Carlisle IntelliFlow RM2 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
MANUALE D'USO
77-3153-R3 (07/2023) 1/174 www.carlisleft.com
IT
Eseguire la scansione del relativo codice QR sopra per
altre lingue di questo manuale utente RM2 a bassa o
media pressione e ulteriori informazioni sul prodotto.
IntelliFlow RM2 Sistemi di catalizzatori acidi
e standard a bassa e media pressione
77-3153-R3 (07/2023)3/174www.carlisleft.com
IT
CONTENUTI
SICUREZZA 5-9
Misure di sicurezza ............................................................................................................................................5
Pericoli/Sicurezza........................................................................................................................................... 6-9
CONFORMITÀ UE 10-11
Dichiarazione di conformità UE ......................................................................................................................... 10
Ulteriori informazioni sulla sicurezza ..................................................................................................................11
INTRODUZIONE 13-33
Identicatore del sistema a bassa pressione RM2...............................................................................................13
introduzione ....................................................................................................................................................14
Caratteristiche (bassa pressione) ...................................................................................................................... 14
Componenti del sistema (bassa pressione) ........................................................................................................15
Congurazione del sistema (bassa pressione) ....................................................................................................17
Teoria di funzionamento (bassa pressione) ........................................................................................................18
Identicatore del sistema a media pressione RM2 ..............................................................................................21
introduzione ....................................................................................................................................................22
Caratteristiche (media pressione) ..................................................................................................................... 22
Componenti del sistema (media pressione) .......................................................................................................23
Congurazione del sistema (media pressione) ................................................................................................... 25
Teoria di funzionamento (pressione media) .......................................................................................................26
RM2 Connessioni aria principale, lavaggio pistola e aria di nebulizzazione ............................................................ 28
Numerazione delle parti del sistema completo ...................................................................................................29
Speciche Tecniche (Bassa Pressione) ...............................................................................................................30
Speciche Tecniche (Media Pressione) ..............................................................................................................31
Dimensioni per montaggio a parete .................................................................................................................. 32
Dimensioni del supporto da pavimento (opzionale) ............................................................................................33
INSTALLAZIONE 35-50
Elettrico (bassa pressione) ............................................................................................................................... 35
Pneumatica (bassa pressione) ..........................................................................................................................36
Materiali vernicianti (bassa pressione) ...............................................................................................................39
Informazioni sullo smaltimento (bassa pressione) .............................................................................................. 40
Elettrico (Media Pressione) ...............................................................................................................................41
Pneumatica (media pressione) .........................................................................................................................42
Materiali vernicianti (media pressione) .............................................................................................................. 45
Informazioni sullo smaltimento (media pressione) ..............................................................................................46
Congurazione del cloud RM2........................................................................................................................... 47
FUNZIONAMENTO 51-86
Accensione del sistema ....................................................................................................................................51
Guida all'interfaccia utente ...............................................................................................................................51
Guida all'avvio .................................................................................................................................................77
CONTENUTI
77-3153-R3 (07/2023) 4/174 www.carlisleft.com
IT
INDICE (segue)
FUNZIONAMENTO (segue)
Operazioni quotidiane ......................................................................................................................................79
Funzionamento della pompa di erogazione ........................................................................................................83
Misuratore di usso .........................................................................................................................................84
Funzioni di luce di stato multicolore .................................................................................................................. 86
MANUTENZIONE, RISOLUZIONE DEI PROBLEMI E RICAMBI 88-169
Risoluzione dei problemi relativi agli allarmi (bassa pressione) ............................................................................88
introduzione ....................................................................................................................................................92
Risoluzione dei problemi della pompa di erogazione (bassa pressione) ................................................................92
Riferimento collegamento solenoide bassa pressione..........................................................................................93
Risoluzione dei problemi relativi agli allarmi (media pressione)............................................................................ 94
Procedura di pulizia in caso di interruzione di corrente ....................................................................................... 96
Riferimento collegamento solenoide media pressione .........................................................................................97
Risoluzione dei problemi del misuratore di portata standard ............................................................................... 98
Risoluzione dei problemi del misuratore di portata del catalizzatore acido ............................................................ 99
Procedure di manutenzione .............................................................................................................................100
Manutenzione preventiva ................................................................................................................................101
Programma di ispezione ..................................................................................................................................102
Vista Componenti e Parti di Ricambio, Bassa Pressione ......................................................................................104
Vista componenti e parti di ricambio, catalizzatore standard, media pressione .....................................................112
Vista componenti e parti di ricambio, catalizzatore acido, media pressione ..........................................................118
Schemi Elettrici (Bassa Pressione)....................................................................................................................124
Schemi Elettrici (Media Pressione) ...................................................................................................................148
TABELLE DATI PLC 170
RIEPILOGO CAMBIO MANUALE 173
POLITICA DI GARANZIA 174
CONTENUTI
77-3153-R3 (07/2023)5/174www.carlisleft.com
IT SICUREZZA
AVVERTIMENTO
I pericoli indicati nelle pagine seguenti possono
vericarsi durante il normale utilizzo di questa
apparecchiatura.
