CET A4001 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
CET s.r.l.
Visualizzatore di
Messaggi
A 401
Manuale d'istruzione, d'uso e di installazione.
Versione
1.1
CET s.r.l. - S.S. 211 Km 53 28071 Borgolavezzaro (NO)
Tel. 0321-885180 / 885301 FAX. 885560
CET s.r.l. MANUALE VISUALIZZATORE A401
pag. 1
INDICE
1. PRESENTAZIONE.......................................................................................5
1.1. CARATTERISTICHE GENERALI.............................................................................5
1.2. CARATTERISTICHE TECNICHE.............................................................................6
2. DESCRIZIONE FUNZIONALE .....................................................................6
2.1. VISUALIZZAZIONE DELLE SEQUENZE E DEGLI ALLARMI .................................7
2.2. FUNZIONI PROGRAMMABILI.................................................................................7
2.2.1. MENU DELLE FUNZIONI E LORO ACCESSO ................................................................8
2.2.2. DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI...................................................................................9
2.2.2.1. Modo display allarmi ......................................................................................................................9
2.2.2.2. Modo acquisizione allarmi..............................................................................................................9
2.2.2.3. Funzioni ingressi..........................................................................................................................10
2.2.2.4. Polarità contatti in ingresso..........................................................................................................10
2.2.2.5. Parametri......................................................................................................................................10
2.3. GESTIONE DA LOGICHE PROGRAMMATE ( PLC )............................................11
2.3.1. TABELLA GENERALE DEI COMANDI...........................................................................12
2.3.2. GESTIONE DEI MESSAGGI..........................................................................................12
2.3.3. INSERIMENTO E GESTIONE DELLE VARIABILI..........................................................13
2.3.4. COMANDI DI SERVIZIO ................................................................................................15
2.3.4.1. DESCRIZIONE DEI COMANDI DI SERVIZIO.............................................................................16
2.4. GESTIONE DA CONTATTI ELETTROMECCANICI..............................................17
2.4.1. FUNZIONI PER 16 INGRESSI .....................................................................................17
2.4.2. FUNZIONI PER 64 INGRESSI CON ESPANSIONE MUX..............................................17
3. DESCRIZIONE TECNICA ..........................................................................18
3.1. INGRESSI..............................................................................................................18
3.1.1. CONFIGURAZIONI INGRESSI NELLE DIVERSE FUNZIONI ........................................18
3.1.1.1. Ingressi codificati (da PLC)..........................................................................................................18
3.1.1.2. Ingressi da CONTATTI elettromeccanici .....................................................................................18
3.1.1.3. Ingressi da CONTATTI elettromeccanici da MUX .......................................................................19
3.1.2. RELAZIONI TEMPORALI SUI COMANDI DI INGRESSO ..............................................20
3.2. CONFIGURAZIONI E COLLEGAMENTI PER LE USCITE................................20
3.3. LINEA SERIALE.....................................................................................................21
3.3.1. COMANDI IN LINEA SERIALE.......................................................................................22
3.4. OROLOGIO............................................................................................................22
3.4.1. REGISTRAZIONE CRONOLOGICA DEGLI ALLARMI...................................................22
4. COMANDI E OPERAZIONI DAI TASTI SUL FRONTALE.......................... 23
4.1. DESCRIZIONE DEI TASTI PER COMANDI FUNZIONALI....................................23
4.1.1. OPERAZIONI CON TASTO SINGOLO ..........................................................................23
4.1.2. OPERAZIONI CON 2 TASTI AZIONATI NELLA SEQUENZA INDICATA.......................24
4.2. DESCRIZIONE DEI TASTI PER COMANDI DI PROGRAMMAZIONE (A MENU).25
5. PROGRAMMAZIONE DEI TESTI E DELLE FUNZIONI............................. 26
5.1. ORGANIZZAZIONE DEI TESTI .............................................................................26
5.2. ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI .................................................................26
MANUALE VISUALIZZATORE A401 CET s.r.l.
pag. 2
5.3. PROGRAMMAZIONE DA TASTIERA....................................................................26
5.3.1. LIVELLO PRINCIPALE.................................................................................................. 27
5.3.2. PROGRAMMAZIONE TESTI ......................................................................................... 27
5.3.2.1. Edit...............................................................................................................................................27
5.3.2.2. Copia............................................................................................................................................28
5.3.2.3. Compatta......................................................................................................................................28
5.3.2.4. Stampa.........................................................................................................................................28
5.3.2.5. Trasmissione progr. .....................................................................................................................28
5.3.2.6. Formatta mem..............................................................................................................................29
5.3.3. PROGRAMMAZIONE FUNZIONI...................................................................................29
5.3.3.1. Modo visualizzazione allarmi........................................................................................................29
5.3.3.2. Modo acquisizione allarmi............................................................................................................29
5.3.3.3. Funzioni ingressi ..........................................................................................................................30
5.3.3.4. Polarità contatti in ingresso..........................................................................................................30
5.3.3.5. Parametri......................................................................................................................................30
5.3.4. VISUALIZZAZIONE TESTI.............................................................................................30
5.3.5. VISUALIZZAZIONE FUNZIONI...................................................................................... 31
5.3.6. STAMPA........................................................................................................................ 31
5.3.7. DIAGNOSTICA.............................................................................................................. 31
5.3.7.1. Diagnost. Hardware .....................................................................................................................31
5.3.7.2. Diagnostica input/output..............................................................................................................31
5.3.7.3. Diagnost. Display ........................................................................................................................31
5.3.7.4. Diagnost. Linea Seriale................................................................................................................32
5.3.7.5. Orologio........................................................................................................................................32
5.4. PROGRAMMAZIONE DA TASTI FRONTALI.........................................................32
5.5. PROGRAMMAZIONE DA VISUALIZZATORE CAMPIONE...................................33
5.6. PROGRAMMAZIONE DA PERSONAL COMPUTER.............................................33
5.7. ARCHIVIO DELLA MEMORIA PROGRAMMATA ..................................................34
5.8. TAVOLA DEI CARATTERI DISPONIBILI...............................................................34
6. ACCESSORI...............................................................................................35
6.1. TASTIERA TS58 ....................................................................................................35
6.1.1. DESCRIZIONE TASTI ...................................................................................................35
6.1.1.1. ORGANIZZAZIONE ED ACCESSO AI MENU.............................................................................36
6.1.2. COMANDI DI EDIT ........................................................................................................37
6.1.2.1. Tasti per la scrittura dei caratteri..................................................................................................37
6.1.2.1.1.Tasti per i comandi...............................................................................................................38
6.2. STAMPANTE ST40................................................................................................40
6.2.1. CARATTERISTICHE TECNICHE................................................................................... 40
6.2.2. INSTALLAZIONE........................................................................................................... 41
6.3. PROGRAMMI SOFTWARE PER PC MSDOS E LORO UTILIZZO........................42
6.3.1. PROGRAMMA "FV1"..................................................................................................... 42
6.3.1.1. Installazione .................................................................................................................................42
6.3.1.2. File di guida all’uso.......................................................................................................................42
6.3.1.3. Simboli e convenzioni...................................................................................................................42
6.3.1.4. Files creati....................................................................................................................................42
6.3.1.5. Start del programma ....................................................................................................................43
6.3.1.6. Menu di partenza..........................................................................................................................43
6.3.1.7. Menu di gestione testi ..................................................................................................................43
6.3.1.8. Creazione di un file di testo..........................................................................................................43
6.3.1.9. Nota per i visualizzatori con memoria RAM .................................................................................45
6.3.1.10. Modifica di un file di testo...........................................................................................................45
6.3.1.11. Visione di un file di testo.............................................................................................................45
6.3.1.12. Stampa di un file di testo............................................................................................................45
6.3.1.13. Cancellazione di un file di testo..................................................................................................45
6.3.1.14. Conversione di un file di testi in un file assoluto.........................................................................46
6.3.1.15. Stampa di un file assoluto..........................................................................................................46
6.3.1.16. Programmazione della EPROM.................................................................................................46
6.3.1.17. Cenno sull’utilizzo del software dei programmatori di EPROM tipo SUNSHINE........................46
CET s.r.l. MANUALE VISUALIZZATORE A401
pag. 3
6.3.2. PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE SERIALE "SERIAL” ............................................47
6.4. DISPOSITIVO MULTIPLEXER MUX 64 /A............................................................48
6.4.1. CARATTERISTICHE TECNICHE...................................................................................48
6.4.2. CONNESSIONI E UTILIZZO..........................................................................................48
6.4.3. CONNESSIONI A401 - MUX64A....................................................................................49
7. MORSETTIERE ED INGOMBRI MECCANICI............................................50
7.1. SCHEMI DI COLLEGAMENTO E MORSETTIERE................................................50
7.1.1. DIMESIONI DI INGOMBRO A401..................................................................................51
7.1.2. DIMESIONI DI INGOMBRO ST40..................................................................................52
MANUALE VISUALIZZATORE A401 CET s.r.l.
