SBC PG5 2.1 Guida utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il SBC PG5 2.1 Guida utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Edizione 26/732 I11
Vantaggi del pacchetto software di
programmazione Saia PG5®
Portabilità dei programmi: i programmi Saia PG5 possono essere eseguiti su tutte
le piattaforme Saia PCD
®
.
Organizzazione del programma in file (contenenti diversi blocchi di programma)
per semplificare l’utilizzo condiviso dei file di programma tra diversi controllori
Saia PCD
®
.
Ambienti di programmazione e di debugging combinati in ciascun editor di
programma.
Semplice programmazione delle pagine video dei terminali con Web Editor.
Potente set di istruzioni supportato da macro e da direttive assembler.
Caratteristiche del pacchetto software Saia PG5®
Symbol Manager: gestisce tutti i simboli locali, globali e di rete o gruppi di simboli.
L’allocazione automatica degli indirizzi permette di evitare il ricorso all’indirizzamento
fisso.
Project Manager: configura e gestisce anche complesse installazioni di reti di PCD,
ne mostra la struttura e ne fornisce la documentazione.
Funzioni online per la messa in servizio ed il rilevamento di errori via Ethernet-TCP/
IP, SBC S-Bus, modem, ecc.
Ambienti di programmazione integrati:
FUPLA (programmazione con blocchi funzione)
S-Edit (IL, programmazione in lista istruzioni)
GRAFTEC (programmazione grafica sequenziale)
Editori di rete integrati per SBC S-Bus, PROFIBUS DP, LONWORKS
®
.
Numerose librerie aggiuntive permettono di ampliare la portata delle funzioni PG5
Manuale Utente
II Saia-Burgess Controls AG
Manuale Utente PG5- I Generalità I 10.12.13
Indice Generale
Prefazione
1 Guida Rapida PCD 1-3
2 Gestione Progetti 2-3
3 Configuratore di periferiche 3-3
4 Risorse PCD 4-3
5 Editore dei Simboli (Symbol Editor) 5-3
6 Programmazione FUPLA 6-3
7 Strutture dei Programmi 7-3
8 Programmazione Graftec 8-3
9 Programmazione in Lista Istruzioni (IL) 9-3
10 Strumenti Aggiuntivi 10-3
11 Reti Saia PCD 11-3
12 Profi-S-Bus 12-3
13 Ether-S-Bus 13-3
15 Profi-S-IO 15-3
Saia-Burgess Controls AG III
Manuale Utente PG5- I Generalità I 10.12.13
Prefazione
Questo documento rappresenta una introduzione ai controllori programmabili SAIA
PCD e non un manuale dettagliato per la messa in servizio dei medesimi. Il suo
scopo è quello di concentrare l’attenzione sui punti essenziali per gli utenti che
desiderano acquisire rapidamente una buona esperienza pratica. Per informazioni più
dettagliate, si prega di fare riferimento ai file di help forniti con il pacchetto di
programmazione stesso, oppure ai manuali dettagliati reperibili nel CD di
documentazione.
Al fine di assicurare le condizioni ideali per il processo di formazione, si consiglia di
procurarsi i programmi, la documentazione ed il materiale qui di seguito elencati:
CD PG5 versione 2.0
CD di documentazione 26/803
1 controllore PCD2.M5540
1
1 modulo PCD2.E110 con 8 ingressi digitali
1 modulo PCD2.A400 con 8 uscite digitali
1 cavo di programmazione PCD8.K111
Tutte le istruzioni necessarie per installare il pacchetto software PG5 2.0 sul computer
sono incluse nel CD del software PG5 versione 2.0
(vedere sotto: CD:\PG5\ InstallationGuide_I.htm).
Si prega inoltre di notare che tutti i nomi in Inglese dei menu, delle istruzioni, delle
opzioni e dei pulsanti previsti nel programma PG5 sono riportati in corsivo all’interno
del presente manuale.
Vi auguriamo di completare con profitto la fase di formazione e di cimentarvi al più
presto con progetti basati sui prodotti SAIA
PCD.
Il Vostro partner Saia-Burgess Controls AG.