AVVERTIMENTO
AVVERTENZA! Indica una situazione di pericolo che,
se non evitata, può causare morte o gravi lesioni.
ATTENZIONE
Attenzione! Indica una situazione di pericolo che,
se non viene evitata, può causare lesioni minori o
moderate o danni all'apparecchiatura.
AVVISO
Avviso: Indica informazioni ritenute importanti ma
non legate al pericolo.
PRECAUZIONI DI
SICUREZZA
Prima di utilizzare, manutenere o riparare qualsiasi
sistema di rivestimento elettrostatico, leggere e
comprendere tutta la documentazione tecnica e
di sicurezza relativa ai prodotti. Questo manuale
contiene informazioni importanti da conoscere
e comprendere. Queste informazioni riguardano
SICUREZZA DELL'UTENTE e PREVENZIONE
DEI PROBLEMI DELL'APPARECCHIO.
Per aiutarvi a riconoscere queste informazioni,
utilizziamo i seguenti simboli. Prestare particolare
attenzione a queste sezioni.
Sebbene il presente manuale elenchi le speciche
e le procedure di assistenza standard, è possibile
che si riscontrino alcune piccole dierenze tra la
presente documentazione e l'apparecchiatura in
uso. Le dierenze tra i codici locali e i requisiti
degli impianti, i requisiti di consegna dei materiali,
ecc. rendono inevitabili tali variazioni. Confrontare
il presente manuale con i disegni di installazione
del sistema e con i manuali delle apparecchiature
associate per individuare eventuali dierenze.
Lo studio attento e l'uso costante di questo
manuale consentiranno una migliore comprensione
dell'apparecchiatura e del processo, con il risultato
di un funzionamento più eciente, di un servizio
più lungo e privo di problemi e di una risoluzione
dei problemi più rapida e semplice. Se non si
SICUREZZA
Le riparazioni possono essere eseguite solo
da personale autorizzato da Carlisle Fluid
Technologies.
AVVERTIMENTO
Tl'utente DEVE leggere e conoscere la
sezione Sicurezza del presente manuale e la
documentazione di sicurezza ivi indicata.
Questa apparecchiatura è destinata all'uso da
parte di personale addestrato SOLO.
Questo manuale DEVE essere letto e compreso
a fondo da TUTTO IL PERSONALE personale
che opera, pulisce o eettua la manutenzione
di questa apparecchiatura! È necessario
prestare particolare attenzione al rispetto delle
AVVERTENZE e dei requisiti di sicurezza
per il funzionamento e la manutenzione
dell'apparecchiatura.
L'utente deve conoscere e rispettare TUTTI le
norme e le ordinanze locali in materia di edilizia
e antincendio, nonché le norme di sicurezza GLI
STANDARD DI SICUREZZA NFPA 33 E EN
16985, ULTIMA EDIZIONE, o agli standard di
sicurezza nazionali applicabili, prima di installare,
far funzionare e/o sottoporre a manutenzione
questa apparecchiatura.
dispone dei manuali e della documentazione sulla
sicurezza per la propria apparecchiatura, contattare
il rappresentante locale di Carlisle Fluid Technologies
o il supporto tecnico di Carlisle Fluid Technologies.
