
User Password Menu
Enter Password O
Exit
ALTA TENSIONE
Menu Password di sistema
Dopo avere inserito la password, l’utente viene reindirizzato
alvaloredamodicare.
LN-9624-00-R3 (05/2018) 13 / 74 www.carlisleft.com
IT Modulo di controllo HV - INTRODUZIONE
Setpoint velocità turbina. I parametri che vengono impostati
indirettamente usando la funzione Scrittura parametri dei gruppi,
per esempio Max µA Limit, utilizzano le impostazioni della
modalità Locale no a quando vengono modicati mediante
l’interfacciaEIP.Dopoaveremodicatoquestiparametriusando
EIP, MicroPak 2e passerà tra i valori Locale e Remoto a ogni
cambiodimodalità.Questocomportamentocontinuerànoal
successivo ciclo di alimentazione del modulo di controllo.
Interruttore ON/OFF HV
Si tratta di un interruttore a levetta temporaneo di ritorno alla
posizione centrale. È attivo solo quando l’interruttore della
modalità Locale/Remoto è impostato su Locale. Si utilizza per
attivare e disattivare l’uscita ad alta tensione e per eliminare
gli errori di sistema. Se i controlli di sistema e lo stato corrente
sono corretti, portando l’interruttore verso l’alto (HV On) si
attiva l’uscita ad alta tensione (si veda “Figura 4 - Interfaccia
operatore”inquestasezione).Portandoloversoilbasso(HV
O)sidisattival’uscitaadaltatensione.Inpresenzadiunerrore
di sistema, portando questo interruttore sulla posizione OFF
(notaanchecomeposizionedireset)siannullano(eliminano)
gli errori rilevati in quel momento dal sistema.
Interruttore On / O dell’atomizzatore
Si tratta di un interruttore a levetta a due posizioni. Si utilizza
per attivare e disattivare (vale a dire avviare e interrompere) un
atomizzatoreconguratoquandositrovainmodalitàLOCALE.
Se il modulo di controllo si trova in modalità REMOTO non viene
tenuto in considerazione.
LED
LED di alimentazione
SeilLEDdialimentazioneverdeèattivo,signicacheilmodulo
di controllo è alimentato.
LED di errore HV
Il LED di errore HV diventa rosso quando il sistema rileva una
condizionedierrore(siveda“gura4-Interfacciaoperatore”
nella sezione INTERRUTTORI). Se si opera in modalità Locale,
sispegneportandol’interruttoreHVOn/OallaposizioneOFF
(Reset). Se il sistema si trova ancora in condizione di errore si
accende immediatamente, non appena il sistema rileva l’errore.
INTERRUTTORI
Interruttore di alimentazione
L’interruttore a bilanciere sulla sinistra e il LED subito sopra
sonodestinatiadaccendere/spegnere(On/O)laselezioneelo
schermo.IlLEDverdesiaccendequandoilmodulodicontrollo
riceve corrente (On).
Interruttore Locale/Remoto
Si tratta di un interruttore a levetta a due posizioni usato per
determinarese hannopriorità icomandi inLocale (pannello
frontale)oquelliinRemoto(connessioneEthernet/IPoingressi
discreti). Se l’interruttore è alzato (modalità Locale), mediante
icomandidelpannellofrontaleèpossibilemodicareiparametri,
abilitare o disabilitare l’alta tensione ed eliminare gli errori. La
connessioneEthernet/IPinRemotopuòvisualizzareiparametri
eivalori,ma senzamodicarlioabilitare/disabilitarel’uscita
ad alta tensione. Se l’interruttore è spento (modalità Remoto)
èveroilcontrario,aeccezionedelfattochel’interruttoredel
PannelloanteriorepuòesseremodicatoinmodalitàLocalein
qualsiasi momento per disabilitare i Comandi a distanza e per
abilitare i Comandi locali.
ApartiredallaversioneV1.1.00delsoftware,seEthernet/IP
è abilitato, MicroPak 2e mantiene i parametri della Modalità
localeseparatidaiparametridiEthernet/IP.Questosignicache
quando si passa dalla modalità Locale a Remoto, i parametri
operativi vengono tipicamente modicati. I parametri che
cambianosempresonoquellichevengonoriconosciuticome
variabili dei gruppi EIP, per esempio Setpoint KV e
Figura 4: Interfaccia operatore
INTERFACCIA OPERATORE
Ilmodulodicontrollo diMicroPak2emostratonellagura4
ha un’interfaccia operatore relativamente semplice costituita
dacinque(5)LED(LightEmittingDiodes,diodiaemissionedi
luce),quattro(4)interruttori,sette(7)pulsantiedueschermi
4x20caratterialfanumerico.