pag. 4
CET s.r.l. MANUALE VISUALIZZATORE A401
pag. 5
1. PRESENTAZIONE
Il dispositivo di visualizzazione A401 è uno strumento di diagnostica dotato di un display alfanumerico a 40
caratteri, per mezzo del quale vengono presentate all’operatore una serie di informazioni scritte e relative a
determinate situazioni.
Le informazioni sono rappresentate da messaggi che possono essere composti da 2 a 8 linee ciascuno. Ogni
linea può avere una lunghezza fino a 64 caratteri (in genere 60 caratteri utili), con scorrimento automatico della
scritta nel caso superi la massima capacità del display (40 caratteri).
Tutti i testi vengono inseriti e quindi memorizzati nel visualizzatore per mezzo di apposita tastierina dedicata (TS
58 CE per caratteri EUROPEI, oppure TS 58 CI per caratteri CIRILLICI e INTERNAZIONALI).
In alternativa, la programmazione dei testi può essere eseguita anche per mezzo di PERSONAL COMPUTER
collegato in seriale. E possibile, in tal caso, conservare dei file archivio per le programmazioni eseguite sui vari
dispositivi.
Inoltre ogni visualizzatore è in grado, per mezzo di linea seriale, di riversare le propria programmazione in altri
dispositivi, oppure di eseguire relativi listati su apposita stampante ST40.
I messaggi contenuti nel visualizzatore vengono richiamati e gestiti sul display secondo molteplici procedure sia
attraverso l'interfaccia parallela dei COMANDI (20 INGRESSI) che tramite apposita interfaccia SERIALE RS232.
Il testo sul display può inoltre essere completato (o gestito) mediante l'invio di caratteri ASCII o BCD
(VARIABILI) direttamente ai suoi ingressi.
Il visualizzatore è provvisto di FUNZIONI programmabili che ne adattano l'utilizzo sia a LOGICHE
PROGRAMMABILI (PLC) sia a CONTATTI elettromeccanici indipendenti.
Sul frontale dello strumento sono disponibili 8 tasti con i quali possono essere eseguite direttamente
dall'operatore sia le verifiche sul visualizzatore che la programmazione delle FUNZIONI principali, nonché alcuni
comandi specifici di visualizzazione sulle sequenze avvenute e memorizzate e relativi listati a stampante.
Vengono indicate alcune funzioni o settori in cui tale tipo di visualizzatore può risultare particolarmente indicato:
indicazione degli stati o sequenze di funzionamento di una macchina con relativa diagnostica in caso di
fermate.
indicazione cronologica e registrazione degli allarmi verificatisi.
guida alla risoluzione di allarmi tramite le 8 linee del messaggio.
indicazione in sequenza delle operazioni di messa in servizio con visualizzazione diretta di eventuali dati
inseriti variabili.
indicazione delle operazioni di manutenzione.
sequenze di ricerca guasti.
indicazione di sequenze in lingue diverse (8 linee).
1.1. CARATTERISTICHE GENERALI
Visualizzazione su display alfanumerico fluorescente a 40 caratteri.
Carattere puntiforme a matrice 5x7 di h = 5,1 mm ad alta luminosità.
Disponibilità dell'intero set ASCII (96 caratteri) + set cirillico.
Capacità fino a 512 messaggi composti da 2 a 8 linee ciascuno per un totale massimo di circa 30.000
caratteri.
Messaggi con scritta di lunghezza fino a 64 caratteri (se superiore a 40 caratteri si ha lo scorrimento
automatico).
Programmazione testi da tastiera dedicata oppure da PV tramite linea seriale RS232 oppure da altro
visualizzatore già programmato.
Inserimenti completamente guidati da apposito menu
Set di tasti funzionali sul frontale per interfaccia manuale con operatore.
Gestione diretta dei messaggi da PLC con comandi codificati in parallelo su 16 linee oppure in seriale RS232
Gestione diretta messaggi da 16 ingressi per contatti elettromeccanici.
Gestione fino a 64 messaggi per relativi contatti elettromeccanici tramite scheda di estensione "MUX64".
Gestione e codifica diversificata per visualizzazione allarmi e sequenze.
Presentazione dei messaggi sul display secondo due differenti modalità programmabili.
Memorizzazione e visualizzazione prioritaria per allarmi (fino ad un massimo di 64).
Uscite di segnalazione differenziate su 2 relè
Segnalazioni programmabili e indirizzabili su 4 uscite.
MANUALE VISUALIZZATORE A401 CET s.r.l.
pag. 6
Possibilità di inserimento "variabili" in ASCII 0 BCD sul display in ogni posizione.
Stampa degli eventi memorizzati con indicazione cronologica del tempo (128 eventi max).
Funzioni programmabili.
Diagnostica incorporata.
Alimentatore multitensione da rete per 24 - 110 - 220 Vac 50/60 Hz.
Connessioni con morsettiere o connettori tutti estraibili.
Frontale DIN 72 x 288 con grado di protezione IP 65.
1.2. CARATTERISTICHE TECNICHE
ALIMENTAZIONE :
MULTITENSIONE 24 - 110 - 220 Vac +10% -15%
FREQUENZA :
50 - 60 Hz
ASSORBIMENTO :
10 VA
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO :
-5 °C % + 50 °C
TEMPERATURA DI MAGAZZINAGGIO :
-35 °C % + 70 °C
CONDIZIONI CLIMATICHE :
U.R. 95% a 40 °C (senza condensa)
VISUALIZZAZIONE :
40 Caratteri alfanumerici puntiformi (H = 5,1 mm) ad alta
luminosità
NUMERO MESSAGGI (CAPACITÀ) :
512 + MESS. ATTESA + MESS. COMUNE
COMPOSIZIONE MESSAGGI :
da 2 a 8 LINEE ciascuno
LUNGHEZZA LINEA :
64 CARATTERI max
MEMORIA TESTI :
RAM per capacità complessiva di circa 30.000 caratteri.