77-3153-R3 (07/2023) 6/174 www.carlisleft.com
IT
SICUREZZA
AREA
Indica dove possono
vericarsi i pericoli
PERICOLI
Indica il pericolo SALVAGUARDIE
Indica come evitare il pericolo
Area spray
Pericolo di incendio
Procedure di
funzionamento e
manutenzione improprie
o inadeguate causano un
rischio di incendio.
La protezione contro archi
elettrici involontari che
possono provocare incendi
o esplosioni viene persa se
durante il funzionamento
vengono disattivati
eventuali interblocchi
di sicurezza. L'arresto
frequente dell'alimentatore
o del controllore indica un
problema nel sistema che
deve essere risolto.
L'attrezzatura antincendio deve essere presente
nell'area di spruzzatura e deve essere testata
periodicamente.
Le aree di spruzzatura devono essere tenute pulite
per evitare l'accumulo di residui combustibili.
Non è mai consentito fumare nell'area di
spruzzatura.
L'alta tensione fornita all'atomizzatore deve essere
disattivata prima di procedere alla pulizia, al
lavaggio o alla manutenzione.
La ventilazione della cabina di spruzzatura deve
essere mantenuta ai tassi richiesti dalla NFPA 33,
dalla EN 16985, dal paese e dalle normative locali.
Inoltre, è necessario mantenere la ventilazione
durante le operazioni di pulizia con solventi
inammabili o combustibili.
È necessario evitare la formazione di archi
elettrostatici. È necessario mantenere una distanza
di sicurezza per le scintille tra le parti da rivestire
e l'applicatore. È necessario mantenere sempre
una distanza di 1 pollice (25 mm) per ogni 10KV di
tensione in uscita.
Eseguire il test solo in aree prive di materiale
combustibile.
I test possono richiedere l'inserimento dell'alta
tensione, ma solo secondo le istruzioni.
Parti di ricambio non di fabbrica o modiche non
autorizzate dell'apparecchiatura possono causare
incendi o lesioni.
Se utilizzato, il bypass dell'interruttore a chiave
deve essere usato solo durante le operazioni
di impostazione. La produzione non deve mai
avvenire con gli interblocchi di sicurezza disattivati.
Il processo di verniciatura e le attrezzature devono
essere impostati e gestiti in conformità alle norme
NFPA 33, NEC, OSHA, locali, nazionali ed europee
in materia di salute e sicurezza.
77-3153-R3 (07/2023)7/174www.carlisleft.com
IT SICUREZZA
AREA
Indica dove può
vericarsi il pericolo
PERICOLO
Indica il pericolo SALVAGUARDIE
Indica come evitare il pericolo
Area spray
Pericolo di esplosione
Procedure di
funzionamento e
manutenzione improprie
o inadeguate causano un
rischio di incendio.
La protezione contro archi
elettrici involontari che
possono provocare incendi
o esplosioni viene persa se
durante il funzionamento
vengono disattivati
eventuali interblocchi di
sicurezza.
L'arresto frequente
dell'alimentatore o del
controllore indica un
problema nel sistema che
deve essere risolto.
È necessario evitare la formazione di archi
elettrostatici. È necessario mantenere una distanza
di sicurezza per le scintille tra le parti da rivestire
e l'applicatore. È necessario mantenere sempre
una distanza di 1 pollice (25 mm) per ogni 10KV di
tensione in uscita.
Se non specicamente approvate per l'uso in aree
pericolose, tutte le apparecchiature elettriche
devono essere collocate al di fuori delle aree
pericolose previste dal codice della contea, in
conformità alla normativa NFPA 33.
Eseguire il test solo in aree prive di materiali
inammabili o combustibili.