LN-9624-00-R3 (05/2018) 14 / 74 www.carlisleft.com
IT Modulo di controllo HV - INTRODUZIONE
CosìquandoloschermoattivoèAltatensione,sivericheràla
situazionedella“Figura3-Schermo2apassword”nellasezione
PROTEZIONE DELLA PASSWORD.
Pulsante Schermata
IlpulsanteSchermata(propriosottoloschermodestro)siusa
perpassareallaschermatadelmenusuccessiva.Leschermate
delmenusialternanoinmodoche,dopol’ultimaschermata,
si torna alla prima.
Pulsanti Su e Giù
I pulsanti sopra e sotto il pulsante Set (Impostare) al centro
(i pulsanti Su e Giù) sono usati per spostare l’indicatore di
selezione verticalmente rispetto a un valore da selezione con
il pulsante Set. In un meni di inserimento valore, i pulsanti Su
e Giù si usano per aumentare o ridurre il valore da inserire.
Pulsante Set
Questo pulsante, situato al centro, si usa per selezionare il valore
damodicareeperinserirelamodicadopoaverlaapportata.
Pulsanti Sinistra e Destra
I pulsanti a destra e a sinistra del pulsante Set (i pulsanti Sinistra
e Destra) si usano per spostare orizzontalmente la selezione.
Figura 5: Pulsanti
LED di alta tensione
Il LED di alta tensione verde mostra lo stato corrente di uscita
adaltatensione.QuestoLEDsiaccendetuttelevoltechesi
fornisce alta tensione.
LED di errore atomizzatore
Il LED di errore atomizzatore diventa rosso quando il
sottosistema Atomizzatore rileva una condizione di errore.
Questa condizione viene mostrata sulla schermata di stato
dell’atomizzatore.
LED atomizzatore
Il LED atomizzatore diventa verde quando il modulo di controllo
dell’atomizzatore ordina alla turbina di girare.
PULSANTI
I sette pulsanti usati per controllare la visualizzazione e
l’inserimentodiinformazionisuidueschermi4x20caratterisono:
Pulsante HV/AT
Il pulsante Alta tensione (HV)/atomizzatore (proprio sotto lo
schermodidestra)siusapercambiareloschermoattivoda
“Atomizzatore”ad“Altatensione”.Sinoticheloschermoattivo
hasempreuna(caratterediblocco)nell’angoloinbassoa
destra.
LN-9624-00-R3 (05/2018) 15 / 74 www.carlisleft.com
IT Modulo di controllo HV - INTRODUZIONE
Modulo di controllo HV - INSTALLAZIONE
INFORMAZIONI GENERALI UBICAZIONE DEL PRODOTTO
Installare il gruppo modulo di controllo in un armadio di comando
protetto da qualunque possibilità di contatto con acqua, vapore
o umidità elevata. La temperatura ambiente non deve essere
superiore a 55 °C (131 °F). L’area deve essere pulita, asciutta
e ben ventilata.
MONTAGGIO
Per ssare il pannello anteriore del modulo di controllo
dell’atomizzatore MicroPak 2e inserire otto (8)
viti #4-40 o M3 (non incluse) nei fori di montaggio presenti.
Si veda il diagramma di montaggio presente nella Figura 46
dell’appendice.
Figura 6: Modulo di controllo A13338
COLLEGAMENTI
DELL’ALIMENTAZIONE
IN INGRESSO
L’alimentazione in ingresso deve essere fornita da una o due
alimentazioni di corrente DC regolate. Sono forniti due connettori
J4 e J11 in modo da poter separare la corrente di esercizio del
modulo di controllo dalla corrente di esercizio del trasformatore
a cascata. La corrente di esercizio del trasformatore a cascata
viene rilasciata da J4 e la corrente di esercizio del modulo di
controllovienerilasciatadaJ11.Questacongurazioneconsente
NOTA
Il modulo di controllo MicroPak 2e DEVE essere
collocato al di fuori dell’area pericolosa.
L’utilizzatore DEVE leggere e comprendere
perfettamente la sezione “Sicurezza” del presente
manuale.
L’utilizzatore DEVE impostare valori di SICUREZZA
perMaxµALimit,Di/DtModeeDi/DtSensitivityinbase
all’ambiente operativo. Con questo insieme di valori, il
modulo di controllo si sposta su zero, obbligando l’utente
a completare una sequenza di inizializzazione prima di far
funzionare l’unità. Si veda l’appendice per dettagli sulla
sequenza.
