Eurotherm Regolatore programmabile EPC2000 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Eurotherm Regolatore programmabile EPC2000 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Regolatore programmabile EPC2000
Manuale utente
HA033210ITA Edizione 2
Data: Agosto 2018
Regolatore programmabile EPC2000
HA033210ENG Edizione 2 3
Indice
Informazioni sulla sicurezza ........................................................... 9
Informazioni importanti................................................................................. 9
Sicurezza e CEM ......................................................................... 10
Sicurezza informatica ................................................................... 16
Introduzione ............................................................................................... 16
Buone pratiche in materia di sicurezza informatica ................................... 16
Funzionalità di sicurezza............................................................................ 16
Principio di sicurezza standard ............................................................ 17
Controllo dell'accesso .......................................................................... 17
Sicurezza OEM.................................................................................... 18
Password di configurazione................................................................. 18
Funzionalità di sicurezza Ethernet....................................................... 18
Watchdog delle comunicazioni ............................................................ 19
Backup e ripristino delle configurazione .............................................. 19
Sessioni utente .................................................................................... 20
Integrità della memoria/dei dati.................................................................. 20
Firmware.................................................................................................... 21
Certificato di comunicazione Achilles
® ......................................................................21
Dismissione................................................................................................ 21
Considerazioni generali sulla sicurezza informatica del regolatore EPC2000
21
Topologia della rete per EPC2000/HMI esterno .................................. 21
Segmentazione della rete Ethernet da EPC2000 a HMI ..................... 22
Comunicazioni tramite RS485 da EPC2000 a HMI ............................. 22
Considerazioni sulla sicurezza delle applicazioni di un HMI esterno... 23
Informazioni legali ........................................................................ 24
Introduzione ................................................................................. 25
Struttura del regolatore .............................................................................. 25
Struttura del manuale per l'utente.............................................................. 25
Installazione ................................................................................ 26
Tipologia dello strumento ................................................................................. 26
Opzioni di ingresso e uscita ....................................................................... 27
Apertura della confezione .......................................................................... 27
Codici d'ordine ........................................................................................... 28
Dimensioni ................................................................................................. 28
Operazioni di manutenzione ................................................................ 29
Posizione ................................................................................................... 30
Istruzioni generali di montaggio ................................................................. 30
Montaggio del regolatore su superficie................................................ 31
Montaggio del regolatore su guida DIN ............................................... 31
Distanza minima per i regolatori .......................................................... 31
Rimozione del regolatore..................................................................... 31
Cablaggio dei terminali e connessioni ......................................... 34
Layout della morsettiera del Regolatore programmabile EPC2000................. 35
Layout degli indicatori del Regolatore programmabile EPC2000..................... 36
Limiti di isolamento .................................................................................... 37
Dimensione dei cavi................................................................................... 37
Protezione dei fusibili ................................................................................. 38
Alimentazione a bassa tensione ................................................................ 38
Ingresso analogico di misura del sensore 1 (IP1)...................................... 39
Ingresso termocoppia .......................................................................... 40
Ingresso RTD....................................................................................... 40
Ingresso lineare (mA, mV o V)............................................................. 40
Ingresso/uscita 1 (IO1)............................................................................... 41
Regolatore programmabile EPC2000
4 HA033210ENG Edizione 2
Uscita analogica .................................................................................. 41
Uscita logica (comando SSR).............................................................. 42
Uscita 2 (OP2) - Form A, relè normalmente aperto ................................... 43
Uscita 3 (OP3) - form C, Relè commutazione............................................ 43
Ingresso digitale (DI1)................................................................................ 44
Ingresso digitale (DI2)................................................................................ 44
Informazioni generali sui relè e i carichi induttivi........................................ 45
Collegamenti dei canali digitali................................................................... 45
Cablaggio Ethernet .............................................................................. 45
Comunicazione seriale (EIA-485) ........................................................ 46
Avvio ............................................................................................ 48
Configurazione iniziale..................................................................................... 48
Installazione ............................................................................................... 48
Avvio iniziale (Accensione) ........................................................................ 49
Collegamento in rete e iTools..................................................................... 49
Inizializzazione Ethernet tramite il pulsante Function (Funzione)........ 50
Connessione Ethernet tramite il pannello di controllo di iTools e la
funzionalità di scansione...................................................................... 53
Comunicazione seriale, configurazione EIA-485 ................................. 57
Informazioni/attività aggiuntive sulla configurazione di rete................. 57
Applicazione di controllo e configurazione................................................. 58
Messa in servizio.............................................................................................. 59
Prima accensione............................................................................................. 60
Setpoint................................................................................................ 61
Tabelle di avvio rapido ............................................................................... 61
SET di codici rapidi 1 ........................................................................... 61
SET di codici rapidi 2 ........................................................................... 62
Avvio: nuovo regolatore programmabile preconfigurato .................................. 63
Avvii successivi ................................................................................................ 63
Modalità di startup...................................................................................... 63
Stand-by..................................................................................................... 64
Configurazione con iTools ............................................................ 67
Cos'è iTools?.................................................................................................... 68
Cos'è un IDM? ................................................................................................. 68
Collegamento di un PC al regolatore ............................................................... 68
Uso delle porte Ethernet (Modbus TCP).................................................... 68
Utilizzo della porta di comunicazione......................................................... 68
Avvio di iTools .................................................................................................. 69
Elenco Browse (Sfoglia)............................................................................. 70
Accesso alla configurazione ...................................................................... 70
Elenco Strumento ...................................................................................... 72
Editor cablaggio terminali........................................................................... 73
Programmatore .......................................................................................... 74
Impostazione di un programma con iTools .......................................... 74
Assegnazione del nome a programmi e segmenti............................... 78
Salvataggio e caricamento dei file di programma (*.uip) ..................... 79
Esecuzione, azzeramento e attesa di un programma ......................... 81
Cablaggio grafico ....................................................................................... 84
Esempio 1: Cablaggio di un allarme .................................................... 85
Esempio 2: Collegamento di un allarme a un'uscita fisica................... 85
Esempio 3: Cablaggio di rottura di un sensore.................................... 86
Editor per la memoria flash ........................................................................ 87
Ricette.................................................................................................. 88
Editor Watch/Recipe (Watch/Ricetta)................................................... 91
Caricamento di una tabella di linearizzazione personalizzata ............. 93
Clonazione ................................................................................................. 94
Salvataggio su file................................................................................ 94
Clonazione di un nuovo regolatore ...................................................... 94