La sensibilità al sovraccarico di corrente
(se presente) DEVE essere impostata come
descritto nella relativa sezione del manuale
dell'apparecchiatura. La protezione contro
la formazione di arco involontario che può
provocare incendi o esplosioni viene persa se
la sensibilità al sovraccarico di corrente non è
impostata correttamente. L'arresto frequente
dell'alimentazione indica un problema nel sistema
che deve essere risolto.
Spegnere sempre il pannello di controllo prima di
lavare, pulire o intervenire sulle apparecchiature
del sistema di irrorazione.
Prima di attivare l'alta tensione, accertarsi che
nessun oggetto si trovi entro la distanza di
sicurezza delle scintille.
Assicurarsi che il pannello di controllo sia
interbloccato con il sistema di ventilazione e il
convogliatore in conformità con NFPA-33, EN
16985.
Avere a disposizione attrezzature antincendio e
testarle periodicamente.
Uso generale e
manutenzione
Un funzionamento o
una manutenzione non
corretti possono creare un
pericolo.
Il personale deve
essere adeguatamente
addestrato all'uso di questa
apparecchiatura.
Il personale deve essere addestrato in conformità
con i requisiti della NFPA 33.
Le istruzioni e le precauzioni di sicurezza devono
essere lette e comprese prima di utilizzare questa
apparecchiatura.
SICUREZZA
AREA
Indica dove può
vericarsi il pericolo
PERICOLO
Indica il pericolo SALVAGUARDIE
Indica come evitare il pericolo
Uso generale e
manutenzione
(segue)
Un funzionamento o
una manutenzione non
corretti possono creare un
pericolo.
Il personale deve
essere adeguatamente
addestrato all'uso di questa
apparecchiatura.
Rispettare le norme locali, statali e nazionali che
regolano la ventilazione, la protezione antincendio,
la manutenzione delle operazioni e la gestione
della casa. Fare riferimento alle norme OSHA,
NFPA 33, EN e ai requisiti della propria compagnia
assicurativa.
Area di
spruzzatura /
Apparecchiature
ad alta tensione
Scarica elettrica
Esiste un dispositivo
ad alta tensione che
può indurre una carica
elettrica su oggetti non
collegati a terra, in grado
di incendiare i materiali di
rivestimento.
Una messa a terra
inadeguata provoca il
rischio di scintille. Una
scintilla può incendiare
molti materiali di
rivestimento e causare un
incendio o un'esplosione.
Le parti da spruzzare e gli operatori nell'area di
spruzzatura devono essere adeguatamente messi
a terra.
I pezzi da spruzzare devono essere sostenuti da
trasportatori o appendici adeguatamente messi
a terra. La resistenza tra il componente e la terra
non deve superare 1 Meg Ohm. (Fare riferimento a
NFPA 33, EN 16985)
Gli operatori devono essere collegati a terra. Per
garantire un adeguato contatto con la terra, è
possibile utilizzare cinghie di messa a terra sui
polsi o sulle gambe.
Le calzature utilizzate dall'operatore devono
essere conformi alla norma EN ISO 20344, con
una resistenza non superiore a 100 Meg Ohm. Gli
indumenti protettivi, compresi i guanti, devono
essere conformi alla norma EN 1149-5, con una
resistenza non superiore a 100 Meg Ohm.
Gli operatori non devono indossare o trasportare
oggetti metallici privi di messa a terra.
Quando si utilizza una pistola elettrostatica,
gli operatori devono garantire il contatto con
l'impugnatura dell'applicatore tramite guanti
conduttivi o guanti con la parte del palmo tagliata.
NOTA: PER QUANTO RIGUARDA LA CORRETTA
MESSA A TERRA DELL'OPERATORE, FARE
RIFERIMENTO ALLE NORME NFPA 33, EN 16985 O
AI CODICI DI SICUREZZA DEL PAESE SPECIFICO.
Tutti gli oggetti elettricamente conduttivi presenti
nell'area di spruzzatura, ad eccezione di quelli che
il processo richiede siano ad alta tensione, devono
essere messi a terra. Nell'area di spruzzatura
è necessario prevedere una pavimentazione
conduttrice di terra.