1
un autre PCD peut aussi convenir
IV Saia-Burgess Controls AG
Manuale Utente PG5- I Generalità I 10.12.13
Saia-Burgess Controls AG 1-1
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
Indice
1 GUIDA RAPIDA PCD................................................................................... 3
1.1 Introduzione....................................................................................................................................3
1.2 Preparazione dell’hardware..........................................................................................................4
1.2.1 Esempio: Illuminazione vano scale ..........................................................................................4
1.2.2 Schema di collegamento PCD2.M5540....................................................................................4
1.2.3 Preparazione PCD2.M5540......................................................................................................5
1.2.4 Collegamento............................................................................................................................5
1.3 Realizzazione del programma .......................................................................................................6
1.3.1 Installazione del software.........................................................................................................6
1.3.2 Avvio delle PG5.......................................................................................................................6
1.3.3 Apertura di un nuovo progetto..................................................................................................7
1.3.4 Apertura di un progetto esistente..............................................................................................8
1.3.5 Configurazione.........................................................................................................................9
1.3.6 Aggiunta di un file di programma ..........................................................................................11
1.3.7 Apertura di un file esistente....................................................................................................12
1.3.8 Scrittura di un programma......................................................................................................12
1.4 Esecuzione e test del programma................................................................................................16
1.4.1 “Costruzione” del programma (Build)....................................................................................16
1.4.2 Trasferimento del programma al PCD (Download)................................................................16
1.5 Ricerca e correzione degli errori (Debugging)...........................................................................17
1.6 Correzione di un programma......................................................................................................18
1-2 Saia-Burgess Controls AG
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
Saia-Burgess Controls AG 1-3
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
1 Guida Rapida PCD
1.1 Introduzione
Come primo contatto con l’apparecchiatura PCD, proponiamo un approccio diretto: la
realizzazione di una piccola applicazione legata alla vita di tutti i giorni. Anche se non
si possiede alcuna esperienza sui prodotti SAIA PCD, l’operazione potrà essere
eseguita senza difficoltà. Tutto verrà accuratamente descritto in questo capitolo di
guida rapida all’uso.
L’esempio utilizzato illustra come mettere in servizio, programmare e collaudare un
PCD2.M5540 utilizzando gli strumenti di programmazione Saia PG5®.
I capitoli successivi sviluppano in dettaglio i contenuti del presente capitolo di guida
rapida all’uso e forniscono maggiori informazioni quali la descrizione delle risorse
disponibili, le strutture dei programmi e la programmazione in Lista Istruzioni.
1-4 Saia-Burgess Controls AG
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
1.2 Preparazione dell’hardware
1.2.1 Esempio: Illuminazione vano scale
Viene qui illustrata la messa in servizio di un Saia PCD® usando come esempio
un’applicazione dedicata all’illuminazione di un vano scale. L’edificio interessato è
composto da un piano terra e da tre piani superiori. Per ogni piano è previsto un
pulsante per l’accensione delle luci. Premendo brevemente questo pulsante, le luci di
illuminazione del vano scale di tutti i 4 piani si accenderanno per un periodo di 5
minuti.
I pulsanti sono collegati ai seguenti 4 ingressi del PCD: I0, I1, I2 e I3.
L’accensione/spegnimento delle 4 luci avviene per mezzo di un relè. Questo relè è
pilotato da un’unica uscita (O32) del PCD.
1.2.2 Schema di collegamento PCD2.M5540
24 VCC
+
230 VCA
= / ~
N
P
230 VCA
Piano terra
3° piano
2° piano
1° piano
64
PCD2.E110 PCD2.A400
+
+
+
2
:
9
:
:
:
:
:
:
20
0 16 32 48
112 96 80
PG5
Saia-Burgess Controls AG 1-5
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
1.2.3 Preparazione PCD2.M5540
1. Inserire la pila al litio da 3,0 V inclusa nella fornitura.
2. Innestare un modulo PCD2.E110 all’interno dell’alloggiamento (socket) 1 (indirizzi
da 0 a 15).
3. Spingere il modulo verso il centro del dispositivo, finché la parte terminale non si
arresta e si blocca in posizione. Questo modulo fornisce 8 ingressi digitali a 24
VCC aventi indirizzi da I0 a I7. Verranno usati solo gli indirizzi da I0 a I4.
4. Innestare un modulo PCD2.A400 all’interno dell’alloggiamento (socket) 3 (indirizzi
da 32 a 47) operando come precedentemente descritto. Questo modulo fornisce
8 uscite digitali (da O32 a O39) a 24 VCC / 0,5 A. Verrà usata solo l’uscita O32.
1.2.4 Collegamento
1. Collegare l’alimentazione 24 VCC ai morsetti a vite 20 (+) e 23 (–). Sono
ammesse le seguenti tensioni di alimentazione: 24 VCC ±20% filtrata o 19
VCA ±15% raddrizzata.