Il presente manuale DEVE essere letto e compreso
a fondo da TUTTO il personale che si occupa del
funzionamento, della pulizia e della manutenzione di
questa apparecchiatura! Prestare particolare attenzione
anché vengano rispettati i requisiti di sicurezza e i
segnali di AVVERTENZA relativi al funzionamento e
all’assistenza dell’apparecchiatura. Prima di installare,
azionare e/o compiere interventi di assistenza su questa
apparecchiatura,l’utilizzatoredeveconoscereerispettare
TUTTE le ordinanze e le normative edilizie e antincendio
locali,nonchélenormeNFPA-33eOSHA.
Poichéogniinstallazioneèunica,questeinformazioni
sono volte a fornire informazioni di installazione generali
per il modulo di controllo Modulo di controllo MicroPak 2e.
Consultare il proprio distributore Ransburg autorizzato
ol’assistenzatecnicaRansburgperistruzionispeciche
relativeall’installazionedellapropriaapparecchiatura.
NON collocare il modulo di controllo in punti vicini o
adiacentiadapparecchiaturecheproduconocalorecome
forni, lampade ad alto wattaggio, ecc.
! AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
LN-9624-00-R3 (05/2018) 16 / 74 www.carlisleft.com
IT Modulo di controllo HV - INSTALLAZIONE
Le Tabelle 1 e 2 mostrano i collegamenti dell’alimentatore del
trasformatore a cascata e del modulo di controllo.
Figura 8: Connettori Ethernet
Figura 7: Collegamenti dell’alimentazione in ingresso
Utilizzare il cablaggio Ethernet 10/100BASE-T adeguato
(Straight EIA/TIA 568A) alla propria installazione con una
spina RJ-45 per collegare il modulo di controllo MicroPak 2e.
IlcollegamentopuòessereeettuatousandoJ7oJ10come
mostrato nella Figura 8 sopra.
TABELLA 1
Alimentatore
+VPWR Pin 1 + 24 VDC
+VPWR Pin 2 + 24 VDC
TERRA Pin 3 Ritorno DC
TERRA Pin 4 Ritorno DC
CHGND Pin 5 Messa a terra
Nome segnale Collegamento J4
TABELLA 2
Alimentatore
+VPWR Pin 1 + 24 VDC
TERRA Pin 2 Ritorno DC
Nome segnale Collegamento J11
CONNETTORI ETHERNET
NOTA
NOTA
Le alimentazioni di corrente collegate a J4 e J11
devono essere protette contro un sovraccarico di corrente
ed essere dotate di protezione da sovratensione.
Il modulo di controllo MicroPak 2e Ransburg è
dotato di un fusibile resettabile integrato nel conduttore
dipotenza delmodulodicontrolloche siaprenelcaso
in cui la logica del modulo di controllo consuma corrente
per oltre 1,5 amp. Il reset si ottiene spegnendo i modulo di
controllo per 5 minuti e quindi riaccendendolo.
IconnettoriEthernetJ7eJ10utilizzanouninterruttore
Ethernet integrato per collegarsi al modulo di controllo.
In questo modo il Modulo di controllo MicroPak 2e può
collegarsi in rete con la LAN di un Robot e PLC pur
continuando a mantenere una connessione con uno
schermocollegatolocalmenteinrete.
all’utilizzatore di usufruire di un arresto di emergenza (ESTOP)
inserendo un interruttore o contattore nei conduttori di potenza
J4.Senonèrichiestouncomandoseparatoperl’alimentazione
del trasformatore a cascata, J4 e J11 possono essere alimentati
da un alimentatore DC.
!
ATTENZIONE
LN-9624-00-R3 (05/2018) 17 / 74 www.carlisleft.com
IT Modulo di controllo HV - INSTALLAZIONE
HVGND Pin 1 0 VDC per alimentazione VCT
µAFB Pin2 Correntecascataanalogica,Segnalefeedback
VCT Pin 3 Segnale di comando a cascata DC analogica
VCT Pin 4 Segnale di comando a cascata DC analogica
HP_DRB Pin5 Segnaledicomando acascataaelevatapotenza
(HP404, HP505)
HP_DR A Pin 6 Segnale di comando a cascata a elevata potenza
(HP404, HP505)
N.C. Pin 7 (Punto terminale; nessuna connessione)
N.C. Pin 8 (Punto terminale; nessuna connessione)
MULTI-GND Pin 9 0 VDC per ritorno alta tensione cascata analogica
KVFB Pin10 Feedbacksegnaletensionecascataanalogica
N.C. Pin 11 (Punto terminale; nessuna connessione)
HVGND Pin 12 0 VDC per alimentazione VCT
RPDRB Pin13 Segnale di comando a cascata a livello logico
(RP1000, LEPS5002)
RP DR A Pin 14 Segnale di comando a cascata a livello logico
(RP1000, LEPS5002)
HVGND Pin 15 0 VDC per alimentazione VCT
HVGND Pin 16 0 VDC per alimentazione VCT
DISTURBI ELETTRICI
Collegamento a terra di MicroPak 2e
1. L’alimentazione deve essere collegata a una messa a terra
vera e propria solo in un punto attraverso il collegamento a
terra del telaio del modulo di controllo. (Per i collegamenti
aterra,fareriferimentoallegure10,11e12).