77-3153-R3 (07/2023) 8/174 www.carlisleft.com
IT
SICUREZZA
AREA
Indica dove può
vericarsi il pericolo
PERICOLO
Indica il pericolo SALVAGUARDIE
Indica come evitare il pericolo
Area di
spruzzatura /
Apparecchiature
ad alta tensione
(segue)
Scarica elettrica
Esiste un dispositivo
ad alta tensione che
può indurre una carica
elettrica su oggetti non
collegati a terra, in grado
di incendiare i materiali di
rivestimento.
Una messa a terra
inadeguata provoca il
rischio di scintille. Una
scintilla può incendiare
molti materiali di
rivestimento e causare un
incendio o un'esplosione.
Disattivare sempre l'alimentazione elettrica prima
di lavare, pulire o intervenire sull'apparecchiatura
del sistema di irrorazione o sul codice della contea
applicabile.
Se non specicamente approvate per l'uso in aree
pericolose, tutte le apparecchiature elettriche
devono essere collocate al di fuori delle aree
pericolose o del codice nazionale applicabile, in
conformità alla normativa NFPA 33.
Evitare di installare un applicatore in un sistema di
uidi in cui l'alimentazione del solvente è priva di
messa a terra.
Non toccare l'elettrodo applicatore mentre è sotto
tensione.
Apparecchiature
elettriche Scarica elettrica
Nel processo vengono
utilizzate apparecchiature
ad alta tensione. Possono
vericarsi archi elettrici
in prossimità di materiali
inammabili o combustibili.
Il personale è esposto
all'alta tensione durante
il funzionamento e la
manutenzione.
Se i circuiti di sicurezza
vengono disattivati durante
il funzionamento, viene
meno la protezione contro
gli archi elettrici involontari
che possono causare
incendi o esplosioni.
L'arresto frequente
dell'alimentazione indica un
problema nel sistema che
deve essere risolto.
Un arco elettrico può
incendiare i materiali di
rivestimento e causare un
incendio o un'esplosione.
Se non specicamente approvati per l'uso in aree
pericolose, l'alimentatore, l'armadio di comando
e tutte le altre apparecchiature elettriche devono
essere collocati al di fuori delle aree pericolose, in
conformità alle norme NFPA 33 ed EN 16985.
Spegnere l'alimentazione prima di intervenire su
l'apparecchiatura.
Eseguire il test solo in aree prive di materiale
inammabile o combustibile.
I test potrebbero richiedere l'attivazione dell'alta
tensione, ma solo
come da istruzioni.
La produzione non deve mai essere eettuata con
la sicurezza
circuiti disattivati.
Prima di attivare l'alta tensione, accertarsi che
nessun oggetto si trovi a distanza di scintilla.
77-3153-R3 (07/2023)9/174www.carlisleft.com
IT
SICUREZZA
AREA
Indica dove può
vericarsi il pericolo
PERICOLO
Indica il pericolo SALVAGUARDIE
Indica come evitare il pericolo
Sostanze tossiche
Pericolo chimico
Alcuni materiali possono
essere nocivi se inalati o se
vengono a contatto con la
pelle.
Seguire i requisiti della scheda di sicurezza fornita
dal produttore del materiale di rivestimento.
È necessario prevedere uno scarico adeguato per
mantenere l'aria libera da accumuli di materiali
tossici. Riferimento alla norma EN 12215 o al
codice applicabile.
Utilizzare una maschera o un respiratore ogni
volta che si rischia di inalare i materiali spruzzati.
La maschera deve essere compatibile con il
materiale da spruzzare e la sua concentrazione.
Le attrezzature devono essere prescritte da un
igienista industriale o da un esperto di sicurezza e
devono essere approvate dal NIOSH.
Area spray
Pericolo di esplosione -
Materiali incompatibili
Solventi di idrocarburi
alogenati, ad esempio:
Il cloruro di metilene e
l'1,1,1, - tricloroetano
non sono chimicamente
compatibili con l'alluminio
che potrebbe essere
utilizzato in molti
componenti del sistema. La
reazione chimica causata
da questi solventi che
reagiscono con l'alluminio
può diventare violenta
e portare all'esplosione
dell'apparecchiatura.