2. I quattro ingressi utilizzati sono collegati secondo quanto riportato nella
descrizione hardware del modulo PCD2.E110. Collegare i 4 pulsanti ai
morsetti da 0 a 3. I morsetti 8 e 9 sono collegati al polo negativo
dell’alimentazione.
9
8
L
7
E7
6
E6
5
E5
4
E4
3
E3
2
E2
1
E1
0
E0
3° piano
2° piano
1° piano
Piano terra
+24 VCC
+ Indirizzo base del modulo (=0 per questo esempio)
3.
Come riportato nella descrizione hardware del modulo PCD2.A400, collegare
la bobina del relè al morsetto 0, il polo positivo dell’alimentazione 24 VCC al
morsetto 8 ed il polo negativo al morsetto 9.
4. Collegare l’interfaccia USB del PC al PCD
Nota: Per maggiori dettagli sull’installazione e sul collegamento della parte hardware
del sistema, consultare il manuale hardware del PCD utilizzato.
3° piano
2° piano
P
N
230 VCA
1° pian
o
Piano terra
+24 VCC
0 1 2 3 4 5 6 7 8
+
9
A0 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7
+ Indirizzo base del modulo (+32 per questo esempio)
1-6 Saia-Burgess Controls AG
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
1.3 Realizzazione del programma
1.3.1 Installazione del software
Installare sul PC il pacchetto di programmazione Saia PG5® per Saia PCD® (se non
è ancora stato installato), seguendo le istruzioni contenute nel relativo CD.
(CD:\ PG5_InstallationGuide_I.pdf).
1.3.2 Avvio delle PG5
Avviare il Project Manager PG5 (Gestore Progetti):
Start (Avvio)
Programs (Programmi)
Saia Burgess Controls
PG5
Suite 2.1
Project Manager PG5 (Gestore Progetti PG5)
Sullo schermo è già presente la finestra Saia PG5 PG5 Project Manager (Gestore
Progetto Saia PG5). La finestra Project Tree (Struttura Progetto) riporta la struttura
del nuovo progetto. (Se questa finestra non è visualizzata, selezionare la voce di
menu View, Project Tree (Visualizza, Struttura Progetto)).
Cartella Progetto
Cartella File Comuni
Cartella Dispositivo
Saia-Burgess Controls AG 1-7
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
Le cartelle riportate all’interno della finestra Project Tree (Struttura Progetto)
contengono le informazioni relative al progetto stesso, organizzate in base ai seguenti
criteri:
L’identificatore della cartella principale riporta sia il nome del progetto che il
numero di dispositivi utilizzati nel progetto stesso.
I moduli condivisi da più CPU possono essere memorizzati nella cartella
Common Files (File Comuni).
Di seguito sono riportate le cartelle dispositivo (ciascun dispositivo corrisponde
ad un PCD).
Ogni cartella dispositivo contiene le seguenti sotto-cartelle:
Online Settings (Impostazioni Collegamento in Linea), Device Configurator
(Configurazione Dispositivo) e Build Options (Opzioni di Costruzione).
Program Files (File di Programma), contiene i file relativi al programma.
Listing Files (File Listato), contiene i file generati durante la costruzione del
programma (Build). Questi file sono di scarsa importanza per gli utenti inesperti.
1.3.3 Apertura di un nuovo progetto
Prima di iniziare a scrivere un nuovo programma, è necessario creare un nuovo
progetto o aprirne uno esistente che contenga le definizioni necessarie, alcuni
parametri di configurazione ed i file necessari al programma utente.
Se il progetto non esiste ancora, selezionare le voci di menu Project, New…
(Progetto, Nuovo…), digitare il nome del nuovo progetto all’interno del campo Project
Name (Nome Progetto), selezionare la casella Create Device (Crea Dispositivo) e
confermare con il pulsante OK.
1-8 Saia-Burgess Controls AG
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
1.3.4 Apertura di un progetto esistente
Un progetto pre-esistente può essere aperto usando la voce di menu Project, Open…
(Progetto, Apri…). Questo comando provvede a ricercare tutti i file di progetto
(.saia5pj) all’interno della directory progetto, visualizzandoli sotto forma di elenco.
Fare doppio clic sul nome del progetto desiderato all’interno dell’elenco oppure
selezionarlo e premere il pulsante Open (Apri). In alternativa, è possibile premere il
pulsante Browse… (Scorri…) e ricercare il file progetto o il file dispositivo
direttamente.