MEMORIA FUNZIONI E ALLARMI :
RAM per un massimo di 64 ALL
MEMORIA EVENTI CRONOLOGICI :
RAM per un massimo di 128 eventi
ALIMENTAZIONE AUSILIARIA MEMORIE
(per mantenimento dati) :
Batteria Ni.Cd. in tampone con autonomia di circa 2 anni e
durata superiore a 10 anni.
NUMERO VARIABILI INSERIBILI
(con comandi esterni) :
tanti caratteri fino alla lunghezza del testo relativo.
INGRESSI :
Ingresso PRI per programmazione LOGICA POSITIVA o
LOGICA NEGATIVA
:
Ingressi di DATI 20 (vd. tabelle), tutti optoiso lati, per le
diverse funzioni.
LIVELLO SEGNALI INGRESSI :
Logica positiva
0 = 0 Vdc % 6 Vdc
1 = 10,5 Vdc % 28 Vdc
Logica negativa
1 = 0 Vdc % 3 Vdc
0 = OFF da OPEN COLLECTOR
oppure
0 = 12 Vdc % 30 Vdc
(collegando PRI ad ad ALIMENTAZ. Vdc esterna)
ALIMENTAZIONE AUSILIARIA PER INGRESSI :
12 Vdc - 100 mA forniti in morsettiera dal visualizzatore.
INTERFACCIA SERIALE :
RS232 con connettore a vaschetta a 9 poli.
CARATTERI SERIALI :
Tutti i caratteri disponibili sul visualizzatore con alcuni dei
principali caratteri di controllo.
PROTOCOLLO SERIALE
(comune in trasmiss. e ricez.) :
1 Bit di START, 8 Bit di DATI, PARITÀ NONE, 2 Bit di
STOP, 1200 BAUD.
CONNESSIONI :
A morsetti estraibili
GRADO DI PROTEZIONE SUL FRONTALE :
IP 65
ESECUZIONE :
DIN 72 X 288
MONTAGGIO :
Incassato, fissato con apposite squadrette.
2. DESCRIZIONE FUNZIONALE
CET s.r.l. MANUALE VISUALIZZATORE A401
pag. 7
2.1. VISUALIZZAZIONE DELLE SEQUENZE E DEGLI ALLARMI
Si intendono "SEQUENZE" tutte le operazioni svolte in tempi successivi da una determinata macchina (CICLI
macchina).
Quando si dispone di una logica oppure di una serie di contatti in grado di identificare i vari cicli, si possono,
tramite visualizzatore di messaggi, visualizzare tutte le sequenze della macchina, mettendo l'operatore in
condizione di conoscere in ogni istante la funzione in corso.
Nel visualizzatore di messaggi le varie SEQUENZE non vengono memorizzate, ma solo scandite nel tempo dal
movimento dei contatti o dai comandi della logica di ingresso.
Gli "ALLARMI" sono eventi occasionali rappresentanti un funzionamento anomalo di una macchina e possono
essere temporanei, continuativi singoli oppure multipli.
La loro registrazione in caso di guasti, permette di risalire alle cause dei malfunzionamenti e alla identificazione
di tutti gli inconvenienti creati.
La risoluzione degli ALLARMI (eliminazione della causa), anche in modo selettivo (ad uno ad uno) e il loro Reset
nella registrazione, permette di evidenziare eventuali legami tra un allarme e l'altro.
Nel caso di rilevamento ALLARMI da CONTATTI può essere utile lavorare con contatto N.C. per sicurezza sul
filo di collegamento
Il visualizzatore di messaggi A401 racchiude in un solo strumento le possibilità di analisi di tutti i fenomeni su
macchine o su impianti. Si possono infatti visualizzare le SEQUENZE e contemporaneamente tenere sotto
controllo gli stati DI ALLARME di una macchina
Tutti gli ALLARMI vengono memorizzati e viene data una loro gestione completa sia in visualizzazione sia in
acquisizione.
Il visualizzatore dispone di un BUFFER di registrazione cronologica per 128 posizioni di allarme contenente in
ogni istante gli ultimi 128 allarmi verificatisi, ciascuno corredato di data e ora.
Un BUFFER di lavoro permette la memorizzazione e l'elaborazione fino a 64 ALLARMI, con caratteristiche
gestionali programmabili. Nel caso di logica codificata l'allarme può venire inserito e poi acquisito (cancellato) in
modo completamente indirizzato (singolarmente).
Nel caso di contatti, ogni singolo allarme può essere acquisito in modo condizionato, cioè solo se il rispettivo
ingresso e andato a riposo.
In ogni caso, dai tasti frontali è possibile conoscere quanti ALLARMI ci sono in memoria e quale è arrivato per
primo e quale per ultimo, è anche possibile visionarli ad uno ad uno ed eventualmente resettarli singolarmente
oppure con modalità programmate.
Ogni allarme è sempre corredato di DATA e ORA del momento in cui si è verificato.
2.2. FUNZIONI PROGRAMMABILI
Prima di utilizzare il dispositivo occorre procedere alla sua programmazione. Tale operazione può essere
suddivisa in due parti principali: PROGRAMMAZIONE DEI TESTI dei messaggi e PROGRAMMAZIONE DELLE
FUNZIONI ovvero delle modalità dì funzionamento del dispositivo stesso.
Tutte le programmazioni possono essere eseguite per mezzo di apposita TASTIERA (TS58 CE / TS58 CI) per
l’utilizzo specifico si rimanda alla apposita descrizione; le programmazioni delle funzioni possono essere
eseguite anche dai tasti frontali.
In caso di necessità è possibile la programmazione dei testi anche dai tasti frontali.
Altre due modalità di programmazione sono rappresentate dalla programmabilità esterna ottenuta tramite linea
seriale, per mezzo di PERSONAL COMPUTER oppure per mezzo di un altro VISUALIZZATORE (anche della
serie FV1 oppure A402), già programmato.
Tutte le operazioni relative alla programmazione fisica del dispositivo, vengono descritte nell'apposito paragrafo
5.
Nei paragrafi seguenti si descrivono l'architettura e i significati di tutte le FUNZIONI del visualizzatore.
MANUALE VISUALIZZATORE A401 CET s.r.l.
pag. 8
2.2.1. MENU DELLE FUNZIONI E LORO ACCESSO
Le FUNZIONI sono generate dalla voce "PROGR. FUNZIONI" nell'insieme del MENU PRINCIPALE.
Il loro accesso e condizionato dalla digitazione dell'apposito codice (codice di accesso standard = SYS) nelle
caselle indicate. L'architettura delle FUNZIONI segue lo schema:
MODO
VISUALIZZAZIONE
ALLARMI
DIRETTA SINGOLA
INVERSA SINGOLA
DIRETTA CICLICA
INVERSA CICLICA
MODO ACQUISIZIONE
ALLARMI
COMUNE
SELETTIVA
CONDIZIONATA per contatti
CONDIZIONATA AUTOMATICA per contatti
PROGR. FUNZIONI
[... ]
(Cod. Accesso)
FUNZIONI INGRESSI
CODIFICATI (PLC)
CONTATTI PER SEQUENZE
CONTATTI PER ALLARMI
CONTATTI 8 All + 8 Seq
CONTATTI DA MUX PER SEQUENZE
CONTATTI DA MUX PER ALLARMI
CONTATTI DA MUX 32 All + 32 Seq
POLARITÀ CONTATTI
IN INGRESSO CONTATTI N.A.