Gli applicatori a spruzzo richiedono la sostituzione
dei raccordi di ingresso in alluminio con quelli in
acciaio inox.
L'alluminio è ampiamente utilizzato in altre
apparecchiature per l'applicazione a spruzzo,
come pompe per materiali, regolatori, valvole
di attivazione, ecc. I solventi di idrocarburi
alogenati non devono mai essere utilizzati con
apparecchiature in alluminio durante le operazioni
di spruzzatura, lavaggio o pulizia. Leggere
l'etichetta o la scheda tecnica del materiale
che si intende spruzzare. In caso di dubbi sulla
compatibilità di un rivestimento o di un materiale
di pulizia, contattare il fornitore del rivestimento.
Con le apparecchiature in alluminio è possibile
utilizzare qualsiasi altro tipo di solvente.
77-3153-R3 (07/2023) 10/174 www.carlisleft.com
IT
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
77-3153-R3 (07/2023)11/174www.carlisleft.com
IT
AVVISO
Durante la messa in funzione iniziale dell'apparecchiatura e periodicamente per tutta la vita
dell'apparecchiatura, tutti i raccordi del uido devono essere ispezionati visivamente per eventuali perdite.
Periodicamente, tutte le parti di questa apparecchiatura devono essere ispezionate visivamente per segni
di evidente degrado dovuto a sostanze chimiche o altre condizioni presenti nell'ambiente in cui è installata
l'apparecchiatura.
ATTENZIONE
Non utilizzare l'RM2 prima di aver letto questa sezione.
AVVERTIMENTO
Non toccare, scollegare o manipolare collegamenti elettrici o dispositivi mentre il sistema è attivo
sotto potere. La disconnessione principale sul lato destro del controller può essere bloccata e devono
essere utilizzate le procedure LOTO (Lockout – Tagout) appropriate per i lavori elettrici interni al controller.
Se ciò non è possibile ai ni della diagnosi e della risoluzione dei problemi durante le condizioni di lavoro,
solo il personale elettrico qualicato deve eseguire il lavoro.
AVVERTIMENTO
Le normative locali possono richiedere l'installazione di apparecchiature antincendio dove viene utilizzata
l'apparecchiatura.
AVVERTIMENTO
Per evitare possibili fuoriuscite di sostanze chimiche quando il personale non è sul posto, l'alimentazione
di aria e uidi per l'apparecchiatura deve essere disattivata quando l'apparecchiatura è inattiva per un
periodo di tempo prolungato, come l'arresto di ne giornata, ecc.
Facoltativamente, alcuni sensori, interruttori o altre apparecchiature ausiliarie collegate a questa
apparecchiatura possono trovarsi in presenza di gas e vapori inammabili. Tutte queste apparecchiature
devono essere collegate mediante l' uso di barriere a sicurezza intrinseca o Zener e saranno classicate come
"apparecchiature semplici" o approvate esse stesse per l'uso in queste aree.
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
L'RM2 dispone di un pulsante di arresto di emergenza (E-Stop) del pannello operatore principale incluso
con l'unità. In caso di guasto di sicurezza, tutte le operazioni per l'RM2 si interromperanno, tutte le uscite
del solenoide verranno disattivate e tutti i segnali pilota di pressione andranno a zero psi/BAR. Il ripristino
da questo stato richiede all'utente di ricaricare il materiale per ripristinare tutti i solenoidi, ecc. prima che il
funzionamento riprenda.
SICUREZZA
77-3153-R3 (07/2023) 12/174 www.carlisleft.com
IT
INTRODUZIONERM2 BASSA PRESSIONE
77-3153-R3 (07/2023)13/174www.carlisleft.com
IT
1
RM2 BASSA PRESSIONE
Il modello RM2 a bassa pressione può essere facilmente determinato osservando il pannello del uido. L'RM2
a bassa pressione ha una pompa di erogazione (1) sul lato destro del pannello del uido. Usa questa sezione
del libro se il tuo RM2 ha questo tipo di pompa.