Saia-Burgess Controls AG 1-9
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
1.3.5 Configurazione
Prima di poter operare con un dispositivo all’interno del progetto, è necessario
definire i parametri di configurazione, per consentire al pacchetto di programmazione
ed al programma utente di interagire con il PCD.
Nella finestra Online Settings (Impostazioni Collegamento in Linea) è possibile
definire i parametri relativi alla comunicazione tra PC e PCD. Sono disponibili diverse
possibilità. Per questa esercitazione, selezionare il protocollo di default (S-Bus USB).
Canale USB S-Bus
Definire il protocollo USB
S-Bus
Selezionare
PGU
1-10 Saia-Burgess Controls AG
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
La fine
stra Device Configurator (Configurazione Dispositivo) definisce il tipo di
dispositivo, la dimensione della memoria, il numero di stazione S-Bus, le interfacce di
comunicazione, ecc. ma, per il momento, non descriveremo ancora tutte queste
opzioni. È importante tuttavia selezionare correttamente il tipo di dispositivo e la
dimensione della memoria installata. Il PCD2.M5540 viene sempre fornito con una
quantità standard di
1024 Kbyte di
memoria RAM.
La co
nfigurazione deve sempre essere trasferita nel PCD, utilizzando il comando di
menu Online, Download Configuration… (In Linea, Trasferisci Configurazione…)
Per definire un nuovo
dispositivo, è
sufficiente
selezionare il tipo
corretto di PCD
tramite la voce
Change Device Type
(Cambia Tipo di
Dispositivo) nel menu
contestuale che
compare facendo clic
con il pulsante destro
del mouse.
Nella finestra Properties,
che si attiva selezionando
la voce Properties
(Proprietà) nel menu
contestuale, è possibile
definire la dimensione della
memoria.
Per trasferire la
configurazione
Selezionare anche la casella Memory
Allocation (Allocazione Memoria)
Saia-Burgess Controls AG 1-11
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
1.3.6 Aggiunta di un file di programma
I programmi utente PCD sono memorizzati in uno o più file. Esistono vari modi per
aggiungere un file di programma:
All’interno della finestra Project Tree (Struttura Progetto), selezionare la cartella
Program Files (File di Programma), fare clic con il pulsante destro del mouse per
visualizzare il menu contestuale quindi selezionare la voce New… (Nuovo…).
Metodi alternativi: Fare clic sul pulsante New File (Nuovo File) all’interno della barra
degli strumenti oppure selezionare la voce di menu File, New… (File, Nuovo…).
All’interno della finestra New File (Nuovo File) è possibile definire il nome ed il tipo del
modulo: due elementi di informazione molto importanti.
Per scrivere i programmi utente PCD sono disponibili vari editori. L’utente può
scegliere l’editore che meglio si adatta al programma utente da realizzare. Per questa
esercitazione, l’editore ottimale è: Fupla File (*.fup). Fupla è un linguaggio di
programmazione per scopi generali.
Nome file del programma
utente
Selezionare il
ti
p
o di file
Per questo esempio selezionare la
casella Linked/Built (Collegato/Costruito)
1-12 Saia-Burgess Controls AG
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
1.3.7 Apertura di un file esistente
Se la cartella contiene già un file di programma, questo può essere aperto come di
seguito indicato:
All’interno della finestra Project Tree (Struttura Progetto), aprire la cartella Program
Files (File di Programma) e fare doppio clic sul file desiderato. In alternativa, fare clic
con il pulsante destro sul nome del file per aprire il menu contestuale, quindi
selezionare la voce Open (Apri).
Selezionare il file
oppure aprirlo con
un doppio clic del
mouse
Apri file
1.3.8 Scrittura di un programma
Simboli
di Ingresso
Simboli di
Uscita
Programma
Utente
Editore dei Simboli (Symbol
Editor) (Simboli usati)
Saia-Burgess Controls AG 1-13
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
Definizione delle risorse
Le risorse sono i dati necessari al programma utente PCD, come ad esempio i
pulsanti per l’illuminazione del vano scale. I simboli delle risorse possono essere
editati nei connettori della pagina Fupla. I simboli degli ingressi ‘Read’ sono presenti
sulla sinistra, mentre i simboli delle uscite ‘write’ sono presenti sulla destra.