Caricamento del clone non riuscito...................................................... 95
Avvio a freddo...................................................................................... 95
Regolatore programmabile EPC2000
HA033210ENG Edizione 2 5
Configurazione ............................................................................. 96
Modalità Configurazione .................................................................................. 96
Accesso ..................................................................................................... 96
Uscita ......................................................................................................... 96
Blocchi funzione............................................................................................... 97
Parametri di configurazione ............................................................................. 98
Valori dei parametri comuni ....................................................................... 98
Unità .................................................................................................... 99
Stato .................................................................................................. 100
Strumento ................................................................................................ 100
Instrument.Info................................................................................... 100
Instrument.Security............................................................................ 101
Instrument.Diagnostics ...................................................................... 103
Instrument.Modules ........................................................................... 106
Instrument.Cal ................................................................................... 107
Instrument.OEMConfigList................................................................. 108
Instrument.OEMOperList ................................................................... 109
Instrument.RemoteHMI...................................................................... 109
Timer.........................................................................................................110
Modalità Timer ....................................................................................111
Funzioni matematiche2.............................................................................114
Selezione dell'ingresso .......................................................................116
AI...............................................................................................................117
RemoteInput ............................................................................................ 120
IO ............................................................................................................. 121
IO.IO1 ................................................................................................ 121
IO.OP2............................................................................................... 122
IO.OP3............................................................................................... 124
O.LA e IO.LB...................................................................................... 125
Suddivisione delle uscite ................................................................... 126
Algoritmi Tempo di ciclo e Minimum On Time .................................... 127
Ricetta...................................................................................................... 128
Allarme..................................................................................................... 129
Comms..................................................................................................... 133
Comms.Serial.Main e Comms.Ethernet.Main.................................... 134
Comms.Serial.Network e Comms.Ethernet.Network......................... 136
Comms.Serial.Broadcast ................................................................... 139
Qcode ...................................................................................................... 140
Qcode.QuickCodeSet1 e Qcode.QuickCodeSet2 ............................. 140
Qcode.QuickCodeExit ....................................................................... 142
IPMonitor.................................................................................................. 143
Totale ....................................................................................................... 144
Mux8 ........................................................................................................ 146
Contatore ................................................................................................. 149
Lgc2 ......................................................................................................... 151
Lgc8 ......................................................................................................... 152
UsrVal ...................................................................................................... 154
OR (OR logico) ........................................................................................ 155
Programmatore ........................................................................................ 156
Programmer.Run ............................................................................... 157
Programmer.Setup............................................................................. 159
WorkingProgram................................................................................ 160
WorkingSegment ............................................................................... 162
BCD ......................................................................................................... 164
Loop......................................................................................................... 165
Loop.Main .......................................................................................... 166
Loop.Configuration ............................................................................ 169
Loop.Setpoint..................................................................................... 172
Loop.Feedforward.............................................................................. 175
Loop.Autotune ................................................................................... 177
Loop.PID............................................................................................ 180
Loop.Output ....................................................................................... 183
Regolatore programmabile EPC2000
6 HA033210ENG Edizione 2
Loop.Diagnostics ............................................................................... 185
Allarmi ........................................................................................ 189
Cosa sono gli allarmi?.................................................................................... 189
Tipi di allarmi............................................................................................ 190
Alto assoluto ...................................................................................... 190
Basso assoluto .................................................................................. 190
Deviazione alta .................................................................................. 190
Deviazione bassa .............................................................................. 191
Deviazione di banda .......................................................................... 191
Velocità di cambiamento crescente ................................................... 191
Velocità di cambiamento decrescente ............................................... 192
Alto digitale ........................................................................................ 192
Basso digitale .................................................................................... 192
Rottura sensore ................................................................................. 192
Isteresi ............................................................................................... 193
Ritardo ............................................................................................... 193
Effetti di ritardo e isteresi ................................................................... 193
Inhibit ................................................................................................. 195
Standby Inhibit (Inibizione in Stand-by) ............................................. 195
Con blocco......................................................................................... 196
Bloccaggio ......................................................................................... 196
Impostazione della soglia di allarme ........................................................ 197
Indicazione d'allarme ............................................................................... 197
Riconoscere un allarme ........................................................................... 198
Allarmi avanzati.............................................................................................. 199
Programmatore .......................................................................... 200
Cos'è un programmatore? ............................................................................. 200
Programmi...................................................................................................... 201
Segmenti........................................................................................................ 201
Tempo di rampa ....................................................................................... 201
Velocità di rampa ..................................................................................... 201
Stasi ......................................................................................................... 201
Fase......................................................................................................... 202
Chiamata.................................................................................................. 202
End........................................................................................................... 202
Funzionalità standard..................................................................................... 203
Strategia recupero ................................................................................... 203
Ritorno (interruzione dell'alimentazione durante i segmenti Stasi) .... 203
Ritorno (interruzione dell'alimentazione durante i segmenti Rampa) 204
Ritorno (interruzione dell'alimentazione durante i segmenti Tempo di
rampa) ............................................................................................... 204
Ripristino in caso di rottura del sensore................................................... 204
Holdback .................................................................................................. 204
Servo a PV/SP ......................................................................................... 205