CONTATTI N.C.
CONTATTI N.C. + N.A.
PARAMETRI
TEMPO RELÈ 2 PER ALLARMI [...Sec.]
TEMPO OUT 3 PER ALLARMI [...Sec.]
TEMPO OUT 4 PER SEQUENZE [...Sec.]
TEMPO DI SCANSIONE CICLICA ALLARMI [...Sec.]
ALLARMI PER "OUT 3” [...] [...] [...]
Per ritornare al menù precedente premere CTRL+C
CET s.r.l. MANUALE VISUALIZZATORE A401
pag. 9
2.2.2. DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
2.2.2.1. Modo display allarmi
Sono raggruppate tutte le possibili modalità di presentazione degli ALLARMI memorizzati sul display del
dispositivo:
Il visualizzatore è in grado di mantenere in memoria fino a 64 ALLARMI e al superamento del
sessantaquattresimo, il più vecchio viene automaticamente perso.
DIRETTA SINGOLA -Viene presentato sul display sempre l'ultimo ALLARME arrivato. Il messaggio diventa
lampeggiante in presenza di più ALLARMI in memoria. Con tasto S4 (ADV) i messaggi relativi agli allarmi
presenti in memoria possono essere rivisti uno ad uno in ordine inverso a quello di arrivo. L'arrivo di un nuovo
ALLARME porta direttamente sul display il relativo messaggio. Al superamento del sessantaquattresimo
ALLARME in memoria, il più vecchio viene automaticamente perso.
INVERSA SINGOLA - Viene presentato sul display sempre il primo ALLARME arrivato (il più vecchio in
memoria). Il messaggio diventa lampeggiante in presenza di più ALLARMI in memoria. Con tasto S4 (ADV), i
messaggi relativi agli allarmi presenti in memoria possono essere rivisti uno ad uno secondo l'ordine di arrivo
(dal primo arrivato all'ultimo arrivato). L'arrivo di un nuovo ALLARME riporta automaticamente sul display il
messaggio relativo all'allarme. Al superamento del sessantaquattresimo ALLARME in memoria, il più vecchio
viene automaticamente perso.
DIRETTA CICLICA - I messaggi relativi agli ALLARMI memorizzati vengono presentati in modo ciclico sul
display (in ordine inverso a quello di arrivo) e con tempo di scansione programmabile (da 1 a 9 Sec.). L'arrivo
di ogni nuovo ALLARME porta sul display il relativo messaggio in modo concorde alla visualizzazione diretta
e da esso riparte la scansione degli allarmi. In queste condizioni appositi comandi, con TASTI dal frontale,
permettono l'esame manuale dettagliato di tutti gli ALLARMI memorizzati. Vedere le descrizioni relative ai
tasti S1, S3, S4, S5.
INVERSA CICLICA - I messaggi relativi agli ALLARMI memorizzati vengono presentati in modo ciclico sul
display (secondo l'ordine di arrivo) e con tempo di scansione programmabile (da 1 a 9 Sec.). L'arrivo di ogni
nuovo ALLARME porta sul display il messaggio relativo all'allarme più vecchio presente in memoria, in modo
conforme alla visualizzazione inversa e da esso riparte la scansione di tutti gli allarmi. In queste condizioni
appositi comandi, con TASTI dal frontale, permettono l'esame manuale dettagliato di tutti gli ALLARMI
memorizzati. Vedere le descrizioni relative ai tasti S1, S3, S4, S5.
2.2.2.2. Modo acquisizione allarmi
Sono raggruppate tutte le possibili modalità di RESET (ACQUISIZIONE) degli ALLARMI memorizzati nel
dispositivo:
ACQUISIZIONE COMUNE - Con tasto frontale S7 (ACQ) premuto per 3 sec, oppure con comando
nell'ingresso I17 viene generata l'acquisizione degli ALLARMI memorizzati in modo COMUNE, cioè vengono
resettati tutti.
ACQUISIZIONE SELETTIVA - Con tasto frontale S7 (ACQ) premuto per 3 sec, oppure con comando
nell'ingresso I17 viene generata l'acquisizione degli ALLARMI memorizzati in modo SELETTIVO, cioè viene
resettato il messaggio relativo all'allarme più vecchio presente in memoria.
ACQUISIZIONE CONDIZIONATA per contatti - Con tasto frontale S7 (ACQ) premuto per 3 sec, oppure con
comando nell'ingresso I17, viene generata l'acquisizione degli ALLARMI memorizzati in modo
CONDIZIONATO, cioè vengono resettati tutti i messaggi relativi agli allarmi i cui ingressi al dispositivo
(visualizzatore o MUX) sono ritornati nella condizione di riposo. L'esecuzione di questa funzione avviene solo
se il visualizzatore è programmato per funzionare con CONTATTI. In caso contrario viene eseguita al suo
posto una acquisizione COMUNE.
ACQUISIZIONE CONDIZIONATA AUTOMATICA per contatti - Questo tipo di acquisizione non necessità di
comando dall'esterno ma viene generata in modo automatico, cioè gli allarmi presenti in ingresso vengono
immessi in memoria e appena l'allarme viene a mancare viene tolto dalla memoria (acquisizione automatica).
L’esecuzione di questa funzione avviene solo se il visualizzatore è programmato per funzionare con
CONTATTI. In caso contrario se vengono azionati i comandi da tasto S7 o in ingresso I17, viene eseguita al
suo posto una acquisizione COMUNE.
MANUALE VISUALIZZATORE A401 CET s.r.l.
pag. 10
2.2.2.3. Funzioni ingressi
In questo gruppo sono definite tutte le possibilità di utilizzo degli ingressi in relazione ai comandi provenienti
dall'impianto.
CODIFICATI (PLC) - I comandi in ingresso vengono interpretati secondo apposita tabella codificata. Si usa
questa programmazione quando si opera con LOGICHE PROGRAMMATE (PLC), le quali, mediante loro
programma interno, gestiscono tutti i tipi di comandi al visualizzatore previsti per questa applicazione.
CONTATTI PER SEQUENZE - I comandi in ingresso vengono interpretati secondo la configurazione a 16
INGRESSI, come indicata al paragrafo 3.1, e relativi a CONTATTI di SEQUENZE. Ad ogni ingresso
(IN0...IN15) corrisponde un MESSAGGIO di sequenza (da 0 a 15) che si evidenzia sul display quando il
rispettivo ingresso è presente. Se più ingressi sono presenti contemporaneamente, la precedenza viene
attribuita a quello di valore più basso (verso IN0).
CONTATTI PER ALLARMI - I comandi in ingresso vengono interpretati secondo la configurazione a 16
INGRESSI come indicata al paragrafo 3.1 e relativi a CONTATTI di ALLARME. Ad ogni ingresso (IN0...IN15)
corrisponde un MESSAGGIO di ALLARME (da 0 a 15) che viene memorizzato e gestito nel visualizzatore
secondo le funzioni che gli sono state attribuite in programmazione.