Questo esempio di applicazione per l’illuminazione di un vano scale prevede 4
ingressi (I 0, I 1, I 2 e I 3) corrispondenti ai pulsanti di accensione luci ed un’uscita (O
32) che provvede a pilotare il relè di accensione/spegnimento luci. Il periodo di 5
minuti richiesto, durante il quale le luci del vano scale dovranno rimanere accese,
deve essere digitato all’interno del connettore di ingresso, sotto forma di multiplo di
decimi di secondo.
Il valore da assegnare a questa costante è quindi 3000 (5 min. x 60 sec. x 10 =
3000).
Per aggiungere un connettore e il suo simbolo ad una pagina Fupla, premere il
pulsante Aggiunta Connettori sulla barra degli strumenti e posizionare il mouse sulla
pagina Fupla. Facendo clic con il pulsante sinistro del mouse viene aggiunto un
connettore di ingresso tipo ‘read’. Facendo clic con il pulsante sinistro del mouse e
tenendo premuto il tasto Shift, viene aggiunto un connettore di uscita tipo ‘write’. Il
connettore appena aggiunto è pronto per ricevere un simbolo e viene visualizzato un
cursore all’interno del connettore stesso. Se non si desidera editare il simbolo
immediatamente all’interno del connettore, premere il tasto ESC ed inserire il
prossimo connettore.
Per editare o modificare il simbolo di un connettore già presente nella pagina Fupla,
selezionare il connettore con un doppio clic rapido. Verrà visualizzato un cursore
all’interno del connettore. E’ ora possibile inserire l’indirizzo da I 0 a I 3, o l’uscita O
32, oppure la costante. Accertarsi di lasciare sempre uno spazio vuoto tra la lettera I
e l’indirizzo dell’ingresso. La stessa avvertenza vale per le uscite.
Per definire le risorse di ingresso, selezionare con il mouse 4 celle consecutive
all’interno della colonna di sinistra e digitare gli indirizzi da I 0 a I 3. La costante di
tempo 3000 (colonna di sinistra) e la risorsa di uscita O 32 (colonna di destra) sono
definibili nello stesso modo.
Notare che il tipo di indirizzo (I o O) ed il corrispondente valore (da 0 a 3 e 32)
devono essere separati da un carattere “spazio”.
I simboli verranno immediatamente visualizzate all’interno della finestra Symbols
(Simboli) dell’editore dei simboli. Se quest’ultimo non è visibile, può essere
visualizzato selezionando la voce di menu View, Symbols (Visualizza, Simboli)
oppure premendo il pulsante Show/Hide Symbol Editor (Mostra/Nascondi Editore dei
Simboli) all’interno della barra degli strumenti:
Nota: Per default, ciascuna nuova pagina può già prevedere dei margini con
connettori sulla sinistra e sulla destra. Se si preferisce che le nuove pagine non
appaiano con questi connettori, in modo da poterli desiderare nel punto desiderato,
disattivare la relativa opzione con il comando di menu: View, Options…, Workspace,
New pages with side connectors (Visualizza, Opzioni…, Spazi, Nuove pagine con
connettori laterali).
Per rimuovere tutti i connettori vuoti presenti sulla sinistra o sulla destra della pagina,
selezionare la voce di menu: Page, Remove Unused Connectors (Pagina, Rimuovi
Connettori Non Usati).
Aggiunta
Connettori
Mostra/Na
scondi
Editore dei
Simboli
1-14 Saia-Burgess Controls AG
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
Per posizionare un connettore su una pagina bianca, selezionare la voce di menu:
Page, Add Side Connectors (Pagina, Aggiungi Connettori Laterali).
Definizione delle funzioni di programma
Le funzioni di programma vengono inserite nell’area posta tra i connettori ‘read’ e
‘write’. Questa operazione viene eseguita posizionando opportunamente i simboli
grafici relativi ai blocchi funzione (FBox) utilizzati per creare i programmi utente.
I blocchi funzione sono selezionabili all’interno della finestra FBox Selector
(Selezione FBox).
Mostra/Nascondi
La p
rima funzione richiesta dall’esercitazione in oggetto serve per accendere le luci in
risposta ad un breve impulso inviato da uno dei pulsanti di illuminazione vano scale.
Questa è quindi una funzione OR, selezionabile all’interno della famiglia Binary
(Binarie)
La seconda funzione (Off delay – Spegnimento Ritardato) definisce l’intervallo di 5
minuti durante il quale le luci restano accese. Questa funzione è selezionabile
all’interno della famiglia Time Related (Temporizzatori).