Uscite eventi ............................................................................................ 205
Ingressi digitali ......................................................................................... 205
Cicli programma....................................................................................... 205
Ripristino in modalità Configurazione ...................................................... 206
Selezione di un programma ..................................................................... 206
Regole per la creazione/modifica dei programmi..................................... 207
Tempi di programma e segmenti.............................................................. 207
Risoluzione .............................................................................................. 208
Accuratezza della base tempi del programmatore................................... 208
Loop tipico del soft wiring di programmazione......................................... 209
Comunicazioni ......................................................................................... 210
Intervalli indirizzi Modbus................................................................... 210
Controllo del programmatore mediante iTools ............................................... 210
Controllo ..................................................................................... 212
Tipi di controllo ............................................................................................... 213
Controllo PID............................................................................................ 213
Regolatore programmabile EPC2000
HA033210ENG Edizione 2 7
Azione diretta/inversa .............................................................................. 219
Interruzione loop ...................................................................................... 219
Controllo del posizionamento delle valvole motorizzate .......................... 220
Posizione valvola retro-azionata (VPU) ............................................. 220
Controllo delle valvole motorizzate in modalità Manuale ................... 220
Gain scheduling ....................................................................................... 221
Controllo On/Off. ...................................................................................... 221
Feedforward................................................................................................... 222
Feedforward in caso di disturbo............................................................... 222
Feedforward del setpoint ......................................................................... 223
Compensazione statica o dinamica ......................................................... 224
Split-range (riscaldamento/raffreddamento)................................................... 225
Algoritmo di raffreddamento..................................................................... 226
TIPO RAFFRED. NON LINEARE ...................................................... 226
Banda morta del canale 2 (riscaldamento/raffreddamento)............... 227
Trasferimento senza fermi macchina ............................................................. 228
Rottura sensore.............................................................................................. 228
Modalità operative.......................................................................................... 229
Avvio e ripristino....................................................................................... 229
Sottosistema Setpoint .................................................................................... 230
Selezione della fonte remota/locale del setpoint...................................... 231
Selezione del setpoint locale ............................................................. 231
Setpoint remoto ................................................................................. 231
Limiti di setpoint ....................................................................................... 232
Limite velocità setpoint............................................................................. 232
SP target .................................................................................................. 233
Registrazione ........................................................................................... 233
SP e PV calcolati a ritroso ....................................................................... 233
Bilanciamento integrale del setpoint ........................................................ 234
Sottosistema Uscita ....................................................................................... 234
Selezione dell'uscita (inclusa la stazione manuale)................................. 234
Limitazione dell'uscita .............................................................................. 234
Limitazione della velocità ......................................................................... 235
Autotune......................................................................................................... 235
Autotune di più zone ................................................................................ 241
Comunicazione digitale .............................................................. 242
Modbus RTU.................................................................................................. 242
Parametri di comunicazione seriale ......................................................... 242
Baud rate ........................................................................................... 242
Parità ................................................................................................. 242
Indirizzo di comunicazione................................................................. 243
Ritardo della comunicazione.............................................................. 243
Protocollo Ethernet......................................................................................... 243
Visualizzazione dell'indirizzo MAC........................................................... 243
Impostazioni della modalità IP ................................................................. 243
Collegamento in rete................................................................................ 243
Indirizzamento IP dinamico...................................................................... 244
Indirizzamento IP statico.......................................................................... 244
Protezione da Broadcast storm................................................................ 244
Ethernet Rate Protection.......................................................................... 244
Informazioni supplementari...................................................................... 244
Bonjour..................................................................................................... 245
Auto riconoscimento ................................................................................ 245
Abilitazione dell'Auto riconoscimento....................................................... 245
Abilitazione di DHCP................................................................................ 248
Reimpostazione dell'indirizzo IP di un regolatore .................................... 249
iTools: configurazione e collegamento Ethernet ...................................... 250
Calibrazione utente .................................................................... 256
Calibrazione del solo regolatore..................................................................... 256
Calibrazione dell'ingresso analogico........................................................ 256
Utilizzo di iTools ................................................................................. 257
Regolatore programmabile EPC2000
8 HA033210ENG Edizione 2
Ripristino dalla calibrazione di fabbrica ............................................. 258
Calibrazione su due punti ........................................................................ 259
Calibrazione tramite calibratore a blocco secco o equivalente................ 260
Sicurezza OEM .......................................................................... 262
Implementazione............................................................................................ 262
Elenco di configurazione OEM................................................................. 264
Elenco operatore OEM ............................................................................ 264
Effetto del parametro "OEMParamList".................................................... 265
"OEMParamLists" On ........................................................................ 266
"OEMParaLists" Off ........................................................................... 266
Aggiornamento firmware ............................................................ 268
Dati tecnici ................................................................................. 270
Dati generali............................................................................................. 270
Specifiche ambientali, standard, approvazioni e certificazioni................. 271
Dimensioni ............................................................................................... 271
meccaniche........................................................................................ 271
Peso................................................................................................... 271
Ingresso e uscite...................................................................................... 272
Tipi di I/O e comunicazioni................................................................. 272
Specifiche I/O .................................................................................... 272
Ingresso e uscite................................................................................ 273
Ingressi di chiusura contatto .............................................................. 273
Moduli I/O logici ................................................................................ 273
Relè ................................................................................................... 274
Modulo uscita DC isolato ................................................................... 275
Alimentazione .................................................................................... 275
Comunicazioni ................................................................................... 275
Regolatore programmabile EPC2000 Informazioni sulla sicurezza
HA033210ITA Edizione 2 9
Informazioni sulla sicurezza
Informazioni importanti
Leggere attentamente le presenti istruzioni e osservare l'apparecchiatura per
prendere familiarità con il dispositivo prima di provare a installare, operare, riparare o
sottoporre a manutenzione il dispositivo. I seguenti messaggi speciali possono
essere riportati nel presente manuale o sull'apparecchiatura per indicare potenziali
pericoli o per richiamare l'attenzione su informazioni che spiegano o semplificano
una procedura.
L'aggiunta a un simbolo di "pericolo" o di "avviso" indica che sussiste un
pericolo elettrico che causerà lesioni fisiche in caso di mancata
osservanza delle istruzioni.