CONTATTI 8 All + 8 Seq - I comandi in ingresso vengono interpretati secondo la configurazione a 16
INGRESSI come indicata al paragrafo 3.1 e relativamente a 8 contatti di ALLARME (IN0...IN7) e 8 contatti di
SEQUENZE (IN8...IN15). I messaggi relativi agli ingressi di ALLARME hanno precedenza rispetto a quelli
per le sequenze e si comportano nello stesso modo di quelli descritti per i 16 allarmi. Quando nella memoria
del visualizzatore non sono più presenti ALLARMI, allora viene visualizzato il messaggio relativo al contatto
(ingresso) di sequenza presente, con le modalità definite per gli ingressi di sequenza.
CONTATTI DA MUX PER SEQUENZE - I comandi in ingresso vengono interpretati secondo la
configurazione a 64 INGRESSI, come indicata al paragrafo 3.1, e relativi a CONTATTI di SEQUENZE da
MUX. Ad ogni ingresso (IN0...IN64) corrisponde un MESSAGGIO di sequenza (da 0 a 64) che si evidenzia
sul display quando il rispettivo ingresso è presente. Se più ingressi sono presenti contemporaneamente, la
precedenza viene attribuita a quello di valore più basso (verso IN0).
CONTATTI DA MUX PER ALLARMI - I comandi in ingresso vengono interpretati secondo la configurazione
a 64 INGRESSI, come indicata al paragrafo 3.1, e relativi a CONTATTI di ALLARME. Ad ogni ingresso
(IN0...IN64) corrisponde un MESSAGGIO di ALLARME (da 0 a 64) che viene memorizzato e gestito nel
visualizzatore secondo le funzioni che gli sono state attribuite in programmazione.
CONTATTI DA MUX 32 All + 32 Seq - I comandi in ingresso vengono interpretati secondo la configurazione
a 64 INGRESSI come indicata al paragrafo 3.1 e relativi a 32 contatti di ALLARME (IN0...IN31) e 32 contatti
di SEQUENZE (IN32...IN63). I messaggi relativi agli ingressi di ALLARME hanno precedenza rispetto a quelli
per le sequenze e si comportano nello stesso modo di quelli descritti per i 64 allarmi. Quando nella memoria
del visualizzatore non sono più presenti ALLARMI, allora viene visualizzato il messaggio relativo al contatto
(ingresso) di sequenza presente, con le modalità definite per gli ingressi di sequenza.
2.2.2.4. Polarità contatti in ingresso
In questo gruppo sono definiti gli stati significativi attribuiti ai contatti in ingresso.
Queste programmazioni non sono significative quando gli ingressi sono utilizzati in logica codificata.
CONTATTI N.C. - Il visualizzatore considera tutti i contatti in ingresso come NORMALMENTE CHIUSI (o
chiusi a riposo), l'allarme o la sequenza si attueranno quindi all'apertura del contatto.
CONTATTI N.A. - Il visualizzatore considera tutti i contatti in ingresso come NORMALMENTE APERTI (o
aperti a riposo), l'allarme o la sequenza si attueranno quindi alla chiusura del contatto.
CONTATTI N.C. + N.A. - Il visualizzatore considera la prima metà dei contatti in ingresso come
NORMALMENTE CHIUSI (o chiusi a riposo) è la seconda metà come NORMALMENTE APERTI (o aperti a
riposo) e in particolare se la programmazione degli ingressi è effettuata come ALLARMI + SEQUENZE, i
contatti N.C. saranno attribuiti agli ALLARMI, mentre i contatti N.A. saranno attribuiti alle SEQUENZE.
2.2.2.5. Parametri
In questo gruppo sono contenuti i valori dei tempi programmabili di alcune funzioni temporizzate e particolari
assegnazioni.
CET s.r.l. MANUALE VISUALIZZATORE A401
pag. 11
TEMPO RELÈ 2 ALLARMI [...Sec.] - Rappresenta il valore della temporizzazione del relè relativo al richiamo
(inserimento) di un allarme nel visualizzatore. Il valore "0" rappresenta segnalazione da relè esclusa. Il valore
"99" rappresenta segnalazione da relè continua fino ad azzeramento manuale.
TEMPO OUT 3 ALLARMI [...Sec.] - Rappresenta il valore della temporizzazione dell'uscita quando viene
richiamato nel visualizzatore un messaggio di allarme dei 4 programmati. Il valore "0" rappresenta
segnalazione esclusa. Il valore "99" rappresenta segnalazione continua fino ad azzeramento manuale.
TEMPO OUT 4 SEQUENZE [...Sec.] - Rappresenta il valore della temporizzazione dell OUT relativo al
richiamo (inserimento) di una sequenza nel visualizzatore. Il valore "0" rappresenta segnalazione da relè
esclusa. Il valore "99" rappresenta segnalazione da relè continua fino ad azzeramento manuale.
TEMPO SCANSIONE CICLI ALLARMI [...Sec.] - Rappresenta il valore della temporizzazione per la
presentazione ciclica degli ALLARMI sul display.
ALLARMI PER "OUT 3" [...] [...] [...] - Rappresentano i numeri di ALLARME che vengono assegnati alla
uscita OUT 3.
2.3. GESTIONE DA LOGICHE PROGRAMMATE ( PLC )
A partire dalla condizione di riposo (Reset di tutte le eventuali memorizzazioni), sul display compare il testo
del MESSAGGIO DI ATTESA.
In generale, se il testo ha una lunghezza superiore alla capacità del display (40 caratteri), si ha lo scorrimento
automatico continuo (da destra verso sinistra) dell'intero messaggio.
Con PLC possono essere mandati all'ingresso del visualizzatore due tipi di comandi per richiamare i
MESSAGGI: ad uno viene associato il significato di richiamo per messaggio di SEQUENZA, all'altro viene
associato il significato di richiamo per messaggio di ALLARME.
Il MESSAGGIO DI SEQUENZA richiamato compare sul display e non viene memorizzato, un successivo
comando per messaggio di sequenza annulla il precedente e porta sul display il nuovo testo.
Il MESSAGGIO DI ALLARME richiamato viene memorizzato in ordine cronologico, considerato prioritario
rispetto a quello di sequenza come visualizzazione e presentato sul display secondo le modalità attribuite in
programmazione per la visualizzazione dei messaggi di allarme. Tale tipo di messaggio può essere azzerato
(acquisito) secondo le modalità apposite.
Più messaggi di allarme memorizzati possono essere inoltre visualizzati secondo diverse sequenze
automatiche o manuali.
Tramite l'invio di comandi di servizio, il PLC può richiamare le varie linee del messaggio sul display (o
richiederne la loro gestione automatica); tali operazioni sono anche possibili dai tasti sul frontale. Nella stessa
maniera possono essere gestite tutti le linee dei messaggi degli ALLARMI memorizzati.
Inviando con PLC appositi comandi codificati è possibile gestire e aggiornare direttamente, tutte o in parte,
determinate zone del testo del messaggio sul display del visualizzatore, inserendo caratteri (ASCII o BCD)
desiderati. È possibile, in tal modo, completare le diciture dei testi con valori (VARIABILI) presenti
nell'impianto, ad esempio con tensioni, correnti, velocità, tempi.