Ulteriori informazioni sugli FBox selezionati possono essere visualizzate facendo clic
con il pulsante destro del mouse sull’identificatore della funzione riportato all’interno
della finestra FBox Selector (Selezione FBox) e selezionando la voce FBox Info
(Informazioni su FBox) all’interno del menu contestuale.
Dopo aver selezionato un blocco funzione all’interno della finestra di FBox Selector
(Selezione FBox), è possibile usare il pulsante sinistro del mouse per posizionare il
blocco all’interno della finestra dell’editore, tra le due colonne di definizione delle
risorse.
Saia-Burgess Controls AG 1-15
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
Per alcuni blocchi funzione, quali l’OR logico, è possibile selezionare il numero di
ingressi collegati. Questa operazione può essere eseguita trascinando verticalmente
il mouse e premendo il pulsante sinistro al raggiungimento del corretto numero di
ingressi.
Funzione Collegamento
Usare questo metodo quando i punti da collegare sono allineati orizzontalmente.
1. Premere il pulsante Select Mode (Modo Selezione)
2. Posizionare il cursore del mouse sul simbolo
dell’FBox quindi premere il pulsante sinistro del
mouse.
3. Mantenere premuto il pulsante e trascinare
orizzontalmente l’FBox finché non viene realizzato il
collegamento. Non rilasciare il pulsante del mouse.
4. Riportare, trascinandolo, l’FBox nella posizione
originale, quindi rilasciare il pulsante del mouse.
1.
2.
3.
4.
Usare q
uesto metodo per le altre connessioni
1. Premere il pulsante Line Mode (Modo Linee)
2. Fare clic con il pulsante sinistro del mouse sul
punto iniziale del collegamento quindi rilasciare il
pulsante. Spostare il cursore del mouse verso
destra, fino al punto desiderato, quindi ripremere
il pulsante sinistro del mouse.
3. Spostare il mouse verticalmente e fare clic
nuovamente con il pulsante sinistro del mouse.
4. Portare il cursore del mouse sul connettore
dell’FBox e premere nuovamente il tasto sinistro
del mouse per completare il collegamento.
5. Se necessario, l’operazione di collegamento può
essere interrotta premendo il pulsante destro del
mouse.
1.
2. 3.
4.
Canc
ellazione di una linea, di un Fbox, di un simbolo o di un connettore
Premere il pulsante Delete Object (Cancella Oggetto)
all’interno della barra degli strumenti e fare clic sulla
linea, Fbox, Simbolo o Connettore da cancellare.
1-16 Saia-Burgess Controls AG
Manuale Utente PG5 I Capitolo 1 I Guida Rapida I 10.12.13
1.4 Esecuzione e test del programma
1.4.1 “Costruzione” del programma (Build)
Prima che il programma possa essere eseguito dal PCD, è necessario procedere alla
sua “costruzione” (compilazione, assemblaggio e link (collegamento)) usando il
comando di menu Device (Dispositivo), Build Changed Files (Costruisci File
Modificati) oppure il pulsante Rebuild All Files (Ricostruisci Tutti i File) nella barra
degli strumenti del Project Manager.
I risultati della “costruzione” sono riportati all’interno della finestra Messages
(Messaggi) (Compiling, Assembling, Linking etc. - Compilazione, Assemblaggio,
Collegamento, ecc.). Se il programma è stato definito correttamente, al termine della
funzione di “costruzione” viene visualizzato il messaggio:
Build successful. Total errors: 0 Total warnings: 0
(Costruzione eseguita con successo. Errori Totali: 0 Avvertenze Totali: 0)
Gli errori sono indicati da un messaggio di errore di colore rosso. La maggior parte
degli errori può essere individuata all’interno del programma utente facendo doppio
clic sul relativo messaggio di errore.
Ric
ostruisci
Tutti i File
1.4.2 Trasferimento del programma al PCD (Download)
A questo punto il programma utente è pronto. Tutto ciò che resta da fare è
provvedere al suo trasferimento dal PC al PCD. Questa operazione può essere
eseguita servendosi del pulsante Download Program (Trasferimento Programma)
nella barra degli strumenti del Project Manager oppure selezionando la voce di menu
Online, Download Program (In Linea, Trasferimento Programma).
Se si verifica
un qualsiasi problema di comunicazione, verificare le impostazioni di
configurazione Online Settings (Impostazioni Collegamento in Linea) ed il
collegamento del cavo (PCD8.K111 o USB) tra PC e PCD.
Trasferimento
Program
ma
/