Questo è il simbolo di avviso sulla sicurezza. Viene utilizzato per
avvisare di un potenziale pericolo di lesioni fisiche. Osservare tutti i
messaggi di sicurezza che seguono questo simbolo per evitare per
evitare potenziali lesioni o decesso.
Nota: L'apparecchiatura elettrica deve essere installata, azionata, riparata e
sottoposta a manutenzione solo da personale qualificato. Schneider Electric non si
assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante dall'uso di questo
materiale.
Nota: Per persona qualificata si intende un addetto che sia in possesso delle
competenze e delle conoscenze relative all'assemblaggio, all'installazione e al
funzionamento di un'apparecchiatura elettrica e che abbia ricevuto una formazione
sulla sicurezza che gli consenta di riconoscere ed evitare i pericoli connessi.
PERICOLO
PERICOLO indica una situazione pericolosa che, se non evitata, causerà decesso
o gravi lesioni.
AVVERTENZA
AVVISO indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe causare
decesso o gravi lesioni.
ATTENZIONE
ATTENZIONE indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe
causare lesioni minori o moderate.
AVVISO
AVVISO è utilizzato per indicare pratiche non relative a lesioni fisiche. Il simbolo di
avviso sulla sicurezza non deve essere utilizzato con questa didascalia.
Sicurezza e CEM Regolatore programmabile EPC2000
10 HA033210ITA Edizione 2
Sicurezza e CEM
Uso ragionevole e responsabilità
La sicurezza di qualsiasi sistema incorporato nel prodotto è responsabilità
dell'assemblatore/installatore del sistema.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a variazioni senza
preavviso. Pur avendo cercato di migliorare la precisione delle informazioni fornite,
il fornitore declina ogni responsabilità per eventuali errori contenuti nel presente
manuale.
Questo regolatore programmabile è previsto per temperature industriali e
applicazioni per controllo di processo che soddisfano i requisiti imposti dalle direttive
europee sulla sicurezza e sulla CEM (compatibilità elettromagnetica).
L'utilizzo in altre applicazioni o l'inosservanza delle istruzioni d'installazione del
presente manuale possono compromettere la sicurezza o la CEM. È precisa
responsabilità dell'installatore assicurare la sicurezza e la CEM di ogni installazione
specifica.
Il mancato utilizzo del software/hardware approvati con i nostri prodotti hardware può
provocare lesioni, pericolo o funzionamento improprio.
PERICOLO
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA, DI ESPLOSIONE O DI ARCO ELETTRICO
Scollegare l'alimentazione fornita all'apparecchiatura prima di iniziare l'installazione,
la rimozione, il cablaggio, la manutenzione e l'ispezione del prodotto.
Utilizzare un idoneo dispositivo di rilevamento della tensione nominale per
accertarsi che l'apparecchio non sia alimentato.
La linea dell'alimentazione e i circuiti di uscita devono essere collegati e protetti da
fusibili in conformità ai requisiti normativi locali e nazionali per corrente e tensione
nominali della particolare apparecchiatura, ad es. le più recenti norme sul cablaggio
IEE (BS7671) per il Regno Unito e i metodi di cablaggio NEC classe 1 per gli Stati
Uniti.
La mancata osservanza di queste istruzioni può causare decesso o lesioni
gravi.
Regolatore programmabile EPC2000 Sicurezza e CEM
HA033210ITA Edizione 2 11
NOTA BENE
L'apparecchiatura elettrica deve essere installata, azionata, riparata e sottoposta a
manutenzione solo da personale qualificato.
Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza
derivante dall'uso di questo materiale.
Per persona qualificata si intende un addetto che sia in possesso delle competenze e
delle conoscenze relative all'installazione, all'assemblaggio e al funzionamento di
un'apparecchiatura elettrica e che abbia ricevuto una formazione sulla sicurezza che
gli consenta di riconoscere ed evitare i pericoli connessi.
QUALIFICA DEL PERSONALE
Solo persone adeguatamente formate, che hanno familiarità e comprendono i
contenuti del presente manuale e tutto il resto della documentazione relativa al
prodotto sono autorizzate a lavorare su e con il presente prodotto.
La persona qualificata deve essere in grado di rilevare i possibili pericoli che possono
derivare dalla parametrizzazione, dalla modifica dei valori dei parametri e dalle
apparecchiature meccaniche, elettriche ed elettroniche in generale.
La persona qualificata deve avere familiarità con gli standard, le protezioni e i
regolamenti per la prevenzione degli infortuni sul lavoro che devono essere osservati
durante la progettazione e l'implementazione del sistema.
USO PREVISTO
Il prodotto descritto o trattato dal presente documento, unitamente al software e alle
opzioni, è il Regolatore programmabile EPC2000 (qui di seguito denominato
"regolatore programmabile", "regolatore" o "serie EPC2000"), destinato a un uso
industriale secondo le istruzioni, le direttive, gli esempi e le informazioni sulla
sicurezza contenuti nel presente documento e in altra documentazione di supporto.
Il prodotto può essere utilizzato solo in conformità a tutte le normative e le direttive di
sicurezza applicabili, ai requisiti specifici e ai dati tecnici.
Prima di utilizzare il prodotto, è necessario eseguire una valutazione dei rischi per
quanto riguarda l'applicazione prevista. Sulla base dei risultati è necessario
implementare le adeguate misure riguardanti la sicurezza.
Poiché il prodotto viene utilizzato come componente all'interno di una macchina o di
un processo, è necessario garantire la sicurezza del sistema generale.
Mettere in funzione il prodotto solo con i cavi e gli accessori specificati. Utilizzare solo
accessori e pezzi di ricambio originali.
Qualsivoglia uso diverso da quello consentito è proibito e può portare a pericoli
imprevisti.
Sicurezza e CEM Regolatore programmabile EPC2000
12 HA033210ITA Edizione 2
PERICOLO
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA, DI ESPLOSIONE O DI ARCO ELETTRICO
L'apparecchiatura elettrica deve essere installata, azionata e sottoposta a
manutenzione solo da personale qualificato.