2. Gli schermi dei cavi a bassa tensione devono essere
collegati alla messa a terra del telaio dove si eettua il
collegamento alla messa a terra del modulo di controllo,
successivamente alla struttura di acciaio o alla rete di terra
dell’ediciomedianteunatrecciada3/4dipollice.
Figura 9: Uscita in cascata
TABELLA 3
Trasformatori a cascata
A12760-02 / A12761-02
J6
TERRA AT Pin 1 0 VDC per R+ ed E+ Alimentazione
VCT/R+ Pin 2 Segnale di comando a cascata DC analogica
+15V/E+ Pin 3 15 VDC nominali per il sistema elettronico di
cascata
SICUREZZA/TERRA Pin 4 0 VDC per feedback alta tensione cascata
analogica
KVFB/V-FB Pin5 Feedbacksegnaletensionecascataanalogica
SHIELD/GND Pin 6 0 VDC per feedback corrente cascata analogica
µAFB/I-FB Pin7 Feedbacksegnalecorrentecascataanalogica
USCITA IN CASCATA
Crea collegamenti da J6 o J7 del modulo di controllo, a seconda
del trasformatore a cascata da usare. Fare riferimento alla Tabella
3 per i collegamenti J6 e alla Tabella 4 per i collegamenti J7.
TABELLA 4
Trasformatori a cascata: HP404, RP404,
HP505, RP1000,
LEPS5002
J7
LN-9624-00-R3 (05/2018) 18 / 74 www.carlisleft.com
IT Modulo di controllo HV - INSTALLAZIONE
Figura 10: Modulo di controllo MicroPak 2e con trasformatore a cascata HP404, RP-404 e HP505
3. Il cavo a bassa tensione produce grandi quantità di disturbi
adaltafrequenza,iniettatineglischermienellaterradalla
vicinanza al generatore ad alta tensione. Collegando tali
punti di massa direttamente a terra o a una rete di messa
a terra tramite buoni conduttori ad alta frequenza (trecce) si
evitache talidisturbi adalta frequenzainterferiscano con
i circuiti di controllo a bassa tensione.
4. I segnali di feedback per l’alta tensione kV e μA si
sviluppano in relazione al segnale di massa della cascata
(MULTIGND). Se la terra del trasformatore a cascata
venisse collegata soltanto alla terra tramite gli schermi
menzionati in precedenza, per ottenere un riferimento di
terra per i segnali di feedback i circuiti di condizionamento
del feedback sarebbero costretti a dipendere dalla terra
del pannello o dal conduttore comune dell’alimentazione.
Ciò signica che la corrente di ritorno a bassa tensione
dovrebbe uire verso la terra, quindi ritornare al modulo
di controllo tramite la terra di stabilimento o il conduttore
comune dell’alimentazione. Tale situazione aggiunge
molto disturbo a tali segnali a bassa tensione. Per
contrastare questi eetti, il modulo di controllo PCB
fornisceuncollegamentoMULTIGNDchevieneistradato
separatamente al pin CHGND di J4. Questo è l’unico
puntodimassadiMULTIGND,HVGNDeGNDlogicoche
puòridurrealminimoisegnalidiritornodeltrasformatore
a cascata.
5. Ampitestincondizionidicoronaadaltatensionehanno
confermatochelaterradiquestotrasformatoreacascata
deve essere collegata direttamente in un unico punto
al piano di terra dei segnali del modulo di controllo
dell’alimentazione del modulo MicroPak 2e. Il metodo
a punto singolo mantiene “pulito” il segnale di ritorno
limitando allo stesso tempo la quantità di disturbi ad alta
frequenza iniettati sulla massa del segnale e, quindi, su
altre masse nel sistema generale, come un PLC o un robot.
LN-9624-00-R3 (05/2018) 19 / 74 www.carlisleft.com
IT Modulo di controllo HV - INSTALLAZIONE
Figura 11: Modulo di controllo MicroPak 2e con trasformatore a cascata LEPS5002 o 74793 (RansPak 1000)
Figura 12: Modulo di controllo MicroPak 2e CON trasformatore a cascata CONSOLIDATO
LN-9624-00-R3 (05/2018) 20 / 74 www.carlisleft.com
IT Modulo di controllo HV - INSTALLAZIONE
1/74