INTRODUZIONERM2 BASSA PRESSIONE
77-3153-R3 (07/2023) 14/174 www.carlisleft.com
IT
INTRODUZIONE
Il sistema RM2 è progettato per miscelare accuratamente la maggior parte delle vernici bicomponente (2K)
e monocomponente (1K). Fornisce qualsiasi pistola a spruzzo manuale o automatica a bassa pressione e può
gestire facilmente portate molto basse o materiali con rapporto elevato (maggiore di 20:1). Il sistema utilizza
la misurazione in tempo reale per erogare e miscelare con precisione la resina e l'indurente in rapporto
indipendentemente dalla portata variabile, come si vede nelle applicazioni di verniciatura del mondo reale
come la sfumatura o l'attivazione rapida con pistole manuali.
Il sistema è facilmente congurabile e gestibile con un touch screen da 10”. L'accesso ai parametri di sistema
e ai dati di utilizzo è limitato tramite password di protezione.
I sistemi RM2 sono congurabili con numerose opzioni e accessori:
Fino a 7 colori di vernice
Un sensore di usso dell'indurente
Scatole per il lavaggio delle pistole
Piedistallo
Pila luminosa (inclusa)
Interruzione dell'aria di nebulizzazione (inclusa)
Capacità della seconda pistola (inclusa)
CARATTERISTICHE
Il sistema RM2 ha caratteristiche uniche che orono vantaggi superiori:
Flusso continuo: il collettore di miscelazione è progettato per ottimizzare la qualità della miscela e ridurre
al minimo il volume interno ricevendo continuamente resina (componente A) e indurente (componente B).
Dosaggio accurato—Il controllo e il posizionamento della pompa dosatrice B sono precisi. Un motore
passo-passo a controllo elettronico con attuatore lineare integrato consente di erogare da 2 cm3 a 600 cm3 al
minuto e rapporti da 1:1 a 100:1 a seconda della dimensione della pompa scelta. È possibile una tolleranza
del rapporto no all'1%.
Facilità d'uso—L'interfaccia utente touchscreen è facile da imparare ed eciente da usare. Fornisce il
controllo del sistema con poche azioni, insieme a dati in tempo reale e risoluzione approfondita dei problemi
quando si vericano allarmi.
Facilmente congurabile— Utilizza no a sette diverse resine per vernici e no a due pistole a
spruzzo. Le scatole di risciacquo, il controllo dell'aria di nebulizzazione e altre opzioni e accessori
possono essere aggiunti in qualsiasi momento.
Lavaggio programmabile— Impostare opzioni di lavaggio uniche speciche per le esigenze dei materiali.
Opzioni di montaggio: il sistema può essere montato a parete e collegato a uno spazio di lavoro esistente
oppure può essere imbullonato al pavimento con un piedistallo disponibile.
Avvisi di allarme—Il sistema di allarme avvisa l'utente degli errori del sistema e suggerisce le possibili
soluzioni. Le schermate di aiuto forniscono informazioni sulla risoluzione dei problemi per porre rimedio agli
allarmi di sistema.
Design modulare—I sottogruppi vengono rimossi facilmente e rapidamente per la manutenzione e la
riparazione.