Scollegare l'alimentazione fornita all'apparecchiatura e a tutti i circuiti I/O (allarmi,
I/O di controllo ecc.) prima di iniziare l'installazione, la rimozione, il cablaggio, la
manutenzione e l'ispezione del prodotto.
La linea dell'alimentazione e i circuiti di uscita devono essere collegati e protetti da
fusibili in conformità ai requisiti normativi locali e nazionali per corrente e tensione
nominali della particolare apparecchiatura, ad es. le più recenti norme sul cablaggio
IEE (BS7671) per il Regno Unito e i metodi di cablaggio NEC classe 1 per gli
Stati Uniti.
L'unità deve essere installata in un quadro o armadio. In caso contrario,
la sicurezza dell'unità stessa potrebbe risultare compromessa.
Non superare i valori nominali del dispositivo.
I terminali Digital Input (DI) e IO1 non sono isolati dall'ingresso di misura del
sensore IP1. Se IP1 non dispone di messa a terra o di potenziale sicuro, i terminali
Digital Input e IO1 avranno lo stesso potenziale e occorre prestare attenzione
rispetto ai valori nominali dei componenti e alle istruzioni al personale per garantire
la sicurezza.
Non utilizzare o implementare a livello operativo una configurazione del regolatore
(strategia di controllo) senza assicurarsi che tutti i test operativi della
configurazione siano stati completati e che l'apparecchiatura sia stata messa in
servizio e approvata per il funzionamento. È compito della persona che si occupa
del regolatore garantire che la configurazione sia corretta.
Installare, collegare e utilizzare il prodotto in conformità agli standard vigenti e/o ai
regolamenti sull'installazione. La protezione fornita dal prodotto potrebbe risultare
compromessa in caso di utilizzo dello stesso in modo diverso da quanto specificato
dal produttore.
Il regolatore è progettato per operare se il sensore di temperatura è collegato
direttamente ad un elemento di riscaldamento elettrico. È necessario garantire
dunque che il personale di servizio non tocchi le connessioni a questi ingressi
mentre sono sotto tensione.
Quando il sensore è sotto tensione, tutti i cavi, connettori e interruttori per il
collegamento del sensore devono essere regolati in base alla linea di
alimentazione per l’utilizzo a 230 V ca +15% CATII.
Non inserire qualsivoglia sostanza od oggetto attraverso le aperture sulla custodia.
Serrare le viti terminali in conformità alle specifiche di coppia.
Per ogni morsetto di un connettore cavi è possibile inserire un massimo di due cavi
identici per tipo e dimensione della sezione trasversale.
Assicurarsi che tutti i cavi che sono collegati ai morsetti del regolatore senza un
capocorda non superino la lunghezza massima di 7 mm per la parte di conduttore
esposta (<0,28 pollici).
Utilizzare esclusivamente uno strumento isolato idoneo per premere il pulsante
Function (Funzione) quando necessario.
La mancata osservanza di queste istruzioni può causare decesso o lesioni
gravi.
Regolatore programmabile EPC2000 Sicurezza e CEM
HA033210ITA Edizione 2 13
PERICOLO
PERICOLO DI INCENDIO
Se alla consegna l'unità o qualsiasi parte interna è danneggiata, non installare il
prodotto, ma contattare il fornitore.
Evitare che qualsivoglia sostanza od oggetto penetri all'interno del regolatore
attraverso le aperture sulla custodia.
Utilizzare solo i connettori dei cavi terminali forniti con il regolatore.
Assicurarsi che sia stata selezionata la misura corretta dei cavi per circuiti e che
questa sia stata valutata in base alla capacità di corrente del circuito.
Non collegare il regolatore direttamente alla tensione di linea. Utilizzare solo
alimentazioni PELV o SELV per erogare alimentazione all'apparecchiatura.
Quando si utilizzano i capicorda (estremità dei cavi), assicurarsi che sia selezionata
la dimensione corretta e che ognuno sia fissato in modo sicuro tramite un utensile a
crimpare.
La mancata osservanza di queste istruzioni può causare decesso o lesioni
gravi.
Sicurezza e CEM Regolatore programmabile EPC2000
14 HA033210ITA Edizione 2
AVVERTENZA
UTILIZZO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIATURA
Non utilizzare il prodotto per applicazioni di controllo critico o di protezione nel caso
in cui la sicurezza delle persone o dell'attrezzatura si basi sul funzionamento del
circuito di controllo.
Adottare tutte le precauzioni contro le scariche elettrostatiche prima di manipolare
l'unità.
L'armadio in cui è montato il regolatore deve essere isolato da fonti di inquinamento
conduttivo elettrico, come ad esempio la polvere di carbonio. In condizioni di
inquinamento ambientale conduttivo, montare un filtro per l'aria sulla presa d'aria
del quadro. Ove è possibile la formazione di condensa, ad esempio a basse
temperature, applicare un riscaldatore dotato di termostato nell'armadio.
Installare e utilizzare questa apparecchiatura in un quadro schermato adeguato
all’ambiente previsto.
Durante il posizionamento dei cavi, per ridurre al minimo l’interferenza dovuta ai
disturbi elettrici, le connessioni CC a bassa tensione e il cablaggio d'ingresso del
sensore devono essere posizionati lontano dai cavi ad alta tensione. Dove ciò è
impossibile, utilizzare cavi schermati con la schermatura messa a terra. In generale,
ridurre al minimo la lunghezza dei cavi.
Assicurarsi che il cablaggio degli impianti sia conforme ai regolamenti locali sui
collegamenti. Ad esempio, nel Regno Unito attenersi all'ultima versione delle norme
sul cablaggio IEE (BS7671). Negli Stati Uniti adottare i metodi di cablaggio NEC
classe 1.
Assicurarsi che tutti i cavi e cablaggi siano ben fissati avvalendosi di un
meccanismo serracavo idoneo.