Sono inoltre disponibili diversi comandi di servizio per annullamento variabili, annullamento messaggi,
lampeggio display, accesso alle diverse linee, accesso all'orologio, esecuzioni, stampe e altri.
MANUALE VISUALIZZATORE A401 CET s.r.l.
pag. 12
2.3.1. TABELLA GENERALE DEI COMANDI
I segnali in ingresso vengono suddivisi e gestiti secondo la codifica.
Gli ingressi del visualizzatore da IN0 a IN15 vengono qui indicate come da D0 a D15
SY
D15
D14
D13 D12 D11
INGRESSI
D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0
Comando di
TIPO “0” 0 0 0 0
0 0 0 1 Richiamo messaggi SEQUENZE in BINARIO
Richiamo messaggi SEQUENZE in BCD
Comando di
TIPO “1” 0 0 1 0
0 0 1 1 Richiamo messaggi ALLARMI in BINARIO
Richiamo messaggi ALLARMI in BCD
Comando di
TIPO “2” 0 1 0 0
0 1 0 1 Inserimento in BINARIO della POSIZIONE per variabile
Inserimento in BCD della POSIZIONE per variabile
Comando di
TIPO “3” 0 1 1 0
0 1 1 1 Inserimento del CARATTERE della VARIABILE in ASCII
Inserimento del CARATTERE della VARIABILE in BCD
Comando di
TIPO “4” 1 0 0 0
1 0 0 1 Acquisizione in BINARIO del messaggio di ALLARME
Acquisizione in BCD del messaggio di ALLARME
Comando di
TIPO “5” 1 0 1 0
1 0 1 1 Comando di SERVIZIO con numero codificato in BINARIO
Comando di SERVIZIO con numero codificato in BCD
Gli ingressi D16-D19 sono utilizzati esclusivamente come comandi di tipo impulsivo, non rientrano pertanto nella
tabella.
Ogni comando viene memorizzato sulla variazione da 0 1 (assenza presenza) di SY che agisce da impulso
di sincronismo o strobe.
2.3.2. GESTIONE DEI MESSAGGI
Ogni messaggio e associato ad un numero che ne identifica la posizione sequenziale nella MEMORIA di
composizione dei testi.
Per gestire il messaggio sul display è necessario mandare agli ingressi del visualizzatore il gruppo di 16 dati con
la codifica indicata:
D14 D13 D12
X X X Tipo di comando "0", "1", "4"
D11 = 0 Indica che il numero del messaggio da gestire e codificato in "BINARIO".
D11 = 1 Indica che il numero del messaggio da gestire e codificato in "BCD".
Il numero del messaggio da gestire risiede negli ingressi D0 - D10 se in BCD, negli ingressi D0 - D8 se in
BINARIO.
CODIFICA BCD (D11=1)
3 digit
2
2
2
1
2
0
2 digit
2
3
2
2
2
1
2
0
1 digit
2
3
2
2
2
1
2
0
NUMERO IN BCD
D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 INGRESSI
CENTINAIA DECINE UNITÀ
CET s.r.l. MANUALE VISUALIZZATORE A401
pag. 13
CODIFICA BINARIO (D11=0)
- - 2
8
2
7
2
6
2
5
2
4
2
3
2
2
2
1
2
0
NUMERO IN BINARIO
D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0
INGRESSI
COMANDO DI TIPO "0"
Serve per richiamare sul display un MESSAGGIO relativo a una SEQUENZA.
Il messaggio non viene in questo caso memorizzato e un successivo comando di questo tipo annulla il
messaggio di sequenza esistente e porta sul display il nuovo messaggio di SEQUENZA.
COMANDO DI TIPO "1"
Serve per memorizzare nel dispositivo un MESSAGGIO relativo a un ALLARME.
L’inserimento di un allarme viene evidenziato da BIP sonoro se vi è apposita abilitazione.
l messaggi di allarme memorizzati assumono priorità rispetto a quelli di sequenza e vengono subito presentati
sul display secondo le procedure programmate e fino a loro completa acquisizione. Quando vi è più di un
ALLARME nella memoria del visualizzatore, il messaggio relativo o i messaggi relativi vengono presentati in
modo lampeggiante.
COMANDO DI TIPO "4"
Serve per ACQUISIRE (Resettare) nel dispositivo il MESSAGGIO relativo a un ALLARME.
I messaggi di allarme memorizzati possono essere annullati in modo selettivo cosi come sono stati richiamati.
2.3.3. INSERIMENTO E GESTIONE DELLE VARIABILI
Nei testi di tutti i messaggi che vengono richiamati sul display, possono essere inseriti dal PLC determinati
caratteri per comporre una parola, una frase o un numero; tali diciture vengono chiamate VARIABILI appunto
perchè in genere vengono variate di continuo (aggiornate).
Anzitutto è necessario prevedere anticipatamente le posizioni nei testi in cui ci sarà l’inserimento delle variabili,
lasciandole libere da diciture. Questo può avvenire per una sola parte del testo oppure per tutto il testo.
La variabile, in ogni caso, può essere inserita solo entro la lunghezza del testo programmato in MEMORIA e non
oltre. Se, ad esempio, un testo e composto da 30 caratteri, è possibile gestire solo 30 posizioni come variabili.
I comandi che devono essere trasmessi dal PLC al visualizzatore e che contengono la VARIABILE, sono
fondamentalmente formati da CARATTERE e INDIRIZZO (POSIZIONE).
L'INDIRIZZO (da 0 a N, dove N è la lunghezza del testo) rappresenta la posizione nel testo in cui la lettera, il
simbolo o il numero, andranno inseriti. Il CARATTERE, in codice ASCII, sarà la lettera, il simbolo o il numero, in
codice BCD sarà solo il numero (da 0 a 9).
La completa gestione delle VARIABILI viene effettuata utilizzando il comando di TIPO "2" per la posizione e il
omando di TIPO "3" per il carattere con tutte le loro eventuali possibilità in sottocodifica.
INSERIMENTO DELLA POSIZIONE
D14 D13 D12
0 1 0 Tipo di comando “2”
D11 = 0 Indica che il numero della posizione è codificato in "BINARIO".
D11 = 1 Indica che il numero della posizione è codificato in "BCD".
Il numero della posizione da inserire risiede negli ingressi D0---D6 se in BCD, negli ingressi DO---D5 se in
BINARIO.
MANUALE VISUALIZZATORE A401 CET s.r.l.
pag. 14
CODIFICA BCD (D11=1)
- - - - 2 digit
2
2
2
1
2
0
1 digit
2
3
2
2
2
1
2
0
POSIZIONE IN BCD
D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 INGRESSI
DECINE UNITÀ
CODIFICA BINARIO (D11=0)
- - - - - 2
5
2
4
2
3
2
2
2
1
2
0
POSIZIONE IN BINARIO
D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 INGRESSI
INSERIMENTO DEL CARATTERE
D14 D13 D12
0 1 1 Tipo di comando "3"
D11 = 0 Indica che la variabile è codificata in caratteri “ASCII”
D11 = 1 Indica che la variabile è codificata in caratteri “BCD”
Il valore della VARIABILE da inserire risiede negli ingressi D0---D3 se in BCD, negli ingressi D0---D7 se in
BINARIO.