INTRODUZIONERM2 BASSA PRESSIONE
77-3153-R3 (07/2023)15/174www.carlisleft.com
IT
COMPONENTI DEL SISTEMA
1. Pannello di controllo
2. Modulo di controllo del uido
3. Collettore di miscelazione
4. Piedistallo (opzionale)
PANNELLO DI CONTROLLO
Componenti esterni
1. Luce di stato
2. Ingresso alimentazione principale
3. Sezionatore di alimentazione principale
4. Fermo di apertura del pannello
5. Pulsante di arresto di emergenza
6. HMI
4
1
2
3
1
2
3
6
5
4
INTRODUZIONERM2 BASSA PRESSIONE
77-3153-R3 (07/2023) 16/174 www.carlisleft.com
IT
7
1
6 12
5
4
3
11 10 9
8
2
3
4
5
6
7
8
2
9
1
16
17
12
10
11
13
14
15
Componenti interni
1. Pila solenoide
2. Chiavetta USB
3. Attuatore lineare
4. Interruttori del usso d'aria
5. Connettore dell'interruttore di
disconnessione dell'alimentazione
principale
6. Collegamento alla spia di stato
7. Collegamento a HMI e pulsante di arresto
di emergenza
8. HMI (interno)
9. Blocco IO
10. Interruttori 24VDC
11. Alimentazione 24VDC
12. Interruttore di alimentazione principale
MODULO DI CONTROLLO DEI
FLUIDI
1. Valvola di scarico del solvente
2. Collegamento ingresso solvente
3. Connessione ingresso aria
4. Valvola di spinta dell'aria
5. Connessione ingresso componente A (x1)
6. Collegamento ai solenoidi (x1)
7. Valvole del uido (x1)
8. Componente A ussometro
9. Connessione al modulo mix
10. Pompa erogazione componenti
11. Collegamento ingresso componente B
12. Uscita componente B (per collettore di
miscelazione)
13. Aria di atomizzazione in uscita
COLLETTORE DI MISCELAZIONE
14. Mescolare il blocco
15. Tubo miscelatore statico
16. Collettore a 2 pistole (opzionale)
17. Collegamento alla pistola (x1)
INTRODUZIONERM2 BASSA PRESSIONE
77-3153-R3 (07/2023)17/174www.carlisleft.com
IT
1
2
3
4
CONFIGURAZIONE DI SISTEMA
Fornitura d'aria
Fornitura di solventi
Materiale A linee
Linee di materiale B
Linee di materiali misti
1. Collettore solenoide gruppo valvole
2. Materiale Una pila di valvole
3. Pompa di erogazione del materiale
4. Collettore di miscelazione
INTRODUZIONERM2 BASSA PRESSIONE
77-3153-R3 (07/2023) 18/174 www.carlisleft.com
IT
TEORIA DEL FUNZIONAMENTO
Il principio di funzionamento dell'RM2 è il seguente:
1. Il materiale viene alimentato attraverso i tubi verso le valvole del materiale nella pila dei colori e la
pompa di erogazione dell'indurente.
2. La pila di colori e la resina consentono alla valvola di controllare il usso del materiale sul lato
della resina. La pompa di erogazione controlla il usso del materiale indurente.
3. Gli interruttori del usso d'aria vengono utilizzati per rilevare che l'operatore ha aperto l'applicatore a
spruzzo. Il segnale viene inviato al controller di sistema.
4. Le valvole del materiale sono normalmente chiuse. Quando è necessario il usso di materiale, il controller
del sistema apre la valvola del colore tramite il solenoide ad essa indirizzato.
5. Il materiale in resina uisce dalle valvole al ussometro e invia un segnale al pannello di controllo
indicare la portata attuale del materiale.
6. Il controller determina la portata necessaria alla pompa di erogazione per erogare l'indurente per
soddisfare il setpoint dell'utente per il rapporto. Per ulteriori informazioni sul funzionamento della pompa
di erogazione vedere pagina 52.
INTRODUZIONERM2 BASSA PRESSIONE
77-3153-R3 (07/2023)19/174www.carlisleft.com
IT
7. Il materiale procede al blocco di miscelazione dove i singoli componenti vengono introdotti prima del
miscelatore statico. La resina entra nel blocco di miscelazione attraverso una valvola di abilitazione della
resina e l'indurente entra attraverso una valvola dell'iniettore.
8. I materiali uiscono attraverso il blocco di miscelazione e attraverso un miscelatore statico no alla
connessione di ingresso dell'applicatore.
9. Se necessario, il sistema può essere lavato solo attraverso la valvola del solvente sulla pila dei colori.
77-3153-R3 (07/2023) 20/174 www.carlisleft.com
IT
La pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174

Carlisle IntelliFlow RM2 Manuale utente

Tipo
Manuale utente