Durante il cablaggio è importante collegare l'unità conformemente ai dati forniti nel
presente manuale e utilizzare cavi in rame (ad eccezione del cablaggio della
termocoppia).
Collegare i cavi solo ai terminali identificati riportati sulla targhetta di avvertenza sul
prodotto, nella sezione Cablaggio del manuale per l'utente del prodotto o nel
foglietto illustrativo sull'installazione.
Prima di collegare i cablaggi di qualsiasi connettore cavi di un terminale, assicurarsi
che l'orientamento sia corretto, specialmente se un connettore è scollegato
dall'unità.
Non smontare, riparare o modificare l'apparecchiatura. In caso di guasto contattare
il fornitore.
Se l'unità non viene utilizzata secondo le istruzioni fornite, i requisiti di sicurezza e di
CEM (EMC) possono risultare seriamente compromessi. È precisa responsabilità
dell'installatore assicurare la sicurezza e la CEM dell'installazione.
In conformità alla direttiva europea sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) è
necessario adottare le seguenti precauzioni d'installazione. Per informazioni
generali consultare il Manuale d'installazione EMC (HA025464).
La mancata osservanza di queste istruzioni potrà causare decesso, lesioni
gravi o danni all'attrezzatura.
Regolatore programmabile EPC2000 Sicurezza e CEM
HA033210ITA Edizione 2 15
Simboli
Sul regolatore possono essere utilizzati vari simboli che hanno il seguente significato:
D Rischio di scossa elettrica.
O Adottare precauzioni contro le scariche elettrostatiche.
P RCM è un marchio adottato dagli enti regolatori di Australia e Nuova Zelanda."
con marchio RCM
* Conforme al periodo di utilizzo eco-compatibile di 40 anni.
AVVERTENZA
UTILIZZO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIATURA
Se l'uscita non è cablata, ma forzata dalla comunicazione seriale, continuerà a
essere controllata dai messaggi delle comunicazioni. In tal caso assicurarsi di
disattivare la comunicazione.
L'utilizzo del prodotto richiede competenze specifiche nella progettazione e
programmazione dei sistemi di controllo. Solo personale con tali competenze deve
programmare, installare, modificare e mettere in servizio il prodotto.
Durante la messa in servizio assicurarsi che tutti gli stati operativi e le potenziali
condizioni di errore siano stati accuratamente testati. È compito della persona che
si occupa del regolatore garantire che la configurazione sia corretta.
Il regolatore non deve essere configurato mentre è collegato a un processo in
esecuzione, poiché l'accesso alla modalità Configurazione mette in pausa tutte le
uscite. Il regolatore rimane in standby fino all'uscita dalla modalità Configurazione.
La mancata osservanza di queste istruzioni potrà causare decesso, lesioni
gravi o danni all'attrezzatura.
ATTENZIONE
UTILIZZO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIATURA
Se alla consegna l'unità o qualsiasi parte interna è danneggiata, non installare il
prodotto, ma contattare il fornitore.
Se il prodotto viene immagazzinato prima dell'uso, conservarlo alle condizioni
ambientali specificate.
Per ridurre al minimo qualsiasi potenziale perdita di controllo o di stato del
regolatore durante le comunicazioni in rete o quando controllato tramite un master
di terza parte (cioè un altro regolatore, PLC o HMI), assicurarsi che l'hardware del
sistema, il software, il design di rete, la robustezza della configurazione e della
sicurezza informatica siano stati correttamente configurati, messi in servizio e
approvati per il funzionamento.
La mancata osservanza di queste istruzioni potrà causare lesioni o danni
all'attrezzatura.
Sicurezza informatica Regolatore programmabile EPC2000
16 HA033210ITA Edizione 2
Sicurezza informatica
Argomenti del capitolo
Nel presente capitolo vengono riportate alcune buone pratiche per la sicurezza
informatica relative all'utilizzo dei regolatori della serie EPC2000, mettendo in
evidenza alcune funzionalità della serie EPC2000 in grado di assistere
nell'implementazione di una solida sicurezza informatica.
Introduzione
Se i regolatori Eurotherm della serie EPC2000 vengono utilizzati in un ambiente
industriale, è importante prendere in considerazione la "sicurezza informatica": in
altre parole, la struttura di installazione deve essere tale da contribuire a impedire
accessi non autorizzati o malintenzionati, sia fisici, alle apparecchiature di controllo e
ai dispositivi associati, che elettronici (tramite connessioni di rete e comunicazioni
digitali).
Buone pratiche in materia di sicurezza informatica
La struttura generale di una rete non rientra nell'ambito del presente manuale. La
Guida sulle buone pratiche in materia di sicurezza informatica, codice HA032968
fornisce una panoramica sui principi da tenere in considerazione. La Guida è
disponibile all'indirizzo www.eurotherm.co.uk.
Generalmente, un regolatore industriale come il Regolatore programmabile
EPC2000 unitamente a eventuali display HMI associati e dispositivi controllati non
deve essere collocato in una rete con accesso diretto a Internet pubblico.
Preferibilmente le buone pratiche comprendono il collocamento dei dispositivi in un
segmento di rete con firewall, separato da Internet ad accesso pubblico da una
cosiddetta "zona demilitarizzata" (ZDM).
Funzionalità di sicurezza
Le sezioni riportate di seguito portano l'attenzione su alcune delle funzioni di
sicurezza informatica dei regolatori della serie EPC2000.
ATTENZIONE
UTILIZZO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIATURA
Per ridurre al minimo qualsiasi potenziale perdita di controllo o di stato del
regolatore durante le comunicazioni in rete o quando controllato tramite un master
di terza parte (cioè un altro regolatore, PLC o HMI), assicurarsi che l'hardware del
sistema, il software, il design di rete, la robustezza della configurazione e della
sicurezza informatica siano stati correttamente configurati, messi in servizio e
approvati per il funzionamento.
La mancata osservanza di queste istruzioni potrà causare lesioni o danni
all'attrezzatura.