CODIFICA ASCII (D11=0)
Sottocodice
X X X
2
7
2
6
2
5
2
4
2
3
2
2
2
1
2
0
CARATTERE ASCII
D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 INGRESSI
CODIFICA BCD (D11=1)
Sottocodice
X X X
2
7
2
6
2
5
2
4
2
3
2
2
2
1
2
0
CARATTERE BCD
D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 INGRESSI
Gli ingressi D8---D10 che specificano il SOTTOCODICE sono previsti per la gestione automatica della
POSIZIONE nella zona di inserimento della variabile come di seguito indicato:
SOTTOCODICE
D10
D9 D8 OPERAZIONI ESEGUITE
0 0 0 AUTO INC
0 0 1 AUTO DEC
0 1 0 STOP
0 1 1 HOME
1 X X IND+BCD (solo con D11=1)
CET s.r.l. MANUALE VISUALIZZATORE A401
pag. 15
AUTO INC: Viene eseguito in modo automatico un incremento della posizione; pertanto la successiva
variabile che si andrà ad inserire si depositerà sul display di seguito all'attuale e questo senza
dover ricorrere ad un ulteriore comando di TIPO 2 per il set della posizione.
AUTO DEC: Viene eseguito in modo automatico un decremento della posizione; pertanto la successiva
variabile che si andrà ad inserire si depositerà sul display precedendo l'attuale e questo senza
ulteriore riposizionamento.
STOP: Viene eseguita in modo automatico la riconferma (stop) della posizione, pertanto, la successiva
variabile che si andrà ad inserire si depositerà sul display al posto dell'attuale e questo senza
ulteriore riposizionamento.
HOME: Viene eseguito in modo automatico un riposizionamento al valore di posizione inserito in
precedenza con il comando di TIPO 2.
L'insieme di tali sottocodici permette facilmente, dopo aver fissato la posizione di partenza con comando di tipo
2, la gestione e l'aggiornamento completo in automatico di una intera stringa di dati (VARIABILI) di lunghezza
qualunque, utilizzando esclusivamente comandi del TIPO 3.
IND+BCD: Questo tipo di sottocodice semplifica ulteriormente la gestione delle VARIABILI codificate in
BCD. Viene offerta la possibilità di utilizzare esclusivamente il comando di TIPO "3" in cui sono
contenuti sia i dati di posizione sia i dati del carattere BCD da inserire.
In questo caso i dati da DO---D9 sono interpretati come segue:
D10 2
5
2
4
2
3
2
2
2
1
2
0
D9 D8 D7 D6 D5 D4 2
3
2
2
2
1
2
0
D3 D2 D1 D0
COMANDO DI TIPO "3"
1 POSIZIONE (IN BINARIO) VAR. BCD
2.3.4. COMANDI DI SERVIZIO
Il dispositivo dispone di una serie di FUNZIONI a cui il PLC può accedere inviando comandi codificati del TIPO
"5": SERVIZI.
D14 D13 D12
1 0 1 Tipo di comando "5" (SERVIZI)
D11 = 0 Indica che il numero del comando di servizio è codificato in "BINARIO".
D11 = 1 Indica che il numero del comando di servizio è codificato in "BCD".
Il NUMERO del COMANDO DI SERVIZIO (NCS) risiede negli ingressi DO---D7 se in BCD e negli ingressi DO---
D5 se in BINARIO (per una disponibilità di 32 comandi massimo).
COMANDO BCD (D11=1)
- - - 2 digit
2
3
2
2
2
1
2
0
1 digit
2
3
2
2
2
1
2
0
NUMERO IN BCD
(NCS)
D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 INGRESSI
DECINE UNITÀ
COMANDO BINARIO (D11=0)
- - - - - 2
5
2
4
2
3
2
2
2
1
2
0
NUMERO IN BINARIO (NCS)
D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 INGRESSI
MANUALE VISUALIZZATORE A401 CET s.r.l.
pag. 16
2.3.4.1. DESCRIZIONE DEI COMANDI DI SERVIZIO
NCS
(Numero Comando Servizio)
0
-
0
-
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
BCD
BIN 00 NULLO nessun effetto
0
-
0
-
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
BCD
BIN 01 Porta sul display la LINEA 1 del messaggio presente
0
-
0
-
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
0
0
BCD
BIN 02 Porta sul display la LINEA 2 del messaggio presente
0
-
0
-
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
BCD
BIN 03 Porta sul display la LINEA 3 del messaggio presente
0
-
0
-
0
0
0
0
0
0
1
1
0
0
0
0
BCD
BIN 04 Porta sul display la LINEA 4 del messaggio presente
0
-
0
-
0
0
0
0
0
0
1
1
0
0
1
1
BCD
BIN 05 Porta sul display la LINEA 5 del messaggio presente
0
-
0
-
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
0
0
BCD
BIN 06 Porta sul display la LINEA 6 del messaggio presente
0
-
0
-
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
1
BCD
BIN 07 Porta sul display la LINEA 7 del messaggio presente
0
-
0
-
0
0
0
0
1
1
0
0
0
0
0
0
BCD
BIN 08 Porta sul display la LINEA 8 del messaggio presente
0
-
0
-
0
0
0
0
1
1
0
0
0
0
1
1
BCD
BIN 09 Esegue l'avanzamento di un passo per volta di tutte le linee presenti
nel messaggio attualmente sul display
0
-
0
-
0
0
1
0
0
1
0
0
0
1
0
0
BCD
BIN 10 Esegue il decremento di un passo per volta di tutte le linee presenti
nel messaggio attualmente sul display
0
-
0
-
0
0
1
0
0
1
0
0
0
1
1
1
BCD
BIN 11 Imposta il MESSAGGIO DI ATTESA per le SEQUENZE (Resetta il
messaggio di sequenza esistente).