Regolatore programmabile EPC2000 Sicurezza informatica
HA033210ITA Edizione 2 17
Principio di sicurezza standard
Alcune delle funzionalità di comunicazione digitale nella serie EPC2000 possono
risultare molto pratiche e facili da utilizzare (in particolare per la configurazione
iniziale), tuttavia possono rendere più vulnerabile il regolatore. Per tale motivo, la
seguente funzionalità è disattivata per impostazione predefinita:
Auto riconoscimento Bonjour disabilitato per impostazione
predefinita
La connettività Ethernet viene fornita come predefinita nei regolatori della serie
EPC2000, compreso il protocollo di riconoscimento Bonjour (vedere "Bonjour" a
pagina 245). Bonjour abilita il regolatore affinché venga riconosciuto
automaticamente dagli altri dispositivi nella rete senza il bisogno di interventi
manuali. Tuttavia, per motivi di sicurezza informatica, il parametro è disabilitato per
impostazione predefinita, poiché potrebbe essere sfruttato da un utente
malintenzionato per accedere alle informazioni relative al regolatore.
Vedere anche la sezione "Auto riconoscimento" a pagina 245 e le informazioni su
come attivarlo, se necessario.
Porte Ethernet
Da notare i seguenti punti relativi alle porte Ethernet:
Porta TCP 502 (MODBUS TCP, sempre aperta)
Porta UDP 5353 (Auto riconoscimento/ZeroConf/"Bonjour", aperta solo quando
l'Auto riconoscimento è attivato)
Controllo dell'accesso
I regolatori della serie EPC2000 sono dotati di due livelli di accesso: la modalità
Operatore e la modalità Configurazione. La modalità Operatore fornisce le
funzionalità di base necessarie su base quotidiana, mentre la modalità
Configurazione fornisce la funzionalità completa per la configurazione iniziale e la
configurazione di processo. Le password sono supportate per impostazione
predefinita per controllare l'accesso alla modalità di configurazione. Si consiglia di
utilizzare password sicure (vedere di seguito). Dopo tre tentativi di accesso errati,
l'inserimento della password viene bloccato per 30 minuti (anche in caso di
interruzione di corrente). Ciò fornisce un'ulteriore protezione contro tentativi "brutali"
di rilevare una password.
Password sicure
Si consiglia di utilizzare una password sicura come password di configurazione e di
sicurezza OEM. Le password "sicure" devono:
essere formate da almeno 8 caratteri;
contenere sia caratteri maiuscoli che minuscoli;
contenere almeno un carattere di punteggiatura speciale (ad esempio #, %,
o@);
contenere almeno un numero.
Sicurezza informatica Regolatore programmabile EPC2000
18 HA033210ITA Edizione 2
Sicurezza OEM
Viene fornita una funzionalità della sicurezza OEM che offre ai produttori di
apparecchiature originali (Original Equipment Manufacturer, OEM) un livello
protettivo rispetto al furto della proprietà intellettuale ed è progettata a prevenire la
clonazione non autorizzata delle configurazioni del regolatore. Tale protezione
include un cablaggio (soft) interno specifico dell'applicazione e un accesso limitato a
determinati parametri tramite i canali di comunicazione (da parte di iTools o di un
pacchetto di comunicazione di terza parte).
Password di configurazione
La password per l'accesso al Livello Configurazione tramite iTools dispone delle
seguenti funzionalità per la protezione contro gli accessi non autorizzati (vedere
"Instrument.Security" a pagina 101 per ulteriori dettagli):
Se il valore predefinito iniziale della password non viene modificato, viene
visualizzato un messaggio di avviso in iTools quando si accede alla modalità
Configurazione, mentre viene impostato un bit di stato sul blocco
Instrument.Diagnostics (parametro NotificationStatus, bit 0). Vedere "Bitmap
word di stato delle notifiche" a pagina 105.
Per impostazione predefinita, le password "scadono" dopo 90 giorni. Il periodo di
scadenza può tuttavia essere configurato. Quando la password "scade", viene
impostato un bit di stato sul blocco Instrument.Diagnostics (parametro
NotificationStatus, bit 1). Ciò può essere monitorato in modo, ad esempio, da
inviare la notifica di password scaduta a un HMI remoto.Vedere
"Instrument.Diagnostics" a pagina 103 e "Bitmap word di stato delle notifiche" a
pagina 105. Una password "scaduta" continua tuttavia a funzionare.
L'immissione della password viene bloccata dopo tre tentativi non validi.
L'intervallo di tempo di blocco può essere configurato, ma per impostazione
predefinita è uguale a 30 minuti. Ciò fornisce un'ulteriore protezione contro
tentativi "brutali" di rilevare la password.
Il regolatore registra il numero di tentativi di accesso corretti ed errati alla
modalità di configurazione. È consigliabile revisionare regolarmente questa
diagnostica in modo da aiutare a rilevare accessi non autorizzati al regolatore.
Funzionalità di sicurezza Ethernet
La connettività Ethernet è disponibile nei regolatori della serie EPC2000. Le seguenti
funzionalità di sicurezza sono specifiche per Ethernet.
AVVISO
PERDITA POTENZIALE DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
O MODIFICHE DELLA CONFIGURAZIONE
Assicurarsi che tutte le password configurate nel regolatore programmabile siano
"sicure", in modo tale da evitare la perdita dei diritti di proprietà intellettuale
o modifiche non autorizzate della configurazione.
La mancata osservanza di queste istruzioni potrà causare danni
all'attrezzatura.
Regolatore programmabile EPC2000 Sicurezza informatica
HA033210ITA Edizione 2 19
Rate protection Ethernet
Una forma di attacchi informatici è rappresentata dal tentativo di far eseguire a un
regolatore una quantità di traffico Ethernet tale da esaurire tutte le risorse dei sistemi
e compromettere utili controlli. Per tale motivo, il Regolatore programmabile
EPC2000 include un algoritmo di protezione della velocità Ethernet in grado di
rilevare un'attività di rete eccessiva e garantire che nella strategia di controllo
abbiano priorità le risorse del registratore rispetto al traffico Ethernet. Se l'algoritmo è
attivo, il parametro RateProtectionActive sarà impostato su ON (vedere
"Comms.Serial.Network e Comms.Ethernet.Network" a pagina 136).
Protezione da Broadcast storm
Un "broadcast storm" è una condizione che può essere creata da attacchi informatici,
nella quale messaggi di rete spuri vengono inviati ai dispositivi facendo in modo che
questi rispondano con ulteriori messaggi di rete, generando una reazione a catena in
aumento finché la rete non è più in grado di trasmettere il normale traffico. La serie
EPC2000 include un algoritmo di protezione da broadcast storm che rileverà
automaticamente tale condizione, arrestando la risposta del regolatore al traffico spurio.
Se l'algoritmo è attivo, il parametro diagnostico BroadcastStormActive sarà impostato su
ON (vedere "Comms.Serial.Network e Comms.Ethernet.Network" a pagina 136).
Watchdog delle comunicazioni
I regolatori della serie EPC2000 includono una funzionalità "watchdog delle
comunicazioni" che può essere configurata in modo tale che attivi un avviso se una
qualsiasi delle comunicazioni digitali supportate non viene ricevuta per un periodo di
tempo specificato. Vedere i parametri watchdog
in "Comms.Serial.Main e
Comms.Ethernet.Main" a pagina 134. Questi forniscono un modo per configurare
azioni appropriate se azioni malintenzionate interrompono le comunicazioni digitali
del regolatore.
NOTA: Questo watchdog può non funzionare come previsto per più connessioni
Ethernet a causa del timer e del flag condivisi per questa interfaccia. Se il dispositivo
è configurato per ricevere un setpoint da un master remoto tramite connessione
Ethernet, dovrebbe essere instradato attraverso il blocco "Remote Input" (Ingresso
remoto, "RemoteInput" a pagina 120). Tale blocco è dotato di un timeout
indipendente (predefinito: 1 s), che consente di contrassegnare la perdita delle
comunicazioni su questo parametro in modo indipendente da tutte le altre
connessioni Ethernet.
Backup e ripristino delle configurazione
Tramite il software iTools di Eurotherm, è possibile "clonare" un regolatore della serie
EPC2000, salvando tutte le relative impostazioni di configurazione e parametri in un
unico file. Successivamente sarà possibile copiare il file in un altro regolatore oppure
utilizzarlo per ripristinare le impostazioni originali del regolatore - vedere
"Clonazione" a pagina 94.
Per motivi di sicurezza informatica, i parametri limitati da password non vengono
salvati nel file clone.
I file clone includono una funzione hash crittografica di integrità, pertanto se i
contenuti del file vengono manomessi questo non verrà ricaricato nel regolatore.
Non è possibile generare un file clone se la funzione della sicurezza OEM è
configurata e attiva (vedere "Sicurezza OEM" a pagina 262).
Sicurezza informatica Regolatore programmabile EPC2000
20 HA033210ITA Edizione 2
Sessioni utente
Le connessioni di comunicazione presentano due soli livelli di autorizzazione: la
modalità Operatore e la modalità Configurazione. Qualsiasi connessione tramite
comunicazione (Ethernet o seriale) è separata in una sessione univoca. Un utente
connesso non condividerà le autorizzazioni con un altro. Analogamente, un utente
che ha effettuato l'accesso tramite la connessione seriale non condividerà le
autorizzazioni con chi ha effettuato l'accesso tramite Ethernet e viceversa.
Inoltre, solo un utente alla volta può effettuare l'accesso al Regolatore
programmabile EPC2000 in modalità Configurazione. Se un altro utente tenta di
connettersi e di selezionare la modalità Configurazione, la richiesta verrà negata fino
a che l'altro utente non uscirà dalla stessa modalità.
Le sessioni utente non sono persistenti una volta spento e riavviato il sistema.
Integrità della memoria/dei dati
Integrità FLASH
Quando un regolatore della serie EPC2000 si accende, esegue automaticamente un
controllo dell'integrità sull'intero contenuto della propria memoria flash interna. Se
l'applicazione principale viene rilevata come danneggiata, viene eseguita
l'applicazione interna di aggiornamento del firmware, la quale attende che Eurotherm
Firmware Management Tool (Strumento di gestione del firmware Eurotherm) aggiorni
il firmware. Vedere "Aggiornamento firmware" a pagina 268. Tutti i LED dalla
diagnostica all'OP3 lampeggiano. Se l'applicazione interna di aggiornamento del
firmware è anch'essa danneggiata, il LED rosso di diagnostica si accende e occorre
rivolgersi al produttore per assistenza.
Vengono inoltre eseguiti periodicamente dei controlli dell'integrità in blocchi da 256 byte
durante il normale tempo di funzionamento. Se un controllo dell'integrità rileva una
differenza rispetto a quanto previsto, il regolatore smetterà di funzionare e verrà riavviato.
Integrità dei dati non volatili
Quando un regolatore della serie EPC2000 si accende, esegue automaticamente un
controllo dell'integrità sui contenuti dei propri dispositivi interni di memoria non
volatile. Se non riesce a caricare il database dei parametri perché danneggiato, il
regolatore tenterà di ripristinare il dispositivo e di avviarlo a freddo.
Vengono eseguiti periodicamente ulteriori controlli dell'integrità durante il normale
tempo di funzionamento e quando vengono scritti dati non volatili. Se un controllo
dell'integrità rileva una differenza rispetto a quanto previsto, il regolatore entra in
modalità Stand-by e imposta il bit 1 o il bit 2 nel blocco funzione
Instrument.Diagnostics, il parametro Bitmap word di stato stand-by (vedere "Bitmap
word di stato stand-by" a pagina 106 e "Instrument.Diagnostics" a pagina 103).
Uso della crittografia
L'uso della crittografia avviene nelle seguenti aree:
File clone
Tabelle di linearizzazione personalizzate
Firma firmware
Password sicurezza OEM
1/278