0
-
0
-
0
0
1
0
0
1
0
1
1
0
0
0
BCD
BIN 12 Resetta tutti gli ALLARMI memorizzati
0
-
0
-
0
0
1
0
0
1
0
1
1
0
1
1
BCD
BIN 13 Setta il lampeggio (FLASH) del messaggio di SEQUENZA sul
display
0
-
0
-
0
0
1
0
0
1
1
1
0
1
0
0
BCD
BIN 14 Resetta il lampeggio (FLASH) del messaggio di SEQUENZA sul
display
0
-
0
-
0
0
1
0
0
1
1
1
0
1
1
1
BCD
BIN 15 Azzeramento dei caratteri della VARIABILE inserita
0
-
0
-
0
0
1
1
0
0
1
0
1
0
0
0
BCD
BIN 16 Spegnimento del display
0
-
0
-
0
0
1
1
0
0
1
0
1
0
1
1
BCD
BIN 17 Accensione del display
0
-
0
-
0
0
1
1
1
0
0
0
0
1
0
0
BCD
BIN 18 Sostituzione della linea 1 del messaggio di ATTESA con
L'OROLOGIO DATARIO sul display
0
-
0
-
0
0
1
1
1
0
0
0
0
1
1
1
BCD
BIN 19 Reset della funzione precedente
0
-
0
-
1
0
0
1
0
0
0
1
0
0
0
0
BCD
BIN 20 NULLO
0
-
0
-
1
0
0
1
0
0
0
1
0
0
1
1
BCD
BIN 21 NULLO
0
-
0
-
1
0
0
1
0
0
0
1
1
1
0
0
BCD
BIN 22 NULLO
CET s.r.l. MANUALE VISUALIZZATORE A401
pag. 17
0
-
0
-
1
0
0
1
0
0
0
1
1
1
1
1
BCD
BIN 23 Invio del contento del display alla STAMPANTE, corredato del
DATARIO
0
-
0
-
1
0
0
1
0
1
1
0
0
0
0
0
BCD
BIN 24 Invio della VARIABILE sul display alla STAMPANTE, corredata del
DATARIO
0
-
0
-
1
0
0
1
0
1
1
0
0
0
1
1
BCD
BIN 25 Invio del contenuto del BUFFER DI ALLARMI (registrazione
cronologica) alla STAMPANTE
0
-
0
-
1
0
0
1
0
1
1
0
1
1
0
0
BCD
BIN 26 Invio degli ALLARMI presenti in memoria alla STAMPANTE
0
-
0
-
1
0
0
1
0
1
1
0
1
1
1
1
BCD
BIN 27 NULLO
0
-
0
-
1
0
0
1
1
1
0
1
0
0
0
0
BCD
BIN 28 NULLO
0
-
0
-
1
0
0
1
1
1
0
1
0
0
1
1
BCD
BIN 29 Richiamo temporaneo sul display del messaggio di SEQUENZA
attuale
0
-
1
-
1
0
0
1
0
1
0
1
0
1
0
0
BCD
BIN 30 Reset della TRASMISSIONE seriale in corso
0
-
0
-
1
0
1
1
0
1
0
1
0
1
0
1
BCD
BIN 31 NULLO
2.4. GESTIONE DA CONTATTI ELETTROMECCANICI
Il dispositivo può essere utilizzato con collegamento diretto ai contatti; in tal caso sono disponibili 16 ingressi
per un massimo di 16 messaggi richiamabili, oppure con collegamento tramite scheda multiplexer MUX64; in
tal modo si hanno a disposizione fino a 64 contatti e relativi 64 messaggi.
In ogni caso, tramite programmazione funzionale, è possibile attribuire ai contatti in ingresso tre tipi di
significati diversi: contatti per SEQUENZE, contatti per ALLARMI, metà contatti per ALLARMI e metà contatti
per SEQUENZE.
I messaggi saranno attivati o disattivati dalle azioni (apertura o chiusura) dei contatti secondo le diverse
modalità programmate nelle rispettive funzioni.
2.4.1. FUNZIONI PER 16 INGRESSI
I collegamenti in questa configurazione sono illustrati nel paragrafo 3.1.
Nel caso di programmazione metà ALLARMI e metà SEQUENZE, saranno considerati allarmi gli ingressi
IN0..IN7 e sequenze gli ingressi IN8...IN15; inoltre per programmazione N.C. + N.A., verranno attribuiti i contatti
N.C. agli allarmi e N.A. alle sequenze.
All'accensione del visualizzatore gli eventuali allarmi presenti verranno rilevati concordemente alla
programmazione di N.C. o NA
FUNZIONI PER 64 INGRESSI CON ESPANSIONE MUX
I collegamenti in questa configurazione sono illustrati nel paragrafo 3.1.
Nel caso di programmazione metà ALLARMI e metà SEQUENZE saranno considerati allarmi gli ingressi
IN0..IN31 e sequenze gli ingressi IN32... IN63; inoltre, per programmazione N.C. + N.A. verranno attribuiti i
contatti N.C. agli allarmi e N.A. alle sequenze.
All'accensione del visualizzatore gli eventuali allarmi presenti verranno rilevati concordemente alla
programmazione di NC o NA.
MANUALE VISUALIZZATORE A401 CET s.r.l.
pag. 18
3. DESCRIZIONE TECNICA
3.1. INGRESSI
La morsettiera del dispositivo prevede 20 ingressi di segnale che possono essere usati in LOGICA POSITIVA,
programmando l'ulteriore ingresso "PRI" a MASSA oppure in LOGICA NEGATIVA con "PRI" al + 12 Vdc.
INGRESSI IN LOGICA POSITIVA INGRESSI IN LOGICA NEGATIVA
La morsettiera fornisce all'esterno un' alimentazione di 12 Vdc (lOO mA) che può essere usata per comandare
gli ingressi in alternativa alla alimentazione esterna, secondo lo schema: (solo per ingressi programmati per
logica positiva).
Se gli ingressi sono programmati per logica negativa è necessaria solamente la comunizzazione delle masse
con l'esterno.
3.1.1. CONFIGURAZIONI INGRESSI NELLE DIVERSE FUNZIONI
3.1.1.1. Ingressi codificati (da PLC)
3.1.1.2. Ingressi da CONTATTI elettromeccanici
PRI + 12 GND
23 10 22
PRI + 12 GND
23 10 22
22
10
11
29
30
ALIMENTATORE
ESTERNO
A401
GND
+ 24 Vdc
GND
-
MASSA
CONNETTORE
CONNETTORE
22
10
11
29
30
A401
GND
-
MASSA
CONNETTORE
CONNETTORE
+ 12 Vdc
D19 D18 D17 D16 D15 .......... ... D0
codificati secondo tabella paragrafo 2.3.1
Reset
RELE 2 Reset
OUT 4
ACQ
Mess.
Reset
OUT 3
IN19
IN15
IN0
CET s.r.l. MANUALE VISUALIZZATORE A401
pag. 19
All’ingresso IN0 (D0) corrisponde il MESSAGGIO 0, all’ingresso IN15 (D15), corrisponde il MESSAGGIO 15.
3.1.1.3. Ingressi da CONTATTI elettromeccanici da MUX
Schema di collegamento completo tra A401 e MUX64
All’ingresso IN0 in MUX corrisponde il MESSAGGIO 0, all’ingresso IN63 in MUX, corrisponde il MESSAGGIO
63.
23
22
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
24
25
26
27
30
31
32
33
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
1A
2A
3A
4A
5A
6A
S0
S1
S2
S3
S4
S5
S6
S7
63
---
---
55
---
---
47
---
---
39
---
---
32
31
---
---
23
---
---
15
---
---
8
7
---
---
0
MUX/A
64
IN 0
IN 1
IN 2
IN 3
IN 4
IN 5
IN 6
IN 7
IN 8
IN 9
IN 10
IN 11
IN 12
IN 13
30
31
32
33
A401
RES OUT 4
ACK
RES RL2
RES OUT 3
INPUTS
INPUTS
INPUTS
INPUTS
INPUTS
INPUTS
INPUTS
INPUTS
MUX SIGNALS
MUX SIGNALS
MUX SIGNALS
MUX SIGNALS
MUX SIGNALS
MUX SIGNALS
PRI
0
+ 12
220
110
24
0
POWER
INPUT 63
INPUT 7
INPUT 0
D19 D18 D17 D16 D15 .......... ... D0
ai 16 CONTATTI con funzioni come programmate
Reset
RELE 2 Reset
OUT 4
ACQ
Mess.
Reset
OUT 3
IN19
IN15
IN0
D19 D18 D17 D16 D15 .......... ... D0
collegamento diretto a MUX come in schema
successivo
Reset
RELE 2 Reset
OUT 4
ACQ
Mess.
Reset
OUT 3
IN19
Libero
IN15
IN0
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53

CET A4001 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario